Passa ai contenuti principali

Recensione: L'incastro (im)perfetto (Ugly love) di Colleen Hoover


Si sa, tutto ciò che esce dalle mani di questa scrittrice é un successo assicurato, ma non ci si riesce mai ad abituarsi, e' un continuo superamento di se stessa, leggendo la serie Hopeless  (Le coincidenze dell'amore- Le sintonie dell'amore) pensavo avesse scritto dei libri bellissimi, fissando l'asticella delle aspettative molto in alto, ma ancora una volta mi ha sorpreso con Ugly Love. Ugly love, in italiano L'incastro (im)perfetto, e' un libro profondo, commovente (preparate i fazzoletti) dove, in buona parte del libro il protagonista non è l'amore spensierato e sereno ma, come dice il titolo, il brutto dell'amore, quello che non ti fa toccare il cielo con un dito, ma quello che ti costringe a sprofondare. La storia dei due protagonisti, Tate e Miles e' difficile e tormentata, lei, sorella dell'amico di Miles, e' infermiera e studentessa a tempo pieno, lui è un pilota di volo con un passato del quale non è a conoscenza nessuno e che lo sta tormentando da sei anni. Incapaci di resistere all'attrazione che provano l'uno per l'altra cercheranno di far funzionare le cose, seguendo due semplici (ma terribili) regole dettate da Miles:
1) Non chiedere mai niente sul mio passato
2) Non aspettarti nessun futuro

Naturalmente sarà difficile resistere a queste condizioni è Tate scoprirà giorno dopo giorno di non riuscire più ad andare avanti in questo modo. Ma come finirà tra i due? Cos'è che tormenta tanto Miles da non riuscire più ad aprire il suo cuore a nessuna? 

Scopritelo leggendo ;)

"La differenza tra il brutto dell'amore e il bello dell'amore e' che il bello è molto più leggero. Ti fa sembrare di volare. Ti porta in alto. Ti trasporta.  (...) Il brutto dell'amore non riesce a portarti in alto. Ti porta giù , ti tiene sott'acqua.Ti annega. Guardi in altro e pensi: vorrei essere lassù. Ma non lo sei. Il brutto dell'amore diventa te. Ti consuma. Ti fa odiare tutto. Ti fa capire che per quanto sia bello il bello dell'amore, il gioco non vale la candela."



Trama:

Quando Tate Collins conosce il pilota d'aerei Miles Archer, lui è completamente sbronzo davanti alla porta dell'appartamento di lei. Non potrebbe mai essere amore a prima vista. Anzi, i due non si considerano nemmeno amici. L'unica cosa che Tate e Miles hanno in comune è una grande attrazione fisica. Quando se lo confessano reciprocamente, scoprono di trovarsi d'accordo: lui non cerca l'amore e lei non ha tempo per l'amore, quindi resta solo spazio per il sesso. La solo relazione sembra non comportare nessun legame fisso, almeno finché Tate non comincia a voler infrangere le uniche due regole che Miles le ha imposto: Non chiedere del passato, non aspettarsi un futuro.

Entrambi pensano di poter gestire questa relazione, ma presto entrambi si rendono conto di non saperla gestire affatto. 






Commenti

Post popolari in questo blog

Recensione: Il racconto dell'ancella, Margaret Atwood

"Noi eravamo la gente di cui non si parlava sui giornali. Vivevamo nei vuoti spazi bianchi ai margini dei fogli e questo ci dava più libertà. Vivevamo negli interstizi tra le storie altrui." Il libro di cui vi parlo oggi è un libro che ho avuto l'opportunità di poter leggere grazie alla ripubblicazione  recente di Ponte alle Grazie e che si inserisce perfettamente nel contesto e nella visione della società moderna, un libro che è stato definito "più preveggente e forte di 1984". Ho pensato a lungo a cosa avrei potuto dire a riguardo di questo libro, non è stato facile trovare le parole per analizzarlo. La storia mi ha talmente coinvolta che è stato molto difficile separarmeme una volta concluso.  La società descritta in questo racconto possiamo dire che è distopica, descritta in un futuro in cui gli Stati Uniti non esistono più come li si conosce e dove un gruppo organizzato è riuscire a demolire la costituzione e instaurare il proprio regime in man...

Segnalazione scrittori emergenti: L'enigma dell'ermellino, C. C. Omell

Buongiorno lettori, oggi vi segnalo un'uscita molto interessante: L'enigma dell'ermellino. Si tratta del primo libro per bambini e ragazzi scritto da Chiara Comella è ambientato nel mondo dell'arte. A me incuriosisce molto, e a voi? TRAMA Il romanzo è ambientato all'interno di alcuni dei quadri più famosi della storia della pittura mondiale. Durante una visita al museo, Andrea e Gaia, due ragazzi di undici e otto anni, finiscono in un buio deposito, dove incontrano una donna vestita in abiti rinascimentali. Si tratta di Cecilia Gallerani, la dama con l'ermellino di Leonardo da Vinci, evasa dalla propria cornice perché allertata dall'assenza del suo animaletto. I bambini si offrono di aiutare la strana signora nella ricerca dell'ermellino scomparso, ma la storia ben presto si complicherà. Passando di quadro in quadro, i due giovani galoppano attraverso capolavori della pittura, perdendosi in un mondo fatto di colore e disegni. I quadri di Arcimb...

I preferiti del 2017

È stato un anno pieno di belle letture per fortuna e tra circa 60 libri letti ho dovuto sceglierne solo dodici per farvi questo post. Ammetto che non è stato facile ma queste sono le mie scelte, fatemi sapere se li avete letti.    GENNAIO : Illuminae , Amie Kaufman e Jay Kristoff. Questo è stato uno dei primi libri letti quest'anno, ambientato nello spazio e con una struttura del libro pressoché unica, è davvero imperdibile (il secondo volume Gemina mi aspetta già sul comodino).  FEBBRAIO : Il libro degli specchi , E. O. Chirovici, un libro che parla di libri e di misteri, perfetto per gli amanti del genere, l'ho recensito qui:  http://bibliophilie-bookslover.blogspot.it/2017/03/recensione-il-libro-degli-specchi-di-e.html    MARZO : Il valzer degli alberi e del cielo, Jean-Michel Guenassia è ambientato durante gli ultimi anni di vita di Van Gogh e mostra al lettore l'aspetto più romantico e umano del pittore. Ho avuto l'opportunità di intervista...