Passa ai contenuti principali

Recensione: Vita su un pianeta nervoso, Matt Haig





Edizioni E/O | Cartaceo €15,00 | Ebook €11,99

"Sei incredibile. Non sei niente, e sei tutto. 
Sei un singolo istante e sei tutta l'eternità. 
Sei l'universo in movimento."


TRAMA
Il mondo ci sta confondendo la mente. Aumentano ondate di stress e ansia. Un pianeta frenetico e nervoso sta creando vite frenetiche e nervose. Siamo più connessi, ma ci sentiamo sempre più soli. E siamo spinti ad aver paura di tutto, dalla politica mondiale al nostro indice di massa corporea. Come possiamo rimanere lucidi su un pianeta che ci rende pazzi? Come restare umani in un mondo tecnologico? Come sentirsi felici se ci spingono a essere ansiosi? Dopo anni di attacchi di panico e ansia, queste domande diventano questione di vita o di morte per Matt Haig. Che inizia a cercare il legame tra ciò che sente e il mondo intorno a lui. Vita su un pianeta nervoso è uno sguardo personale e vivace su come sentirsi felici, umani e integri nel ventunesimo secolo.

Salve lettori, il libro di cui vi parlo oggi è l'ultima fatica letteraria di un autore che libro dopo libro si sta facendo spazio nel cuore dei lettori: Matt Haig, conosciuto per Ragioni per continuare a vivere, Gli Umani e il più recente Come fermare il tempo

Ho cercato di scrivere questa recensione appena terminata la lettura qualche settimana fa, ma non ci sono riuscita. Ho preferito far riposare le parole che avevo letto, cercando di assaporarle fino in fondo ed assimilare il loro messaggio.

Vita su un pianeta nervoso è un libro molto particolare, prendendo spunto da piccole vicende quotidiane lo scrittore ci accompagna in questo testo mostrandoci cosa vuol dire convivere con quelli che oggi sono i disturbi mentali più diffusi: ansia e depressione.

La struttura del romanzo è un continuo alternarsi di episodi narrati e decaloghi da "rispettare" per non essere sopraffatti dalla pressione sociale che ogni giorno incombe su di noi, il tutto scritto attraverso un flusso di coscienza ininterrotto.

Questo non vuole essere un libro di auto-aiuto su come risolvere i propri problemi bensì una visione il più oggettiva possibile  su alcune di quelle che secondo l'autore sono le cause all'interno della nostra società, il bisogno di essere sempre presenti, di controllare compulsivamente le email, di trarre dai social network solo quei sentimenti di negatività che vanno a intaccare inconsciamente il nostro umore e la nostra mente. 


Per motivi personali ho apprezzato particolarmente questo libro, complice anche lo stile dell'autore che ho imparato a conoscere grazie ai suoi precedenti lavori, spero possa incuriosire anche voi. 




Disclaimer :
Se pensate di soffrire di queste (o altre) patologie parlatene con qualcuno, non tenetevi tutto dentro, il dialogo è il primo passo verso la guarigione.
Non siete soli. 









Commenti

Post popolari in questo blog

Recensione: Io non ti conosco, di S.J Watson

Buongiorno cari lettori, la recensione di oggi riguarda una delle ultime uscite della casa editrice Piemme. Io non ti conosco e' un thriller  che prende veramente fino all'ultima riga, e' un libro che mi ha costretto a non dormire pur di arrivare alla fine e scoprire la verità. La grande capacità di questo scrittore e' stata quella di riuscire a creare una storia di suspence, che ti porta a dubitare di tutto e di tutti, in un turbinio di ansie e rivelazioni. Questo libro ha tutte le caratteristiche del thriller psicologico mozzafiato, tra colpi di scena e rovesci di trama e' la dimostrazione di quanto le persone che ci circondano indossano delle maschere e di quanto sia difficile scoprire chi realmente siano gli altri, arrivando vicinissimi a capire quanto sia facile perdere tutto  da un momento all'altro. Un libro che analizza da vicino quello che è un problema molto attuale e cioè dei rischi in cui si può incorrere chattando con sconosciuti sul we...

Il ladro di nebbia. Lavinia Petti

Dove finiscono le cose che perdiamo? E se vi dicessi che esiste un regno in cui le cose perse vanno a stare finché qualcuno non va a ritrovarle? Un regno ai limiti del possibile, dell'immaginabile, della fantasia, dove ogni cosa è allo stesso tempo reale e inesistente, dove ci sono chiavi che aprono solo porte che si fanno trovare e dove le illusioni sono merce di scambio. Questo regno è Tirnaìl e Antoine Affarimiei ci si troverà catapultato, alla ricerca di un ricordo perduto viaggerà attraverso le vaste lande di questa terra, trovandosi a dover affrontare i suoi demoni del passato, con l'aiuto prezioso di una libellula e di una lucciola. Una lettura davvero piacevole, dove per un po' ci si estrania dalla realtà quotidiana e si riesce ad avere una visione del "regno delle cose perdute", regno magicamente costruito dalla fantasia della talentuosa scrittrice Lavinia Petti, che ha saputo creare dal nulla, proprio come il nulla delle cose perse e ritrov...