Passa ai contenuti principali

Intervista a Jean-Michel Guenassia, Il valzer degli alberi e del cielo


Buongiorno lettori!
Dopo aver avuto continue disavventure con il mio telefono (leggasi: suicidio del suddetto con annessa sparizione dell'intervista) finalmente riesco a proporvi l'intervista che ho avuto modo di fare insieme ad altri blogger allo scrittore Jean-Michel Guenassia in occasione di Tempo di Libri.

Questo è un libro davvero particolare, che racconta la vita dell'artista Vincent Van Gogh da un punto di vista totalmente inedito e umano. In questo modo possiamo avvicinarci e capire meglio l'uomo che si celava dietro la maschera dell'artista e il processo creativo che dava il via alla creazione di opere straordinarie.
Se siete amanti dell'arte questo è sicuramente il libro che fa per voi, il pizzico di romanticismo da quel tocco in più alla storia e in un attimo sarete seduti anche voi nella calura estiva francese in un campo di grano, a osservare l'orizzonte. 

Trama: 

«Sono Marguerite van Gogh. La signora Marguerite van Gogh. La moglie di Vincent. Sono vecchia e stanca, sto per andarmene, ma non rimpiangerò questa terra. Ritroverò Vincent e staremo insieme per sempre».
Nella torrida estate del 1890, a Auvers-sur-Oise, un uomo si presenta a casa del dottor Gachet: dall’aspetto, Marguerite, figlia del medico, lo scambia per uno dei tanti braccianti agricoli che lavorano nella zona. L’uomo è Vincent van Gogh, e per Marguerite, che ama dipingere ma si dibatte tra l’insoddisfazione di non riuscire a creare nulla di apprezzabile e una condizione di figlia predestinata a un matrimonio borghese, egli assume, giorno dopo giorno, le fattezze del maestro, del genio, dell’amore. Guardandolo dipingere, la giovane vede ora i paesaggi in cui è cresciuta – le case dai tetti di paglia, le acque del fiume, i fiori, gli alberi, il cielo – con nuovi occhi: la potenza della vera arte si dispiega davanti a lei, mentre la relazione con Vincent si fa sempre più stretta, più pericolosa e infine fatale. Mettendo insieme, come nel Club degli incorreggibili ottimisti, potenza del racconto e verità documentaria, e consegnandoci pagine di vera poesia quando assistiamo insieme a Marguerite alla nascita dei capolavori di van Gogh, Guenassia fa rivivere l’epoca d’oro degli impressionisti e getta una nuova luce sulla tragica fine dell’artista e sui misteri che circondano alcune delle sue opere; e lo fa come sempre da un’angolatura originale, tratteggiando ancora una volta un’indimenticabile figura femminile.


Ed ecco qui l'intervista: 

- Cosa l'ha portata a scrivere un libro su questo tema?
Mi ha incuriosito il mistero sulla sua morte, i suoi falsi quadri che circolano per il mondo. Questo è materiale fantastico per uno scrittore come me. Volevo concentrarmi sull’uomo, chi fosse realmente lui, non Van Gogh ma Vincent.
- Dopo questo meticoloso lavoro che opinione si è fatto su questo artista?
Van Gogh ha sofferto di disturbi di umore, era bipolare e beveva. Quando è arrivato a Auvers-sur-Oise era un uomo pieno di progetti e sicuramente non aveva idee suicide. Voleva organizzare mostre, rivedere l’amico Gauguin e aveva molte speranze. Questa leggenda dell’artista maledetto corrisponde al falso. In quel momento, poi, tutti gli artisti erano definiti “maledetti”, come ad esempio Pizzarro, Gauguin. E non si è suicidato: la storia è stata costruita a tavolino come spesso succede a persone giovani e di talento che affrontano una morte brutale. 
- Ci sono però due teorie: che fosse bipolare o schizofrenico. Dagli studi che ha fatto cosa ha scoperto?
Se si leggono bene le lettere Van Gogh non era schizofrenico, probabilmente bipolare ma a quell’epoca non si conosceva bene la patologia ne la cura. La teoria dell’epilessia è più veritiera. Il suo più grande problema era però il bere: beveva moltissimo e si ubriacava spesso. Ad esempio, vi ricordate l’episodio dell’orecchio tagliato? Pare che se lo sia fatto con Gauguin ubriachi persi. Quando poi è stato ricoverato all’ospedale di Saint Rémy conobbe un medico che lo prese a cuore e lo aiutò. Smise di bere e la sua vita migliorò moltissimo, non ci furono più crisi. 
- Ci può parlare del personaggio principale del romanzo, Marguerite Gachet?
E’ lei che in fondo mi interessa: questa giovane donna di diciannove anni che vive nel 1890 e si ribella contro lo stereotipo e la condizione di donna di allora. Le non vuole sposarsi, vuole studiare, vuole lavorare e rivendica la sua libertà. Si innamora della pittura.

