Passa ai contenuti principali

Recensione: Vox, Christina Dalcher



Nord | Cartaceo €19,00 | Ebook €9,99

“…mio marito dà un colpetto al dispositivo argentato attorno al mio polso sinistro. Un tocco leggero, come per condividere il mio dolore, o forse per ricordarmi di rimanere in silenzio fino a mezzanotte, quando il contatore si resetterà. Il contatore di mia figlia Sonia farà lo stesso. I miei figli maschi, invece, non hanno nulla al polso.”

TRAMA
Jean McClellan è diventata una donna di poche parole. Ma non per sua scelta. Può pronunciarne solo cento al giorno, non una di più. Anche sua figlia di sei anni porta il braccialetto conta parole, e le è proibito imparare a leggere e a scrivere. Perché, con il nuovo governo al potere, in America è cambiato tutto. Jean è solo una dei milioni di donne che, oltre alla voce, hanno dovuto rinunciare al passaporto, al conto in banca, al lavoro. Ma è l’unica che ora ha la possibilità di ribellarsi. Per se stessa, per sua figlia, per tutte le donne.



Salve lettori, dopo aver affrontato un blocco del lettore e un periodo lavorativo frenetico finalmente sono riuscita a tornare a leggere (e recensire) qualche libro. 

Come non tornare a scrivere con uno dei libri più chiacchierati dell'ultimo mese? Sto parlando di Vox, pubblicato da Nord e scritto da Christina Dalcher, autrice che sarà ospite a Bookcity (Info).

Ho comprato questo libro perchè sono stata catturata dalla trama e dall'alone di curiosità che circondava il libro già prima della sua uscita sia in Italia che all'estero.

La trama ci presenta una realtà distopica, non troppo lontana dai nostri giorni, in cui la società americana ha raggiunto un livello di repressione verso le donne tale per cui oltre ad essere private di innumerevoli diritti e libertà sono ora prive anche della parola. Sono solo 100 infatti quelle concesse e tenute sotto stretto monitoraggio da speciali braccialetti elettronici che, come una malsano sistema di apprendimento attraverso premi e punizioni, al superamento della soglia rilascia una scarica elettrica di intensità variabile. Nessuna viene esclusa da questo trattamento, non le bambine, non le scienziate di fama  nazionale come la protagonista Jean, esperta nello studio sull'afasia che da un giorno all'altro vivrà sulla propria pelle l'ironia di non essere in grado di esprimersi a parole.

Nella prima metà il libro è molto narrativo e si focalizza sull'approfondimento delle dinamiche sociali e familiari della protagonista come il difficile rapporto con il figlio adolescente e i timori per il futuro di sua figlia, stretta anch'essa in una morsa di silenzio.
Nell'ultima parte, invece il libro prende una piega decisamente più thriller ma non perfettamente riuscita a mio parere in quanto  viene spostato il focus principale narrativo e in alcuni punti la trama e il finale stesso ne hanno risentito.

Il libro presenta chiari riferimenti di critica alla società odierna maschilista  e questo è il motivo principale per cui è stato presentato come "manifesto del #metoo".
Una cosa che mi è mancata particolarmente è la caratterizzazione psicologica dei personaggi, spesso abbozzati e privi di un vero e proprio spessore rendono difficile al lettore l'identificazione nonostante il contesto si presti molto. 

Essendo la protagonista di origini Italiane ho notato molti luoghi comuni che l'autrice ha inserito e per quanto apprezzi il riferimento al dialogo gestuale tipicamente italiano usato come paragone con  una società  costretta al mutismo e quindi ottimo per lo scopo narrativo, altre mi sono sembrate leggermente più forzate.



Vox è sicuramente un libro piacevole da leggere e lo consiglio anche se non ha soddisfatto le mie aspettative in pieno, forse perchè ho idealizzato troppo il libro prima dell'effettiva lettura. 


Sono curiosa di sapere cosa ne pensate, se l'avete letto commentate con i vostri pareri.

 Buona Lettura!

Commenti

Post popolari in questo blog

Recensione: Il racconto dell'ancella, Margaret Atwood

"Noi eravamo la gente di cui non si parlava sui giornali. Vivevamo nei vuoti spazi bianchi ai margini dei fogli e questo ci dava più libertà. Vivevamo negli interstizi tra le storie altrui." Il libro di cui vi parlo oggi è un libro che ho avuto l'opportunità di poter leggere grazie alla ripubblicazione  recente di Ponte alle Grazie e che si inserisce perfettamente nel contesto e nella visione della società moderna, un libro che è stato definito "più preveggente e forte di 1984". Ho pensato a lungo a cosa avrei potuto dire a riguardo di questo libro, non è stato facile trovare le parole per analizzarlo. La storia mi ha talmente coinvolta che è stato molto difficile separarmeme una volta concluso.  La società descritta in questo racconto possiamo dire che è distopica, descritta in un futuro in cui gli Stati Uniti non esistono più come li si conosce e dove un gruppo organizzato è riuscire a demolire la costituzione e instaurare il proprio regime in man...

Segnalazione scrittori emergenti: L'enigma dell'ermellino, C. C. Omell

Buongiorno lettori, oggi vi segnalo un'uscita molto interessante: L'enigma dell'ermellino. Si tratta del primo libro per bambini e ragazzi scritto da Chiara Comella è ambientato nel mondo dell'arte. A me incuriosisce molto, e a voi? TRAMA Il romanzo è ambientato all'interno di alcuni dei quadri più famosi della storia della pittura mondiale. Durante una visita al museo, Andrea e Gaia, due ragazzi di undici e otto anni, finiscono in un buio deposito, dove incontrano una donna vestita in abiti rinascimentali. Si tratta di Cecilia Gallerani, la dama con l'ermellino di Leonardo da Vinci, evasa dalla propria cornice perché allertata dall'assenza del suo animaletto. I bambini si offrono di aiutare la strana signora nella ricerca dell'ermellino scomparso, ma la storia ben presto si complicherà. Passando di quadro in quadro, i due giovani galoppano attraverso capolavori della pittura, perdendosi in un mondo fatto di colore e disegni. I quadri di Arcimb...

I preferiti del 2017

È stato un anno pieno di belle letture per fortuna e tra circa 60 libri letti ho dovuto sceglierne solo dodici per farvi questo post. Ammetto che non è stato facile ma queste sono le mie scelte, fatemi sapere se li avete letti.    GENNAIO : Illuminae , Amie Kaufman e Jay Kristoff. Questo è stato uno dei primi libri letti quest'anno, ambientato nello spazio e con una struttura del libro pressoché unica, è davvero imperdibile (il secondo volume Gemina mi aspetta già sul comodino).  FEBBRAIO : Il libro degli specchi , E. O. Chirovici, un libro che parla di libri e di misteri, perfetto per gli amanti del genere, l'ho recensito qui:  http://bibliophilie-bookslover.blogspot.it/2017/03/recensione-il-libro-degli-specchi-di-e.html    MARZO : Il valzer degli alberi e del cielo, Jean-Michel Guenassia è ambientato durante gli ultimi anni di vita di Van Gogh e mostra al lettore l'aspetto più romantico e umano del pittore. Ho avuto l'opportunità di intervista...