Passa ai contenuti principali

Recensione: Non sparire, Bryn Chancellor






Ponte alle Grazie | Cartaceo: €18,00 | Ebook: €9,99

"Guardò in su, e il silenzio ebbe fine. Il cielo carbonizzato ululò allorchè la Via Lattea ne spezzò lo sterno, schiudendo alla vista il cuore galattico."


TRAMA
Jess Winters, diciassette anni appena compiuti, con la madre Maud si è trasferita da Phoenix nella tranquilla cittadina di Sycamore, nel nord dell'Arizona. Per sopportare la solitudine e il dolore per il divorzio dei genitori, Jess si rifugia in estenuanti passeggiate e nelle poesie che annota sul suo prezioso taccuino. Una notte, sotto una pioggia torrenziale che dura da giorni, scompare letteralmente nel nulla. Nessuna traccia, nessun indizio, nessun sospettato. Diciotto anni dopo Laura Drennan, professoressa di letteratura da poco giunta in città, a sua volta in fuga da un matrimonio finito, ritrova per caso le ossa di Jess nel letto asciutto di un torrente. Il mistero mai risolto della sua scomparsa fa riemergere testimonianze e ricordi ricomposti in un racconto corale che è facile avvicinare a certe pagine di un grande cantore dell'America più profonda e nascosta, William Faulkner. Il punto di vista di ciascun personaggio, svelando i propri intimi segreti, disegna il ritratto di un'assenza: solitudine, risentimento, frustrazione - ferite che si rimarginano solo in un rituale collettivo, un grande abbraccio consolatorio che chiude un lutto durato troppo tempo.

Buongiorno lettori, la recensione di oggi riguarda una delle ultime uscite di Ponte alle Grazie, Non sparire di Bryn Chancellor.

La trama di questo libro viene intessuta tra le vie di Sycamore, anonima cittadina dell'Arizona che si ritrova ad essere sotto le luci della ribalta a seguito della misteriosa scomparsa di Jess Winters, una giovane e introversa ragazza trasferitasi da poco con la madre in città.  
Si concentra sulle ferite del passato di un'intera cittadina e ne mostra le conseguenze diciotto anni dopo, soffermandosi sull'idea di una comunità i cui elementi sono in qualche modo vincolati l'uno all'altro. 

Punto cruciale della narrazione è naturalmente la scomparsa di Jess e l'abilità della scrittrice sta nell'essere stata in grado di ampliare il raggio d'azione riuscendo a creare un intreccio narrativo complesso su quelli che possono sembrare all'apparenza solo personaggi di sfondo ma che in realtà, in un modo o nell'altro,  sono collegati anche senza esserne consapevoli.

Questo fa si che il libro sia scritto con punti di vista diversi, tutti i cittadini diventano protagonisti a loro volta, ognuno promotore della sua verità. In un continuo alternarsi di piani temporali  tra passato e presente il lettore viene accompagnato attraverso i pensieri di tutti quelli che sono stati colpiti dalla tragedia e che da allora cercano di andare avanti con la propria vita, credendo che il caso di Jess sia destinato a non chiudersi mai. 
Sarà solo l'arrivo di un nuovo membro nella città che scuoterà  la situazione e cambierà gli equilibri che fino a quel momento avevano regnato a Sycamore. 

In questo libro vengono affrontati temi molto forti come il lutto, il dolore, la scomparsa non sempre trattati con il rispetto che meritano e approfonditi, ma fortunatamente non è questo il caso, ognuno qui ha il proprio spazio per essere affrontato e interiorizzato e grazie agli occhi dei singoli protagonisti i lettori possono esserne testimoni.  
Di questa lettura mi ha colpito particolarmente l'attenzione e la cura per i personaggi che essendo perfettamente caratterizzati rendono la lettura scorrevole e autentica.

E' un libro che consiglio a tutti quelli che amano perdersi in quei racconti dove misteri e vicende personali sono strettamente intrecciati e  che amano approfondire la psicologia dei protagonisti. 






Commenti

Post popolari in questo blog

Recensione: Il racconto dell'ancella, Margaret Atwood

"Noi eravamo la gente di cui non si parlava sui giornali. Vivevamo nei vuoti spazi bianchi ai margini dei fogli e questo ci dava più libertà. Vivevamo negli interstizi tra le storie altrui." Il libro di cui vi parlo oggi è un libro che ho avuto l'opportunità di poter leggere grazie alla ripubblicazione  recente di Ponte alle Grazie e che si inserisce perfettamente nel contesto e nella visione della società moderna, un libro che è stato definito "più preveggente e forte di 1984". Ho pensato a lungo a cosa avrei potuto dire a riguardo di questo libro, non è stato facile trovare le parole per analizzarlo. La storia mi ha talmente coinvolta che è stato molto difficile separarmeme una volta concluso.  La società descritta in questo racconto possiamo dire che è distopica, descritta in un futuro in cui gli Stati Uniti non esistono più come li si conosce e dove un gruppo organizzato è riuscire a demolire la costituzione e instaurare il proprio regime in man...

Segnalazione scrittori emergenti: L'enigma dell'ermellino, C. C. Omell

Buongiorno lettori, oggi vi segnalo un'uscita molto interessante: L'enigma dell'ermellino. Si tratta del primo libro per bambini e ragazzi scritto da Chiara Comella è ambientato nel mondo dell'arte. A me incuriosisce molto, e a voi? TRAMA Il romanzo è ambientato all'interno di alcuni dei quadri più famosi della storia della pittura mondiale. Durante una visita al museo, Andrea e Gaia, due ragazzi di undici e otto anni, finiscono in un buio deposito, dove incontrano una donna vestita in abiti rinascimentali. Si tratta di Cecilia Gallerani, la dama con l'ermellino di Leonardo da Vinci, evasa dalla propria cornice perché allertata dall'assenza del suo animaletto. I bambini si offrono di aiutare la strana signora nella ricerca dell'ermellino scomparso, ma la storia ben presto si complicherà. Passando di quadro in quadro, i due giovani galoppano attraverso capolavori della pittura, perdendosi in un mondo fatto di colore e disegni. I quadri di Arcimb...

I preferiti del 2017

È stato un anno pieno di belle letture per fortuna e tra circa 60 libri letti ho dovuto sceglierne solo dodici per farvi questo post. Ammetto che non è stato facile ma queste sono le mie scelte, fatemi sapere se li avete letti.    GENNAIO : Illuminae , Amie Kaufman e Jay Kristoff. Questo è stato uno dei primi libri letti quest'anno, ambientato nello spazio e con una struttura del libro pressoché unica, è davvero imperdibile (il secondo volume Gemina mi aspetta già sul comodino).  FEBBRAIO : Il libro degli specchi , E. O. Chirovici, un libro che parla di libri e di misteri, perfetto per gli amanti del genere, l'ho recensito qui:  http://bibliophilie-bookslover.blogspot.it/2017/03/recensione-il-libro-degli-specchi-di-e.html    MARZO : Il valzer degli alberi e del cielo, Jean-Michel Guenassia è ambientato durante gli ultimi anni di vita di Van Gogh e mostra al lettore l'aspetto più romantico e umano del pittore. Ho avuto l'opportunità di intervista...