- Nel romanzo si parla anche della questione dei quadri falsi: ci può spiegare meglio?
Ci sono molti falsi di Van Gogh in giro, perché era un pittore di grandissimo talento. I falsari ci sono sin dal Rinascimento. Molti falsi, ad esempio, si sa sono usciti da casa Gachet. Marguerite e il fratello hanno donato al Louvre cinquantatre tele di cui otto falsi. Lo stesso Gachet aveva regalato alla moglie di Theo, il fratello di Van Gogh, tre falsi. Sempre lui aveva regalato a conoscenti in America dei falsi poi donati al Metropolitan Museum. In tutti i musei c’è qualche tela falsa di Van Gogh. La cosa interessante è capire chi ha dipinto le tele false, ma tra questi non c’è Marguerite. Nel romanzo però mi piaceva l’idea che per amore lei dipingesse i quadri di Vincent, ma questa si tratta di licenza poetica non di verità storica.
- Perché i musei tengono ancora in esposizione i falsi quindi?
I falsi sono ancora nei musei perché ritirare tele ne vale del prestigio del museo stesso. Ad Amsterdam e anche al Museo d’Orsay hanno ritirato recentemente delle tele di Van Gogh. Se però gli chiedi come mai non rispondono. Semplicemente, sono sparite. Leggendo le lettere però possiamo risalire al numero di quadri che lui ha realizzato. Lui descriveva praticamente tutto il suo lavoro a Theo, suo fratello e suo mercante d’arte. Basta riprendere la corrispondenza e si può fare la lista chiara dei suoi lavori con tanto di date. Se alcune tele non rientrano nella sua corrispondenza allora sono sospette.
Quando avrebbe potuto dipingere tutte le tele che gli vengono attribuite? Questa è un’altra domanda interessante.  Pare che lui abbia passato a Auvers-sur-Oise settanta giorni e pare abbia dipinto settantacinque tele. In realtà se prendiamo la corrispondenza ne ha dipinte cinquantotto. Lui dipingeva in un giorno, non è possibile materialmente quindi che gli vengano attribuite tutte queste opere. Un’altra curiosità per capire se la tela è un falso: Van Gogh era molto povero e comprava i materiali nello stesso negozio a Montmatre, dove trovava tutto a prezzi economici. Quindi, se i materiali e la tela sono di materiali di qualità e pigmenti costosi sicuramente non è sua.
- Dal romanzo emerge un  Van Gogh malato di lavoro…
Era pazzo di pittura, parlava solo ed esclusivamente di pittura. Nelle lettere che scriveva parlava del suo lavoro ma anche dei colleghi che svolgevano e amavano la stessa professione.  Era anche un uomo ragionevole: infatti, era consapevole che non avrebbe potuto costruire una famiglia e mantenerla.  I suoi amici erano nella stessa situazioneGauguin aveva abbandonato la famiglia, Pizzarro aveva figli ed una famiglia numerosa ma praticamente non avevano da mangiare. Lui era consapevole che una famiglia aveva necessità che lui non avrebbe potuto economicamente soddisfare.
La pittura per Van Gogh è stata come un credo, un voto religioso ed era felice così. Se leggiamo le sue ultime lettere da Auvers non traspare un uomo malato. La sua unica ossessione era la pittura, come succede però a tutti i grandi artisti con l’arte in generale. Lui era abitato dalla pittura. Ha raggiunto un livello di bravura così elevato perché ha lavorato come un forsennato. Anche Monet e Cezannne: lavorano tutti senza fermarsi, incessantemente. Mai tempo libero, mai una vacanza. Era proprio una passione.
E lei come vive la scrittura?
Un po’ anche io vivo l’arte in questo modo, nelle sensazioni che suscita soprattutto. Quando scrivo sono immerso totalmente: per realizzare “Il club degli incorreggibili ottimisti” ho impiegato diversi anni. Quando scrivi così tanto arrivi un momento che quasi ti perdi. Adesso vado un pochino più veloce nella realizzazione ma non ho mai raggiunto i livelli di “pazzia” di Van Gogh. A volte mi sento come rimbambito, mi rendo conto che non posso più andare avanti a scrivere e mi fermo perché fisicamente sono stremato.   








