Passa ai contenuti principali

Recensione: I cieli, Sandra Newman


Ponte alle Grazie | Cartaceo €16,80 | Ebook €9,99

"Quando tornò, non si svegliò a letto. Si svegliò nel bel mezzo di un gesto, nel bel mezzo di un'espressione, nel bel mezzo di una cena. Una dozzina di persone erano sedute al tavole oltre lei, negli assurdi vestiti onirici (...)"

TRAMA Da sempre, ogni notte, Kate sogna di essere Emilia, una musicista e poetessa di origine italiana nell'Inghilterra della fine del Cinquecento. I suoi sogni filano una trama continua, che diviene sempre più reale. Minacciata dalla peste che arriva a Londra, tormentata dal presagio di una città bruciata e distrutta, Emilia decide di salvare il mondo. Ogni decisione che prenderà, influenzerà la sua vita e quella di Ben nel mondo del 2000. E quella di un giovane e sconosciuto poeta: William Shakespeare.

Salve lettori, 
Il libro di cui vi parlo oggi e che ho potuto leggere in anteprima grazie a Ponte alle Grazie è I cieli, della scrittrice americana Sandra Newman, in uscita il 3 Ottobre. 

Ho voluto leggere questo libro incuriosita dalla trama ma di certo non mi aspettavo la complessità dell'intreccio e la ricchezza di dettagli che ho trovato durante la lettura. 

La storia si concentra su quella che sembra essere una love story moderna, i cui protagonisti Ben e Kate si conoscono "alla festa di una ragazza ricca" nella New York del 2000 in cui la società votata a valori sociali e di benessere non è utopia ma la realtà. È l'alba di un nuovo millennio, non ci sono più guerre, si usa solo energia pulita e tutto è perfetto. 

Kate non è come tutti gli altri e non sogna come tutti gli altri. Quando si addormenta vive una vita non sua, una vita diversa in un tempo diverso, nella quale non è mai riuscita a compiere delle azioni in tutti gli anni che ha viaggiato di notte, finché non ha incontrato Ben e si è innamorata. Libera finalmente di agire vive due vite parallele a circa 500 anni di distanza, il luogo in cui si risveglia ogni notte infatti è Londra 1593, il tempo di Shakespeare e dell'epoca Elisabettiana. 

In un continuo intreccio tra passato e futuro Kate cercherà di trovare qualcosa da cambiare nel passato, spinta dall'urgenza dettata da una visione apocalittica della fine del mondo. Muovendosi alla cieca e modificando inconsciamente piccoli dettagli ad ogni risveglio scoprirà di aver cancellato intere realtà con un drammatico effetto farfalla, impossibile da modificare e impossibile per tutti gli altri da ricordare.

Questo è un libro che si prende del tempo per rivelarsi al lettore, viaggio dopo viaggio la realtà si modifica sempre più e diventa difficile discernere quale sia la vera realtà e quale sia il sogno, si percepisce l'estraneità crescente vissuta dalla protagonista e il conflitto psicologico ad essa legato. 

Le differenti timeline vengono evocate grazie a piccoli dettagli nascosti nella trama e a conclusione della lettura si ha la sensazione di vedere finalmente il puzzle completato. 

Contrariamente a quanto si possa pensare non è il viaggio temporale il vero protagonista di questo libro ma lo sono le relazioni, il rapporto di Kate e Ben raccontato nella sua essenza più vera soprattuto durante i momenti di difficoltà, e i rapporti tra i personaggi secondari, lo stretto cerchio di amici della coppia, e le interazioni che hanno tra di loro. Innumerevoli piccole differenze animano l'arco narrativo di personaggi come Sabine -l'amica ricca- o Oksana - la sposa per corrispondenza - ma nonostante questo riescono a mantenere un'integrità reale, fedele al personaggio e mai banale. 

Particolarità del testo è lo stile linguistico che alterna il linguaggio moderno ad uno più arcaico non sempre accostandolo al corretto periodo storico creando una miscela continua di passato e presente nella stessa realtà.


È una lettura difficile da etichettare che attraversa i generi etereo come un sogno e porta a una riflessione più ampia sulle nostre azioni e sui cambiamenti che producono.


Se questo libro vi ha incuriosito avete l'occasione di incontrare la scrittrice in un evento unico che si terrà a Torino presso il Circolo dei Lettori Martedì 8 Ottobre alle ore 18:00 nel contesto del percorso Aspettando il Salone, l'autrice converserà con Francesco Pacifico.

