Passa ai contenuti principali

Recensione: I cieli, Sandra Newman


Ponte alle Grazie | Cartaceo €16,80 | Ebook €9,99

"Quando tornò, non si svegliò a letto. Si svegliò nel bel mezzo di un gesto, nel bel mezzo di un'espressione, nel bel mezzo di una cena. Una dozzina di persone erano sedute al tavole oltre lei, negli assurdi vestiti onirici (...)"

TRAMA Da sempre, ogni notte, Kate sogna di essere Emilia, una musicista e poetessa di origine italiana nell'Inghilterra della fine del Cinquecento. I suoi sogni filano una trama continua, che diviene sempre più reale. Minacciata dalla peste che arriva a Londra, tormentata dal presagio di una città bruciata e distrutta, Emilia decide di salvare il mondo. Ogni decisione che prenderà, influenzerà la sua vita e quella di Ben nel mondo del 2000. E quella di un giovane e sconosciuto poeta: William Shakespeare.

Salve lettori, 
Il libro di cui vi parlo oggi e che ho potuto leggere in anteprima grazie a Ponte alle Grazie è I cieli, della scrittrice americana Sandra Newman, in uscita il 3 Ottobre. 

Ho voluto leggere questo libro incuriosita dalla trama ma di certo non mi aspettavo la complessità dell'intreccio e la ricchezza di dettagli che ho trovato durante la lettura. 

La storia si concentra su quella che sembra essere una love story moderna, i cui protagonisti Ben e Kate si conoscono "alla festa di una ragazza ricca" nella New York del 2000 in cui la società votata a valori sociali e di benessere non è utopia ma la realtà. È l'alba di un nuovo millennio, non ci sono più guerre, si usa solo energia pulita e tutto è perfetto. 

Kate non è come tutti gli altri e non sogna come tutti gli altri. Quando si addormenta vive una vita non sua, una vita diversa in un tempo diverso, nella quale non è mai riuscita a compiere delle azioni in tutti gli anni che ha viaggiato di notte, finché non ha incontrato Ben e si è innamorata. Libera finalmente di agire vive due vite parallele a circa 500 anni di distanza, il luogo in cui si risveglia ogni notte infatti è Londra 1593, il tempo di Shakespeare e dell'epoca Elisabettiana. 

In un continuo intreccio tra passato e futuro Kate cercherà di trovare qualcosa da cambiare nel passato, spinta dall'urgenza dettata da una visione apocalittica della fine del mondo. Muovendosi alla cieca e modificando inconsciamente piccoli dettagli ad ogni risveglio scoprirà di aver cancellato intere realtà con un drammatico effetto farfalla, impossibile da modificare e impossibile per tutti gli altri da ricordare.

Questo è un libro che si prende del tempo per rivelarsi al lettore, viaggio dopo viaggio la realtà si modifica sempre più e diventa difficile discernere quale sia la vera realtà e quale sia il sogno, si percepisce l'estraneità crescente vissuta dalla protagonista e il conflitto psicologico ad essa legato. 

Le differenti timeline vengono evocate grazie a piccoli dettagli nascosti nella trama e a conclusione della lettura si ha la sensazione di vedere finalmente il puzzle completato. 

Contrariamente a quanto si possa pensare non è il viaggio temporale il vero protagonista di questo libro ma lo sono le relazioni, il rapporto di Kate e Ben raccontato nella sua essenza più vera soprattuto durante i momenti di difficoltà, e i rapporti tra i personaggi secondari, lo stretto cerchio di amici della coppia, e le interazioni che hanno tra di loro. Innumerevoli piccole differenze animano l'arco narrativo di personaggi come Sabine -l'amica ricca- o Oksana - la sposa per corrispondenza - ma nonostante questo riescono a mantenere un'integrità reale, fedele al personaggio e mai banale. 

