Passa ai contenuti principali

Recensione: Non sparire, Bryn Chancellor






Ponte alle Grazie | Cartaceo: €18,00 | Ebook: €9,99

"Guardò in su, e il silenzio ebbe fine. Il cielo carbonizzato ululò allorchè la Via Lattea ne spezzò lo sterno, schiudendo alla vista il cuore galattico."


TRAMA
Jess Winters, diciassette anni appena compiuti, con la madre Maud si è trasferita da Phoenix nella tranquilla cittadina di Sycamore, nel nord dell'Arizona. Per sopportare la solitudine e il dolore per il divorzio dei genitori, Jess si rifugia in estenuanti passeggiate e nelle poesie che annota sul suo prezioso taccuino. Una notte, sotto una pioggia torrenziale che dura da giorni, scompare letteralmente nel nulla. Nessuna traccia, nessun indizio, nessun sospettato. Diciotto anni dopo Laura Drennan, professoressa di letteratura da poco giunta in città, a sua volta in fuga da un matrimonio finito, ritrova per caso le ossa di Jess nel letto asciutto di un torrente. Il mistero mai risolto della sua scomparsa fa riemergere testimonianze e ricordi ricomposti in un racconto corale che è facile avvicinare a certe pagine di un grande cantore dell'America più profonda e nascosta, William Faulkner. Il punto di vista di ciascun personaggio, svelando i propri intimi segreti, disegna il ritratto di un'assenza: solitudine, risentimento, frustrazione - ferite che si rimarginano solo in un rituale collettivo, un grande abbraccio consolatorio che chiude un lutto durato troppo tempo.

Buongiorno lettori, la recensione di oggi riguarda una delle ultime uscite di Ponte alle Grazie, Non sparire di Bryn Chancellor.

La trama di questo libro viene intessuta tra le vie di Sycamore, anonima cittadina dell'Arizona che si ritrova ad essere sotto le luci della ribalta a seguito della misteriosa scomparsa di Jess Winters, una giovane e introversa ragazza trasferitasi da poco con la madre in città.  
Si concentra sulle ferite del passato di un'intera cittadina e ne mostra le conseguenze diciotto anni dopo, soffermandosi sull'idea di una comunità i cui elementi sono in qualche modo vincolati l'uno all'altro. 

Punto cruciale della narrazione è naturalmente la scomparsa di Jess e l'abilità della scrittrice sta nell'essere stata in grado di ampliare il raggio d'azione riuscendo a creare un intreccio narrativo complesso su quelli che possono sembrare all'apparenza solo personaggi di sfondo ma che in realtà, in un modo o nell'altro,  sono collegati anche senza esserne consapevoli.

Questo fa si che il libro sia scritto con punti di vista diversi, tutti i cittadini diventano protagonisti a loro volta, ognuno promotore della sua verità. In un continuo alternarsi di piani temporali  tra passato e presente il lettore viene accompagnato attraverso i pensieri di tutti quelli che sono stati colpiti dalla tragedia e che da allora cercano di andare avanti con la propria vita, credendo che il caso di Jess sia destinato a non chiudersi mai. 
Sarà solo l'arrivo di un nuovo membro nella città che scuoterà  la situazione e cambierà gli equilibri che fino a quel momento avevano regnato a Sycamore. 

In questo libro vengono affrontati temi molto forti come il lutto, il dolore, la scomparsa non sempre trattati con il rispetto che meritano e approfonditi, ma fortunatamente non è questo il caso, ognuno qui ha il proprio spazio per essere affrontato e interiorizzato e grazie agli occhi dei singoli protagonisti i lettori possono esserne testimoni.  
Di questa lettura mi ha colpito particolarmente l'attenzione e la cura per i personaggi che essendo perfettamente caratterizzati rendono la lettura scorrevole e autentica.

E' un libro che consiglio a tutti quelli che amano perdersi in quei racconti dove misteri e vicende personali sono strettamente intrecciati e  che amano approfondire la psicologia dei protagonisti. 






Commenti

Post popolari in questo blog

Recensione: Vita su un pianeta nervoso, Matt Haig

Edizioni E/O | Cartaceo €15,00 | Ebook €11,99 "Sei incredibile. Non sei niente, e sei tutto.  Sei un singolo istante e sei tutta l'eternità.  Sei l'universo in movimento." TRAMA Il mondo ci sta confondendo la mente. Aumentano ondate di stress e ansia. Un pianeta frenetico e nervoso sta creando vite frenetiche e nervose. Siamo più connessi, ma ci sentiamo sempre più soli. E siamo spinti ad aver paura di tutto, dalla politica mondiale al nostro indice di massa corporea. Come possiamo rimanere lucidi su un pianeta che ci rende pazzi? Come restare umani in un mondo tecnologico? Come sentirsi felici se ci spingono a essere ansiosi? Dopo anni di attacchi di panico e ansia, queste domande diventano questione di vita o di morte per Matt Haig. Che inizia a cercare il legame tra ciò che sente e il mondo intorno a lui. Vita su un pianeta nervoso è uno sguardo personale e vivace su come sentirsi felici, umani e integri nel ventunesimo secolo. Salve lettori, ...

Il ladro di nebbia. Lavinia Petti

Dove finiscono le cose che perdiamo? E se vi dicessi che esiste un regno in cui le cose perse vanno a stare finché qualcuno non va a ritrovarle? Un regno ai limiti del possibile, dell'immaginabile, della fantasia, dove ogni cosa è allo stesso tempo reale e inesistente, dove ci sono chiavi che aprono solo porte che si fanno trovare e dove le illusioni sono merce di scambio. Questo regno è Tirnaìl e Antoine Affarimiei ci si troverà catapultato, alla ricerca di un ricordo perduto viaggerà attraverso le vaste lande di questa terra, trovandosi a dover affrontare i suoi demoni del passato, con l'aiuto prezioso di una libellula e di una lucciola. Una lettura davvero piacevole, dove per un po' ci si estrania dalla realtà quotidiana e si riesce ad avere una visione del "regno delle cose perdute", regno magicamente costruito dalla fantasia della talentuosa scrittrice Lavinia Petti, che ha saputo creare dal nulla, proprio come il nulla delle cose perse e ritrov...

La custode del miele e delle api, Cristina Caboni.

   Buongiorno lettori,  La seconda recensione di oggi riguarda l'ultimo libro di Cristina Caboni, la custode del miele e delle api. Dopo aver passato la mattina su Marte ora ci trasferiamo in Sardegna, in particolare ad Abbadulche, luogo in cui si svolge la narrazione. La storia segue la vita di Angelica Senes, bambina che troppo spesso trascurata dalla madre inizia a imparare cosa voglia dire cavarsela da sola e dover crescere, il tutto non senza l'aiuto di jaja, la zia Margherita Senes, una figura nota nella comunità soprattutto per il suo miele. Il miele e' naturalmente ciò che fa da filo conduttore in questo romanzo, e' la stessa Margherita che, accorgendosi delle spiccate doti innate della bambina con le api  la introduce un po' alla volta  al mondo dell'apicoltura, gettando le basi per quello che sarà poi il suo lavoro. Parlandovi di questo libro però non voglio concentrarmi sulla storia, fondamentale ovviamente, ma marginale rispetto a tutto il significat...