Passa ai contenuti principali

Big Magic, Elizabeth Gilbert




Ero molto curiosa di questo libro, nonostante sapessi che è molto lontano dai libri che leggo di solito. E' un saggio, della scrittrice di "Mangia, prega, ama" Elizabeth Gilbert, molto particolare. 

Il tema principale infatti è la creatività, declinata in tutte le sue forme e dimensioni. Un libro che però non vuole essere un decalogo di cosa si deve/non si deve fare per essere creativi, avere successo o diventare famosi. 
Come afferma la scrittrice in un passaggio  e' un libro che ha scritto principalmente per se stessa, non per gli altri, ma se ovviamente può essere di aiuto ad altre persone ben venga!

E' un libro che mi ha colpito molto, ha colpito il mio modo di pensare, mi ha fatto cambiare prospettiva sul mondo degli artisti e sul processo creativo dell'arte. 

Studiando "Economia per l'arte, la cultura e la comunicazione" ho sempre guardato a questo mondo con un occhio più critico e razionale,  e forse proprio per questo mi serviva questo libro per aprire la mente e comprendere a fondo cosa "c'è prima" di un'opera d'arte, qualsiasi essa sia. 

"Siamo tutti eletti. Siamo programmati per fare cose. Anche se siete cresciuti guardando i carto animati, imbambolati dalla mattina alla sera. La creatività balugina dentro di voi. La vostra creatività e' più vecchia di voi (...). Tutto questo per dire: Non vi serve il permesso firmato dal capo per vivere una vita creativa"

"Vi sto dicendo che siete già creativi e avete il diritto di esserlo, per il semplice fatto di esistere, tra noi." 


Non voglio che pensiate però che sia un libro che rivela i segreti dell'universo artistico, a me personalmente e' piaciuto e lo consiglio, ma possono benissimo esserci persone che credono fermamente che queste teorie, questo modo di pensare sia troppo lontano dal loro modo di essere. 

Ognuno può essere creativo a suo modo e sta alla persona scegliere come esprimere questa sua capacità.

Trama: 

Ognuno di noi ha un talento nascosto, tesori che dovrebbero essere mostrati ma che rimangono nascosti, sogni che non abbiamo ancora trovato il coraggio di realizzare. Lo sa bene l'autrice bestseller di Mangia prega ama, che ci regala duecento pagine di consigli utili, saggi e scanzonati per superare la paura, seguire le nostre passioni ossessioni compulsioni, e liberare la creatività, che è «un istinto, un esperimento, un mistero, quindi iniziate pure da qualsiasi parte. Preferibilmente adesso»



Buona lettura :) 


Commenti

Post popolari in questo blog

Recensione: Canta, spirito, canta. Jesmyn Ward

NN Editore | Cartaceo €19,00 | "Mi chiedo cosa ne sa di lui, come potrebbe guardarlo in faccia, in ogni ruga, in ogni passo, in ogni parola che gli esce dalla bocca senza vedere altro che un uomo." TRAMA Jojo ha tredici anni, e cerca di capire cosa vuol dire diventare un uomo. Vive con la madre Leonie, la sorellina Kayla e il nonno Pop, che si prende cura di loro e della nonna Mam, in fin di vita. Leonie è una presenza incostante nella vita della sua famiglia. È una donna in perenne conflitto con gli altri e con se stessa, vorrebbe essere una madre migliore ma non riesce a mettere i figli al di sopra dei suoi bisogni. Quando Michael, il padre di Jojo e Kayla, esce di prigione, Leonie parte con i figli per andarlo a prendere. E così Jojo deve staccarsi dai nonni, dalla loro presenza sicura e dai loro racconti, che parlano di una natura animata di spiriti e di un passato di sangue. E mentre Mam si spegne, gli spiriti attendono, aggrappati alla promessa di una ...

Recensione: Vita su un pianeta nervoso, Matt Haig

Edizioni E/O | Cartaceo €15,00 | Ebook €11,99 "Sei incredibile. Non sei niente, e sei tutto.  Sei un singolo istante e sei tutta l'eternità.  Sei l'universo in movimento." TRAMA Il mondo ci sta confondendo la mente. Aumentano ondate di stress e ansia. Un pianeta frenetico e nervoso sta creando vite frenetiche e nervose. Siamo più connessi, ma ci sentiamo sempre più soli. E siamo spinti ad aver paura di tutto, dalla politica mondiale al nostro indice di massa corporea. Come possiamo rimanere lucidi su un pianeta che ci rende pazzi? Come restare umani in un mondo tecnologico? Come sentirsi felici se ci spingono a essere ansiosi? Dopo anni di attacchi di panico e ansia, queste domande diventano questione di vita o di morte per Matt Haig. Che inizia a cercare il legame tra ciò che sente e il mondo intorno a lui. Vita su un pianeta nervoso è uno sguardo personale e vivace su come sentirsi felici, umani e integri nel ventunesimo secolo. Salve lettori, ...

Recensione: I cieli, Sandra Newman

Ponte alle Grazie | Cartaceo €16,80 | Ebook €9,99 "Quando tornò, non si svegliò a letto. Si svegliò nel bel mezzo di un gesto, nel bel mezzo di un'espressione, nel bel mezzo di una cena. Una dozzina di persone erano sedute al tavole oltre lei, negli assurdi vestiti onirici (...)" TRAMA Da sempre, ogni notte, Kate sogna di essere Emilia, una musicista e poetessa di origine italiana nell'Inghilterra della fine del Cinquecento. I suoi sogni filano una trama continua, che diviene sempre più reale. Minacciata dalla peste che arriva a Londra, tormentata dal presagio di una città bruciata e distrutta, Emilia decide di salvare il mondo. Ogni decisione che prenderà, influenzerà la sua vita e quella di Ben nel mondo del 2000. E quella di un giovane e sconosciuto poeta: William Shakespeare. Salve lettori,  Il libro di cui vi parlo oggi e che ho potuto leggere in anteprima grazie a Ponte alle Grazie è I cieli, della scrittrice americana Sandra Newman, in u...