Passa ai contenuti principali

Recensione: Manaraga. La montagna dei libri. Vladimir Sorokin






Bompiani | Cartaceo: €17,00 | Ebook: €9,99

"Se lo ami per davvero, e questo lo so bene, un libro sa darti tutto il suo calore"

TRAMA
È il 2037, l’unica carta stampata è quella delle banconote e leggere significa dar fuoco ai libri per cuocervi sopra cibi prelibati. Carré di agnello con Don Chisciotte, bistecca di tonno con Moby Dick, manzo di Kobe con L’adolescente. Le edizioni cartacee sono cimeli conservati nei musei: gli chef che si dedicano al book’n’grill lavorano spesso nella più totale clandestinità per soddisfare le richieste dei loro ricchi clienti. Géza, uno di questi cuochi, specializzato in classici russi, racconta i suoi viaggi per il mondo, tra prelibatezze e traffici illeciti, fino allo scontro con una società segreta dedita alla falsificazione di rare prime edizioni che ha il suo centro in cima al monte Manaraga.

Salve lettori, la recensione di oggi riguarda un libro davvero surreale: Manaraga, la montagna dei libri, scritto dal pluripremiato scrittore russo Vladimir Sorokin e pubblicato in Italia da Bompiani.

Ambientato in un futuro distopico, questo libro ci catapulta in una realtà in cui il progresso tecnologico ha portato all'estinzione dei libri di carta stampata il cui unico destino apparentemente sembra quello di  essere messi sotto chiave nei musei fin quando poco a poco si fa strada un giro illecito il cui scopo è di recuperare rare prime edizioni per "leggerle".

Leggere un libro nel 2037 ha un significato totalmente diverso da quello che siamo abituati ad immaginare, è cioè una particolare tecnica culinaria in cui il libro, definito "ceppo", è ciò che arde e su cui si prepara complicate pietanze simbolicamente legate a ciò che brucia in quel momento.

Con chiari riferimenti a Fahrenheit 451, Manaraga è sicuramente una lettura destinata a lasciare un segno nella mente del lettore - oltre alla sofferenza scaturita dalla lettura del continuo bruciare preziose prime edizioni - in quanto pone degli interrogativi molto interessanti sulla possibile evoluzione del libro come viene concepito oggi.

Lo scrittore ha scelto di far narrare i fatti dalla voce unica del protagonista Gèza, uno dei migliori cuochi clandestini che ci sono in circolazione, il quale oltre a descrivere minuziosamente le sue avventure dettate dal suo lavoro si soffermerà su interessanti dibattiti interni quando si presenta l'occasione che potrebbe stravolgere tutto il suo mondo, sollevando importanti questioni sulla legittimità dell'uso di falsificazioni.


Un libro spiazzante e inaspettato capace di ancorare le sue radici nel passato con uno spaventoso sguardo al futuro 




Commenti

Post popolari in questo blog

Recensione: Il racconto dell'ancella, Margaret Atwood

"Noi eravamo la gente di cui non si parlava sui giornali. Vivevamo nei vuoti spazi bianchi ai margini dei fogli e questo ci dava più libertà. Vivevamo negli interstizi tra le storie altrui." Il libro di cui vi parlo oggi è un libro che ho avuto l'opportunità di poter leggere grazie alla ripubblicazione  recente di Ponte alle Grazie e che si inserisce perfettamente nel contesto e nella visione della società moderna, un libro che è stato definito "più preveggente e forte di 1984". Ho pensato a lungo a cosa avrei potuto dire a riguardo di questo libro, non è stato facile trovare le parole per analizzarlo. La storia mi ha talmente coinvolta che è stato molto difficile separarmeme una volta concluso.  La società descritta in questo racconto possiamo dire che è distopica, descritta in un futuro in cui gli Stati Uniti non esistono più come li si conosce e dove un gruppo organizzato è riuscire a demolire la costituzione e instaurare il proprio regime in man...

Segnalazione scrittori emergenti: L'enigma dell'ermellino, C. C. Omell

Buongiorno lettori, oggi vi segnalo un'uscita molto interessante: L'enigma dell'ermellino. Si tratta del primo libro per bambini e ragazzi scritto da Chiara Comella è ambientato nel mondo dell'arte. A me incuriosisce molto, e a voi? TRAMA Il romanzo è ambientato all'interno di alcuni dei quadri più famosi della storia della pittura mondiale. Durante una visita al museo, Andrea e Gaia, due ragazzi di undici e otto anni, finiscono in un buio deposito, dove incontrano una donna vestita in abiti rinascimentali. Si tratta di Cecilia Gallerani, la dama con l'ermellino di Leonardo da Vinci, evasa dalla propria cornice perché allertata dall'assenza del suo animaletto. I bambini si offrono di aiutare la strana signora nella ricerca dell'ermellino scomparso, ma la storia ben presto si complicherà. Passando di quadro in quadro, i due giovani galoppano attraverso capolavori della pittura, perdendosi in un mondo fatto di colore e disegni. I quadri di Arcimb...

I preferiti del 2017

È stato un anno pieno di belle letture per fortuna e tra circa 60 libri letti ho dovuto sceglierne solo dodici per farvi questo post. Ammetto che non è stato facile ma queste sono le mie scelte, fatemi sapere se li avete letti.    GENNAIO : Illuminae , Amie Kaufman e Jay Kristoff. Questo è stato uno dei primi libri letti quest'anno, ambientato nello spazio e con una struttura del libro pressoché unica, è davvero imperdibile (il secondo volume Gemina mi aspetta già sul comodino).  FEBBRAIO : Il libro degli specchi , E. O. Chirovici, un libro che parla di libri e di misteri, perfetto per gli amanti del genere, l'ho recensito qui:  http://bibliophilie-bookslover.blogspot.it/2017/03/recensione-il-libro-degli-specchi-di-e.html    MARZO : Il valzer degli alberi e del cielo, Jean-Michel Guenassia è ambientato durante gli ultimi anni di vita di Van Gogh e mostra al lettore l'aspetto più romantico e umano del pittore. Ho avuto l'opportunità di intervista...