Passa ai contenuti principali

Quando all'alba saremo vicini, Kristin Harmel





"Il punto e' che non tutte le storie a lieto fine devono necessariamente implicare un principe azzurro", ribatto dopo un attimo di silenzio. "Io il mio principe l'ho già avuto, e se la fuori ce n'è un altro mi fa molto piacere, ma non me ne starò certo seduta qui ad aspettare di essere salvata. Adesso è tempo che sia io a salvare qualcuno."

Bello, toccante, profondo...dopo finché le stelle saranno in cielo, quando all'alba saremo vicini e' un altro capolavoro della scrittrice Kristin Harmel.

Questa scrittrice continua a sorprendermi, dopo avermi lasciato senza parole dopo il primo libro torna a meravigliarmi con questo secondo romanzo, dando prova di essere veramente una scrittrice di talento. 
La storia racconta la vita di Kate, dopo che ha subito la grave perdita del marito, l'amore della sua vita quando ancora erano sposini novelli. La narrazione si sposta poi a 12 anni più tardi dove troviamo Kate, donna che si avvicina ai 40 anni, apparentemente felice, con una carriera di musicoterapista e un fidanzato in apparenza perfetto. 
Le cose si complicano quando però Kate inizia a fare degli strani sogni, molto vividi in cui Patrick, suo marito, e' ancora vivo, vivono insieme e hanno una figlia.
Queste visioni mandano in crisi Kate che non riesce a spiegarsi come certe cose in apparenza vere solo nei suoi sogni appartengono anche alla sua realtà, portandola a dubitare di tutta tutta la sua esistenza ma spronandola anche a cercare di portare la felicità che prova nei suoi sogni alla realtà. 
Per questo farà dei grandi cambiamenti nella sua vita e tra questi vi è anche l'apprendimento della lingua dei segni e il lavoro volontario in una comunità per bambini sordi o ipoacusici in affido.
Sebbene possa sembrare un libro leggero e' in realtà un libro che tocca tematiche molto profonde tra cui la maternità, l'affido, il dolore, la disabilità. Il tutto raccontato con una sensibilità disarmante che ti spinge a interrogarti su quanto sia importante cercare la felicità nella propria vita.

                                                                  Trama: 


È quasi sera, l'aria è tiepida e le sfavillanti luci della Quarantottesima strada si stanno accendendo una per una. A Kate sembra quasi che stiano indicando il percorso del suo cammino. Non le manca proprio niente per essere di nuovo felice: ama il suo lavoro di musicoterapeuta e, a casa, il suo compagno Dan la sta aspettando per portarla alla grande festa che ha organizzato per festeggiare il loro fidanzamento. Ma anche se non riesce a confessarlo nemmeno a sé stessa, Kate non ha ancora superato il dolore che si nasconde nel suo passato. Perché dodici anni prima l'uomo che amava più di tutti al mondo, Patrick, suo marito, se n'era andato, all'improvviso, proprio prima di confidarle un segreto che avrebbe cambiato per sempre la loro vita. Kate non è mai riuscita a scoprire di cosa si trattasse. Eppure adesso, quando tutto sembra lontano, Patrick inizia ad apparirle in sogno. È insieme a una bambina, e stanno cercando di dirle qualcosa. All'inizio Kate crede sia solo un incubo. Ma quando per caso conosce una bambina identica a quella del sogno, capisce di non potere più ignorare il passato. Perché negli occhi di quella ragazzina si nasconde una rivelazione sconvolgente, un segreto lontano, forse lo stesso che Patrick avrebbe voluto rivelarle anni prima. E che forse adesso può far guardare Kate al futuro con occhi nuovi. Occhi pieni di luce e gioia, come quelli che brillano di fronte a una nuova alba. 
Con il suo primo romanzo, Kristin Harmel si è affermata come una delle più grandi rivelazioni degli ultimi anni. Finché le stelle saranno in cielo è stato un successo mondiale senza paragoni ed è ancora fra i bestseller più venduti nelle classifiche italiane. Adesso Kristin Harmel torna con un nuovo attesissimo romanzo, Quando all'alba saremo vicini. Un libro emozionante e pieno di speranza che la conferma una scrittrice capace come nessun altro di leggere nel cuore umano. Un inno all'amore che supera ogni confine.



