Passa ai contenuti principali

Recensione: Vox, Christina Dalcher



Nord | Cartaceo €19,00 | Ebook €9,99

“…mio marito dà un colpetto al dispositivo argentato attorno al mio polso sinistro. Un tocco leggero, come per condividere il mio dolore, o forse per ricordarmi di rimanere in silenzio fino a mezzanotte, quando il contatore si resetterà. Il contatore di mia figlia Sonia farà lo stesso. I miei figli maschi, invece, non hanno nulla al polso.”

TRAMA
Jean McClellan è diventata una donna di poche parole. Ma non per sua scelta. Può pronunciarne solo cento al giorno, non una di più. Anche sua figlia di sei anni porta il braccialetto conta parole, e le è proibito imparare a leggere e a scrivere. Perché, con il nuovo governo al potere, in America è cambiato tutto. Jean è solo una dei milioni di donne che, oltre alla voce, hanno dovuto rinunciare al passaporto, al conto in banca, al lavoro. Ma è l’unica che ora ha la possibilità di ribellarsi. Per se stessa, per sua figlia, per tutte le donne.



Salve lettori, dopo aver affrontato un blocco del lettore e un periodo lavorativo frenetico finalmente sono riuscita a tornare a leggere (e recensire) qualche libro. 

Come non tornare a scrivere con uno dei libri più chiacchierati dell'ultimo mese? Sto parlando di Vox, pubblicato da Nord e scritto da Christina Dalcher, autrice che sarà ospite a Bookcity (Info).

Ho comprato questo libro perchè sono stata catturata dalla trama e dall'alone di curiosità che circondava il libro già prima della sua uscita sia in Italia che all'estero.

La trama ci presenta una realtà distopica, non troppo lontana dai nostri giorni, in cui la società americana ha raggiunto un livello di repressione verso le donne tale per cui oltre ad essere private di innumerevoli diritti e libertà sono ora prive anche della parola. Sono solo 100 infatti quelle concesse e tenute sotto stretto monitoraggio da speciali braccialetti elettronici che, come una malsano sistema di apprendimento attraverso premi e punizioni, al superamento della soglia rilascia una scarica elettrica di intensità variabile. Nessuna viene esclusa da questo trattamento, non le bambine, non le scienziate di fama  nazionale come la protagonista Jean, esperta nello studio sull'afasia che da un giorno all'altro vivrà sulla propria pelle l'ironia di non essere in grado di esprimersi a parole.

Nella prima metà il libro è molto narrativo e si focalizza sull'approfondimento delle dinamiche sociali e familiari della protagonista come il difficile rapporto con il figlio adolescente e i timori per il futuro di sua figlia, stretta anch'essa in una morsa di silenzio.
Nell'ultima parte, invece il libro prende una piega decisamente più thriller ma non perfettamente riuscita a mio parere in quanto  viene spostato il focus principale narrativo e in alcuni punti la trama e il finale stesso ne hanno risentito.

Il libro presenta chiari riferimenti di critica alla società odierna maschilista  e questo è il motivo principale per cui è stato presentato come "manifesto del #metoo".
Una cosa che mi è mancata particolarmente è la caratterizzazione psicologica dei personaggi, spesso abbozzati e privi di un vero e proprio spessore rendono difficile al lettore l'identificazione nonostante il contesto si presti molto. 

Essendo la protagonista di origini Italiane ho notato molti luoghi comuni che l'autrice ha inserito e per quanto apprezzi il riferimento al dialogo gestuale tipicamente italiano usato come paragone con  una società  costretta al mutismo e quindi ottimo per lo scopo narrativo, altre mi sono sembrate leggermente più forzate.



Vox è sicuramente un libro piacevole da leggere e lo consiglio anche se non ha soddisfatto le mie aspettative in pieno, forse perchè ho idealizzato troppo il libro prima dell'effettiva lettura. 


Sono curiosa di sapere cosa ne pensate, se l'avete letto commentate con i vostri pareri.

 Buona Lettura!

Commenti

Post popolari in questo blog

Recensione: Vita su un pianeta nervoso, Matt Haig

Edizioni E/O | Cartaceo €15,00 | Ebook €11,99 "Sei incredibile. Non sei niente, e sei tutto.  Sei un singolo istante e sei tutta l'eternità.  Sei l'universo in movimento." TRAMA Il mondo ci sta confondendo la mente. Aumentano ondate di stress e ansia. Un pianeta frenetico e nervoso sta creando vite frenetiche e nervose. Siamo più connessi, ma ci sentiamo sempre più soli. E siamo spinti ad aver paura di tutto, dalla politica mondiale al nostro indice di massa corporea. Come possiamo rimanere lucidi su un pianeta che ci rende pazzi? Come restare umani in un mondo tecnologico? Come sentirsi felici se ci spingono a essere ansiosi? Dopo anni di attacchi di panico e ansia, queste domande diventano questione di vita o di morte per Matt Haig. Che inizia a cercare il legame tra ciò che sente e il mondo intorno a lui. Vita su un pianeta nervoso è uno sguardo personale e vivace su come sentirsi felici, umani e integri nel ventunesimo secolo. Salve lettori, ...

Recensione: Liberate il cervello, Idriss Aberkane

"Non siamo venuti al mondo per conformarci a un'impronta ma per lasciare la nostra" Con questa frase chiave possiamo capire al meglio il messaggio intrinseco di questo libro. Sono rimasta molto colpita dall'argomento, sono da sempre appassionata di psicologia ma ammetto di non aver mai saputo che esistessero cose come la neurosaggezza o la neuroergonomia e in questo libro Idriss Aberkane riesce a spiegarle puntando l'attenzione in particolare su quanto queste possano condizionare la nostra vita in diversi campi quotidiani della società. In questo trattato infatti si riesce , grazie a una lettura critica, a comprendere il potenziale del nostro cervello se solo non venisse rinchiuso in una "scatola inadatta al suo contenuto" in campi quali l'istruzione, il marketing, il giornalismo e la politica. Vi avviso che questo non è un libro in cui troverete tecniche pratiche per diventare esperti di matematica in 10 passi ma è un saggio vero e proprio, i...

Liebster award 2016

Salve lettori! Sono molto felice perché sono stata nominata al Liebster award 2016, il premio per i blog emergenti con meno di 200 follower, e per questo ringrazio tantissimo  Una pausa di lettura  e  Emozioni tra le righe . Il regolamento consiste in: - Parlare del blog che preferisci - Dire 11 cose di te - Rispondere alle domande che i blogger hanno pensato per te - Nominare altri blog meritevoli e scrivere altre 11 domande Uno dei primi blog che ho scoperto e  iniziato a seguire è stato quell di Elisa di  Devilishlystylish , che continuo a seguire perché pieno di recensioni, fantastiche ricette e consigli di make up. 11 cose su di me: 1. Amo i dolci alla follia 2. Odio quando le persone usano le tue debolezze contro di te 3. Adoro i girasoli, mi mettono allegria 4. Se potessi andrei subito a vivere in Australia 5. Spesso mi piace camminare sotto la pioggia ma ho il terrore dei fulmini 6. Amo leggere nei parchi seduta sotto gli alberi 7. S...