Commenti

Post popolari in questo blog

Recensione: Vita su un pianeta nervoso, Matt Haig

Edizioni E/O | Cartaceo €15,00 | Ebook €11,99 "Sei incredibile. Non sei niente, e sei tutto.  Sei un singolo istante e sei tutta l'eternità.  Sei l'universo in movimento." TRAMA Il mondo ci sta confondendo la mente. Aumentano ondate di stress e ansia. Un pianeta frenetico e nervoso sta creando vite frenetiche e nervose. Siamo più connessi, ma ci sentiamo sempre più soli. E siamo spinti ad aver paura di tutto, dalla politica mondiale al nostro indice di massa corporea. Come possiamo rimanere lucidi su un pianeta che ci rende pazzi? Come restare umani in un mondo tecnologico? Come sentirsi felici se ci spingono a essere ansiosi? Dopo anni di attacchi di panico e ansia, queste domande diventano questione di vita o di morte per Matt Haig. Che inizia a cercare il legame tra ciò che sente e il mondo intorno a lui. Vita su un pianeta nervoso è uno sguardo personale e vivace su come sentirsi felici, umani e integri nel ventunesimo secolo. Salve lettori, ...

Tè e pasticcini con Carla Maria Russo: Le nemiche

Buongiorno lettori! In questo post vi racconto della fantastica opportunità che ho avuto ieri, quella di poter incontrare la scrittrice Carla Maria Russo insieme ad altri blogger e poter chiacchierare del suo nuovo libro in uscita per Piemme: Le nemiche.  "Questo libro ha dei criteri precisi al quale si ispira, perché mi piaccia raccontare una storia questa deve avere delle caratteristiche molto precise: una storia fortemente passionale con vicende molto intense, un protagonista che sia una persona che si stacchi dal conformismo sociale e con una forte personalità  tale da poter sfidare la società in un'epoca in cui è particolarmente difficile farlo ed infine deve trattare temi molto attuali, vicino alla sensibilità dei lettori." Trama:  Mantova, corte dei Gonzaga, giugno 1501. Quando Isabella d'Este scopre che suo padre, il duca di Ferrara Ercole I, ha scelto come moglie per l'erede al trono la donna più discussa della penisola, Lucrezia Borgia, fi...

Recensione: Canta, spirito, canta. Jesmyn Ward

NN Editore | Cartaceo €19,00 | "Mi chiedo cosa ne sa di lui, come potrebbe guardarlo in faccia, in ogni ruga, in ogni passo, in ogni parola che gli esce dalla bocca senza vedere altro che un uomo." TRAMA Jojo ha tredici anni, e cerca di capire cosa vuol dire diventare un uomo. Vive con la madre Leonie, la sorellina Kayla e il nonno Pop, che si prende cura di loro e della nonna Mam, in fin di vita. Leonie è una presenza incostante nella vita della sua famiglia. È una donna in perenne conflitto con gli altri e con se stessa, vorrebbe essere una madre migliore ma non riesce a mettere i figli al di sopra dei suoi bisogni. Quando Michael, il padre di Jojo e Kayla, esce di prigione, Leonie parte con i figli per andarlo a prendere. E così Jojo deve staccarsi dai nonni, dalla loro presenza sicura e dai loro racconti, che parlano di una natura animata di spiriti e di un passato di sangue. E mentre Mam si spegne, gli spiriti attendono, aggrappati alla promessa di una ...