"Secondo me abbiamo noi la responsabilità della nostra felicità , sono i momenti più bui che rendono gli altri più brillanti e luminosi. Possono esserci delle cose brutte che accadono ma si puo' sempre scegliere la prospettiva e il modo di vedere le cose.
Io non scrivo un libro scegliendo il tema o il messaggio da trasmettere, io inizio scegliendo la trama e sono poi i personaggi stessi che me lo raccontano. In questo libro in particolare ho voluto far  arrivare il messaggio che  per essere felici bisogna essere onesti prima di tutto con se stessi, cosa che negli ultimi 12 anni della sua vita Kate per esempio non ha fatto e per questo non era felice."

                                        "Scegliete sempre la felicità."  Kristin Harmel



Commenti

Post popolari in questo blog

Recensione: Vita su un pianeta nervoso, Matt Haig

Edizioni E/O | Cartaceo €15,00 | Ebook €11,99 "Sei incredibile. Non sei niente, e sei tutto.  Sei un singolo istante e sei tutta l'eternità.  Sei l'universo in movimento." TRAMA Il mondo ci sta confondendo la mente. Aumentano ondate di stress e ansia. Un pianeta frenetico e nervoso sta creando vite frenetiche e nervose. Siamo più connessi, ma ci sentiamo sempre più soli. E siamo spinti ad aver paura di tutto, dalla politica mondiale al nostro indice di massa corporea. Come possiamo rimanere lucidi su un pianeta che ci rende pazzi? Come restare umani in un mondo tecnologico? Come sentirsi felici se ci spingono a essere ansiosi? Dopo anni di attacchi di panico e ansia, queste domande diventano questione di vita o di morte per Matt Haig. Che inizia a cercare il legame tra ciò che sente e il mondo intorno a lui. Vita su un pianeta nervoso è uno sguardo personale e vivace su come sentirsi felici, umani e integri nel ventunesimo secolo. Salve lettori, ...

Tè e pasticcini con Carla Maria Russo: Le nemiche

Buongiorno lettori! In questo post vi racconto della fantastica opportunità che ho avuto ieri, quella di poter incontrare la scrittrice Carla Maria Russo insieme ad altri blogger e poter chiacchierare del suo nuovo libro in uscita per Piemme: Le nemiche.  "Questo libro ha dei criteri precisi al quale si ispira, perché mi piaccia raccontare una storia questa deve avere delle caratteristiche molto precise: una storia fortemente passionale con vicende molto intense, un protagonista che sia una persona che si stacchi dal conformismo sociale e con una forte personalità  tale da poter sfidare la società in un'epoca in cui è particolarmente difficile farlo ed infine deve trattare temi molto attuali, vicino alla sensibilità dei lettori." Trama:  Mantova, corte dei Gonzaga, giugno 1501. Quando Isabella d'Este scopre che suo padre, il duca di Ferrara Ercole I, ha scelto come moglie per l'erede al trono la donna più discussa della penisola, Lucrezia Borgia, fi...

Recensione: Canta, spirito, canta. Jesmyn Ward

NN Editore | Cartaceo €19,00 | "Mi chiedo cosa ne sa di lui, come potrebbe guardarlo in faccia, in ogni ruga, in ogni passo, in ogni parola che gli esce dalla bocca senza vedere altro che un uomo." TRAMA Jojo ha tredici anni, e cerca di capire cosa vuol dire diventare un uomo. Vive con la madre Leonie, la sorellina Kayla e il nonno Pop, che si prende cura di loro e della nonna Mam, in fin di vita. Leonie è una presenza incostante nella vita della sua famiglia. È una donna in perenne conflitto con gli altri e con se stessa, vorrebbe essere una madre migliore ma non riesce a mettere i figli al di sopra dei suoi bisogni. Quando Michael, il padre di Jojo e Kayla, esce di prigione, Leonie parte con i figli per andarlo a prendere. E così Jojo deve staccarsi dai nonni, dalla loro presenza sicura e dai loro racconti, che parlano di una natura animata di spiriti e di un passato di sangue. E mentre Mam si spegne, gli spiriti attendono, aggrappati alla promessa di una ...