Passa ai contenuti principali

Recensione: Prima di domani, Lauren Oliver

    


Buongiorno lettori! Il libro di cui vi parlo oggi è Prima di domani di Lauren Oliver (scrittrice conosciuta anche per Panic e Ragazze che scompaiono). Questo libro in realtà era già uscito da qualche anno ma complice l'approdo al cinema e una nuova edizione è tornato all'attenzione di lettori e blogger e io ero davvero curiosa di iniziarlo. 

"Cosa faresti se ti rimanesse solo un giorno da vivere? Dove andresti? Chi baceresti? Fin dove ti spingeresti per salvare la tua vita?" questo è quello che si chiede Sam, giovane ragazza all'ultimo anno di liceo dalla vita apparentemente perfetta, che in una serata come tante altre vede il suo futuro andare in fumo per colpa di un incidente d'auto e costretta a rivivere lo stesso giorno continuamente cerca di decifrarne la ragione, tentando in ogni modo di cambiare gli eventi. 
Sono stata catturata da questo libro un po' alla volta e in un istante sono tornata ai tempi del liceo dove ogni singolo dettaglio fa la differenza e la vita sociale è tutto. 
Tra le cose che più mi sono piaciute di questa lettura ci sono sicuramente i personaggi, ben delineati e con una personalità tale da riuscire a percepirli nitidamente, ho adorato subito Ken e Anna quasi quanto ho detestato Rob. 
All'inizio, devo dire la verità, Sam non mi ha colpito in modo positivo, troppo superficiale e viziata mi sembrava quasi il classico stereotipo della reginetta del liceo circondata dalle sue amiche snob, incapace di fare caso al prossimo o ai suoi sentimenti, ma per fortuna (piccolo spoiler) migliore decisamente!
Il fatto di dover continuare a rivivere la stessa Giornata dei Cupidi più e più volte la porterà ad analizzare ogni dettaglio, non soltanto quelli inerenti a lei, ma tutti quei piccoli tasselli che se messi insieme sono in grado di scatenare un domino dalle tragiche conseguenze. 
Capisce in questo modo quanto siano complicate le vite degli altri e quanto poco faccia lei per aiutarli e farne parte, tanto che la sua missione diventerà quella di provare ad essere un'amica migliore, ma soprattutto una persona migliore. 
Lo stile è scorrevole e il ritmo incalzante delle ultime pagine farà venire voglia al lettore di correre subito all'ultima pagine e il finale sorprendente lascerà spazio a molte riflessioni. 
Questo libro aiuta a mettere le cose in prospettiva, aiuta ed invita a riflettere sulle piccole cose, sulle persone, sui momenti. Aiuta a focalizzarsi sulle cose davvero importanti, anche fossero cose semplici, soprattutto sulle cose semplici. 
È un inno alla vita, all'amicizia e all'amore. 
Una lettura che spinge ad essere più consapevoli della propria vita e ci ricorda di non sprecarne neanche un minuto. 

"Poi, proprio in quel momento, quando non so più se sto sognando, sono sveglia o passeggio in una qualche valle di mezzo dove tutto ciò che desideri si avvera, sento le sue labbra sfiorare timide le mie, ma è troppo tardi, scivolo via, non ci sono più e non c'è più lui, e quel momento si chiude e si ripiega su se stesso come un fiore che si prepara alla notte"

Trama:

Cosa faresti se ti rimanesse solo un giorno da vivere? Dove andresti? Chi baceresti? Fin dove ti spingeresti per salvare la tua vita?
Samantha Kingston ha tutto quello che si potrebbe desiderare: un ragazzo che tutte invidiano, tre amiche fantastiche, la popolarità. E venerdì 12 febbraio sarà un altro giorno perfetto nella sua meravigliosa vita. Invece Sam morirà tornando in macchina con le sue amiche da una festa.
La mattina dopo, però, Samantha si risveglia nel suo letto: è di nuovo il 12 febbraio.
Sospesa fra la vita e la morte, continuerà a rivivere quella sua ultima giornata comportandosi ogni volta in modo diverso, cercando disperatamente di evitare l'incidente….




Buona lettura!





Commenti

Post popolari in questo blog

Recensione: Il racconto dell'ancella, Margaret Atwood

"Noi eravamo la gente di cui non si parlava sui giornali. Vivevamo nei vuoti spazi bianchi ai margini dei fogli e questo ci dava più libertà. Vivevamo negli interstizi tra le storie altrui." Il libro di cui vi parlo oggi è un libro che ho avuto l'opportunità di poter leggere grazie alla ripubblicazione  recente di Ponte alle Grazie e che si inserisce perfettamente nel contesto e nella visione della società moderna, un libro che è stato definito "più preveggente e forte di 1984". Ho pensato a lungo a cosa avrei potuto dire a riguardo di questo libro, non è stato facile trovare le parole per analizzarlo. La storia mi ha talmente coinvolta che è stato molto difficile separarmeme una volta concluso.  La società descritta in questo racconto possiamo dire che è distopica, descritta in un futuro in cui gli Stati Uniti non esistono più come li si conosce e dove un gruppo organizzato è riuscire a demolire la costituzione e instaurare il proprio regime in man...

Segnalazione scrittori emergenti: L'enigma dell'ermellino, C. C. Omell

Buongiorno lettori, oggi vi segnalo un'uscita molto interessante: L'enigma dell'ermellino. Si tratta del primo libro per bambini e ragazzi scritto da Chiara Comella è ambientato nel mondo dell'arte. A me incuriosisce molto, e a voi? TRAMA Il romanzo è ambientato all'interno di alcuni dei quadri più famosi della storia della pittura mondiale. Durante una visita al museo, Andrea e Gaia, due ragazzi di undici e otto anni, finiscono in un buio deposito, dove incontrano una donna vestita in abiti rinascimentali. Si tratta di Cecilia Gallerani, la dama con l'ermellino di Leonardo da Vinci, evasa dalla propria cornice perché allertata dall'assenza del suo animaletto. I bambini si offrono di aiutare la strana signora nella ricerca dell'ermellino scomparso, ma la storia ben presto si complicherà. Passando di quadro in quadro, i due giovani galoppano attraverso capolavori della pittura, perdendosi in un mondo fatto di colore e disegni. I quadri di Arcimb...

I preferiti del 2017

È stato un anno pieno di belle letture per fortuna e tra circa 60 libri letti ho dovuto sceglierne solo dodici per farvi questo post. Ammetto che non è stato facile ma queste sono le mie scelte, fatemi sapere se li avete letti.    GENNAIO : Illuminae , Amie Kaufman e Jay Kristoff. Questo è stato uno dei primi libri letti quest'anno, ambientato nello spazio e con una struttura del libro pressoché unica, è davvero imperdibile (il secondo volume Gemina mi aspetta già sul comodino).  FEBBRAIO : Il libro degli specchi , E. O. Chirovici, un libro che parla di libri e di misteri, perfetto per gli amanti del genere, l'ho recensito qui:  http://bibliophilie-bookslover.blogspot.it/2017/03/recensione-il-libro-degli-specchi-di-e.html    MARZO : Il valzer degli alberi e del cielo, Jean-Michel Guenassia è ambientato durante gli ultimi anni di vita di Van Gogh e mostra al lettore l'aspetto più romantico e umano del pittore. Ho avuto l'opportunità di intervista...