Commenti

  1. FSA は、できるだけ多くの学生が海外留学に参加できるようにすることに深く取り組んでいます。私たちは、費用が決して障壁になるべきではないと信じています。だからこそ、私たちは他のどの組織よりも多くの学生に経済的サポートを提供しています。

    IFSA の 1 月学期、学期、年度、および夏期プログラムには財政援助が利用可能です。奨学金には、IFSA 第一世代奨学金と IFSA ダイバーシティ奨学金のほか、オーストラリア、アイルランド、ニュージーランド、英国のプログラム固有の奨学金が含まれます。また、資格のある申請者全員に 2,000 ドルの IFSA 州立学校補助金と IFSA マイノリティ教育機関補助金も提供しています。

    IFSA プログラムへの申請を開始すると、IFSA の奨学金申請にアクセスできるようになります。

    要件:

    IFSA留学プログラムに登録

    賞:

    $500 - $2,500

    CIEE

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Recensione: Vita su un pianeta nervoso, Matt Haig

Edizioni E/O | Cartaceo €15,00 | Ebook €11,99 "Sei incredibile. Non sei niente, e sei tutto.  Sei un singolo istante e sei tutta l'eternità.  Sei l'universo in movimento." TRAMA Il mondo ci sta confondendo la mente. Aumentano ondate di stress e ansia. Un pianeta frenetico e nervoso sta creando vite frenetiche e nervose. Siamo più connessi, ma ci sentiamo sempre più soli. E siamo spinti ad aver paura di tutto, dalla politica mondiale al nostro indice di massa corporea. Come possiamo rimanere lucidi su un pianeta che ci rende pazzi? Come restare umani in un mondo tecnologico? Come sentirsi felici se ci spingono a essere ansiosi? Dopo anni di attacchi di panico e ansia, queste domande diventano questione di vita o di morte per Matt Haig. Che inizia a cercare il legame tra ciò che sente e il mondo intorno a lui. Vita su un pianeta nervoso è uno sguardo personale e vivace su come sentirsi felici, umani e integri nel ventunesimo secolo. Salve lettori, ...

Tè e pasticcini con Carla Maria Russo: Le nemiche

Buongiorno lettori! In questo post vi racconto della fantastica opportunità che ho avuto ieri, quella di poter incontrare la scrittrice Carla Maria Russo insieme ad altri blogger e poter chiacchierare del suo nuovo libro in uscita per Piemme: Le nemiche.  "Questo libro ha dei criteri precisi al quale si ispira, perché mi piaccia raccontare una storia questa deve avere delle caratteristiche molto precise: una storia fortemente passionale con vicende molto intense, un protagonista che sia una persona che si stacchi dal conformismo sociale e con una forte personalità  tale da poter sfidare la società in un'epoca in cui è particolarmente difficile farlo ed infine deve trattare temi molto attuali, vicino alla sensibilità dei lettori." Trama:  Mantova, corte dei Gonzaga, giugno 1501. Quando Isabella d'Este scopre che suo padre, il duca di Ferrara Ercole I, ha scelto come moglie per l'erede al trono la donna più discussa della penisola, Lucrezia Borgia, fi...

Recensione: Canta, spirito, canta. Jesmyn Ward

NN Editore | Cartaceo €19,00 | "Mi chiedo cosa ne sa di lui, come potrebbe guardarlo in faccia, in ogni ruga, in ogni passo, in ogni parola che gli esce dalla bocca senza vedere altro che un uomo." TRAMA Jojo ha tredici anni, e cerca di capire cosa vuol dire diventare un uomo. Vive con la madre Leonie, la sorellina Kayla e il nonno Pop, che si prende cura di loro e della nonna Mam, in fin di vita. Leonie è una presenza incostante nella vita della sua famiglia. È una donna in perenne conflitto con gli altri e con se stessa, vorrebbe essere una madre migliore ma non riesce a mettere i figli al di sopra dei suoi bisogni. Quando Michael, il padre di Jojo e Kayla, esce di prigione, Leonie parte con i figli per andarlo a prendere. E così Jojo deve staccarsi dai nonni, dalla loro presenza sicura e dai loro racconti, che parlano di una natura animata di spiriti e di un passato di sangue. E mentre Mam si spegne, gli spiriti attendono, aggrappati alla promessa di una ...