Particolarità del testo è lo stile linguistico che alterna il linguaggio moderno ad uno più arcaico non sempre accostandolo al corretto periodo storico creando una miscela continua di passato e presente nella stessa realtà.


È una lettura difficile da etichettare che attraversa i generi etereo come un sogno e porta a una riflessione più ampia sulle nostre azioni e sui cambiamenti che producono.


Se questo libro vi ha incuriosito avete l'occasione di incontrare la scrittrice in un evento unico che si terrà a Torino presso il Circolo dei Lettori Martedì 8 Ottobre alle ore 18:00 nel contesto del percorso Aspettando il Salone, l'autrice converserà con Francesco Pacifico.

Commenti

Post popolari in questo blog

With malice, Eileen Cook

Due ragazze americane, un viaggio in Italia, un tragico incidente e un vuoto di memoria, questi sono i presupposti del libro completamente costruito sulla suspence "With malice" (trad. "Con dolo") di Eileen Cook. La vita della giovane protagonista Jill sembra procedere come ha sempre sognato: ottimi voti, famiglia agiata, ammissione sicura a Yale, ma tutto le crolla addosso quando svegliandosi in ospedale scopre di aver avuto un brutto incidente d'auto e che l'ultima cosa che ricorda risale a sei settimane prima. Quello che ancora non sa e che scopre dai medici è che era lei alla guida dell'auto e che l'incidente, svoltosi in Italia, è stato fatale per la sua migliore amica Simone. Per Jill la cosa più sconcertante è l'amnesia retrograda che non le permette di ricordare un intero viaggio in Italia e il motivo per cui anche Simone fosse lì, la quale non era previsto che partecipasse. In un susseguirsi di ipotesi e di tentativi di scagionamento

Recensione: L'uomo di gesso, C. J. Tudor

"Forse è ora di farsi un giretto sul buon vecchio viale dei ricordi. Solo che non è una piacevole passeggiata baciata dal sole su un sentiero di memorie che scaldano il cuore. No, la strada che devo prendere è oscura, infestata da radici intrecciate di bugie e segreti, piena di buche e voragini nascoste. E lungo tutto il percorso ci sono gli uomini di gesso." TRAMA Sono trascorsi trent’anni. Ed Munster adesso è un uomo, è rimasto a vivere nella stessa cittadina e insegna nella scuola locale. Abita nella bella casa che gli ha lasciato la madre e affitta una stanza a una studentessa vivace da cui è attratto, suo malgrado. Ed sembra essersi lasciato il passato alle spalle, quell’estate del 1986 in cui era un ragazzino e trascorreva giorni interi con i suoi amici. Tra infinite corse in bicicletta, spedizioni nei boschi che circondano la pittoresca e decadente Anderbury e i pomeriggi a scuola, il loro era un tempo sereno: erano una banda, amici per la pelle. E avevano

Novità in uscita a settembre-ottobre per Sonzogno

Buongiorno lettori, oggi vi mostro le novità presto in libreria di Sonzogno, io ho già visto qualche titolo interessante ;) leggete le trame e ditemi che ne pensate. A presto!  - E' la vita, Josey. Nell Dunn Londra, anni Sessanta. Joy, detta Fiorellino, porta una finta coda di cavallo bionda, ha gambe magre su scarpe di camoscio dai tacchi alti, il corpo esile, i seni grossi. Non esce di casa senza le sue ciglia finte e i riccioli alla Cleopatra sistemati dietro le orecchie. A vederla passeggiare per strada guardando le vetrine, scherzando con le amiche, facendo battute sugli uomini, non si direbbe che la sua è una vita di stenti, costellata di guai. Si è sposata presto, Joy, con un rapinatore, attratta dall'avventura e dai soldi facili. Invece i soldi un giorno ci sono e quello dopo no. E quando suo marito finisce in prigione lei, rimasta incinta del piccolo Jonny, è costretta a crescerlo da sola. Eppure Joy non si arrende, anche perché a ventidue anni è ancora troppo giovane