Passa ai contenuti principali

Recensione: Prima di domani, Lauren Oliver

    


Buongiorno lettori! Il libro di cui vi parlo oggi è Prima di domani di Lauren Oliver (scrittrice conosciuta anche per Panic e Ragazze che scompaiono). Questo libro in realtà era già uscito da qualche anno ma complice l'approdo al cinema e una nuova edizione è tornato all'attenzione di lettori e blogger e io ero davvero curiosa di iniziarlo. 

"Cosa faresti se ti rimanesse solo un giorno da vivere? Dove andresti? Chi baceresti? Fin dove ti spingeresti per salvare la tua vita?" questo è quello che si chiede Sam, giovane ragazza all'ultimo anno di liceo dalla vita apparentemente perfetta, che in una serata come tante altre vede il suo futuro andare in fumo per colpa di un incidente d'auto e costretta a rivivere lo stesso giorno continuamente cerca di decifrarne la ragione, tentando in ogni modo di cambiare gli eventi. 
Sono stata catturata da questo libro un po' alla volta e in un istante sono tornata ai tempi del liceo dove ogni singolo dettaglio fa la differenza e la vita sociale è tutto. 
Tra le cose che più mi sono piaciute di questa lettura ci sono sicuramente i personaggi, ben delineati e con una personalità tale da riuscire a percepirli nitidamente, ho adorato subito Ken e Anna quasi quanto ho detestato Rob. 
All'inizio, devo dire la verità, Sam non mi ha colpito in modo positivo, troppo superficiale e viziata mi sembrava quasi il classico stereotipo della reginetta del liceo circondata dalle sue amiche snob, incapace di fare caso al prossimo o ai suoi sentimenti, ma per fortuna (piccolo spoiler) migliore decisamente!
Il fatto di dover continuare a rivivere la stessa Giornata dei Cupidi più e più volte la porterà ad analizzare ogni dettaglio, non soltanto quelli inerenti a lei, ma tutti quei piccoli tasselli che se messi insieme sono in grado di scatenare un domino dalle tragiche conseguenze. 
Capisce in questo modo quanto siano complicate le vite degli altri e quanto poco faccia lei per aiutarli e farne parte, tanto che la sua missione diventerà quella di provare ad essere un'amica migliore, ma soprattutto una persona migliore. 
Lo stile è scorrevole e il ritmo incalzante delle ultime pagine farà venire voglia al lettore di correre subito all'ultima pagine e il finale sorprendente lascerà spazio a molte riflessioni. 
Questo libro aiuta a mettere le cose in prospettiva, aiuta ed invita a riflettere sulle piccole cose, sulle persone, sui momenti. Aiuta a focalizzarsi sulle cose davvero importanti, anche fossero cose semplici, soprattutto sulle cose semplici. 
È un inno alla vita, all'amicizia e all'amore. 
Una lettura che spinge ad essere più consapevoli della propria vita e ci ricorda di non sprecarne neanche un minuto. 

"Poi, proprio in quel momento, quando non so più se sto sognando, sono sveglia o passeggio in una qualche valle di mezzo dove tutto ciò che desideri si avvera, sento le sue labbra sfiorare timide le mie, ma è troppo tardi, scivolo via, non ci sono più e non c'è più lui, e quel momento si chiude e si ripiega su se stesso come un fiore che si prepara alla notte"

Trama:

Cosa faresti se ti rimanesse solo un giorno da vivere? Dove andresti? Chi baceresti? Fin dove ti spingeresti per salvare la tua vita?
Samantha Kingston ha tutto quello che si potrebbe desiderare: un ragazzo che tutte invidiano, tre amiche fantastiche, la popolarità. E venerdì 12 febbraio sarà un altro giorno perfetto nella sua meravigliosa vita. Invece Sam morirà tornando in macchina con le sue amiche da una festa.
La mattina dopo, però, Samantha si risveglia nel suo letto: è di nuovo il 12 febbraio.
Sospesa fra la vita e la morte, continuerà a rivivere quella sua ultima giornata comportandosi ogni volta in modo diverso, cercando disperatamente di evitare l'incidente….




Buona lettura!





Commenti

Post popolari in questo blog

Recensione: Canta, spirito, canta. Jesmyn Ward

NN Editore | Cartaceo €19,00 | "Mi chiedo cosa ne sa di lui, come potrebbe guardarlo in faccia, in ogni ruga, in ogni passo, in ogni parola che gli esce dalla bocca senza vedere altro che un uomo." TRAMA Jojo ha tredici anni, e cerca di capire cosa vuol dire diventare un uomo. Vive con la madre Leonie, la sorellina Kayla e il nonno Pop, che si prende cura di loro e della nonna Mam, in fin di vita. Leonie è una presenza incostante nella vita della sua famiglia. È una donna in perenne conflitto con gli altri e con se stessa, vorrebbe essere una madre migliore ma non riesce a mettere i figli al di sopra dei suoi bisogni. Quando Michael, il padre di Jojo e Kayla, esce di prigione, Leonie parte con i figli per andarlo a prendere. E così Jojo deve staccarsi dai nonni, dalla loro presenza sicura e dai loro racconti, che parlano di una natura animata di spiriti e di un passato di sangue. E mentre Mam si spegne, gli spiriti attendono, aggrappati alla promessa di una ...

Recensione: Vita su un pianeta nervoso, Matt Haig

Edizioni E/O | Cartaceo €15,00 | Ebook €11,99 "Sei incredibile. Non sei niente, e sei tutto.  Sei un singolo istante e sei tutta l'eternità.  Sei l'universo in movimento." TRAMA Il mondo ci sta confondendo la mente. Aumentano ondate di stress e ansia. Un pianeta frenetico e nervoso sta creando vite frenetiche e nervose. Siamo più connessi, ma ci sentiamo sempre più soli. E siamo spinti ad aver paura di tutto, dalla politica mondiale al nostro indice di massa corporea. Come possiamo rimanere lucidi su un pianeta che ci rende pazzi? Come restare umani in un mondo tecnologico? Come sentirsi felici se ci spingono a essere ansiosi? Dopo anni di attacchi di panico e ansia, queste domande diventano questione di vita o di morte per Matt Haig. Che inizia a cercare il legame tra ciò che sente e il mondo intorno a lui. Vita su un pianeta nervoso è uno sguardo personale e vivace su come sentirsi felici, umani e integri nel ventunesimo secolo. Salve lettori, ...

Recensione: I cieli, Sandra Newman

Ponte alle Grazie | Cartaceo €16,80 | Ebook €9,99 "Quando tornò, non si svegliò a letto. Si svegliò nel bel mezzo di un gesto, nel bel mezzo di un'espressione, nel bel mezzo di una cena. Una dozzina di persone erano sedute al tavole oltre lei, negli assurdi vestiti onirici (...)" TRAMA Da sempre, ogni notte, Kate sogna di essere Emilia, una musicista e poetessa di origine italiana nell'Inghilterra della fine del Cinquecento. I suoi sogni filano una trama continua, che diviene sempre più reale. Minacciata dalla peste che arriva a Londra, tormentata dal presagio di una città bruciata e distrutta, Emilia decide di salvare il mondo. Ogni decisione che prenderà, influenzerà la sua vita e quella di Ben nel mondo del 2000. E quella di un giovane e sconosciuto poeta: William Shakespeare. Salve lettori,  Il libro di cui vi parlo oggi e che ho potuto leggere in anteprima grazie a Ponte alle Grazie è I cieli, della scrittrice americana Sandra Newman, in u...