Passa ai contenuti principali

Recensione: Più profondo del mare, Melissa Fleming


"Forse c'è interesse nei nostri confronti, ma solo a parole. Io sono sfinita. Non posso tornare dai miei genitori, e la mia famiglia non può venire qui. Ho ascoltato tante promesse, ma voglio vedere dei fatti." 



TRAMA
L'esile salvagente intorno alla vita tiene a galla Doaa e due bambine, una di pochi mesi, l'altra di nemmeno due anni, a lei affidate dai genitori prima di scomparire per sempre nelle acque, come altre centinaia di persone. Doaa ha paura, lei ha sempre odiato l'acqua, sin da piccola, e solo la guerra e la disperazione che l'accompagna l'hanno convinta a lasciare la sua famiglia e la sua casa in Siria e mettersi su quel barcone. Aveva tanti ricordi felici e tanti sogni da realizzare, che ora galleggiano intorno a lei insieme ai relitti dell'imbarcazione e ai pochi superstiti dei 500 che si erano messi in viaggio. Erano quasi arrivati, solo poche ore di mare li separavano dall'Italia, risate liberatorie cominciavano a levarsi dal ponte, quando un peschereccio si dirige contro di loro, una, due volte. Per farli affondare. Il barcone non regge e tutti si gettano in acqua. Molti annegano subito. Anche Doaa non sa nuotare e solo il salvagente che le porta il marito la tiene a galla. E lo farà per i successivi quattro giorni, in cui le voci e i lamenti intorno si spengono uno dopo l'altro…


Salve lettori, il libro di cui vi parlo oggi è una sorpresa arrivata un paio di giorni fa da Piemme e uscita da poco: Più profondo del mare. 


Credo sia superfluo dire che questo libro mi ha profondamente commossa e per quanto difficile ho apprezzato ogni singola pagina, la testimonianza di Doaa sapientemente raccontata da Melissa Fleming, Capo delle Comunicazioni per l'alto commissariato per le Nazioni Unite è fondamentale per aprire gli occhi e il cuore su quella che è diventata una delle crisi umanitarie più gravi della storia.

Più profondo del mare non è solo un libro, è la storia di una persona, di un popolo intero costretto a compiere azioni troppo spesso sottovalutate a una visione esterna ma fondamentali per la loro sopravvivenza. Attraverso gli occhi della giovane protagonista e della sua famiglia si riesce a cogliere un accenno di quelle che sono le forze che spingono centinaia di persone ogni giorno a rischiare la propria vita tra le onde del Mar Mediterraneo.

Questa storia riesce a toccare tutte le corde emotive, complice il fatto che si tratta di una testimonianza vera, frutto di numerose interviste ai protagonisti nell'interesse di rispettare il più possibile i dettagli degli avvenimenti.

La scrittura è uno dei punti forti di questo romanzo e grazie a questa risulta molto facile immedesimarsi nella protagonista, una ragazzina di neanche 18 anni costretta a crescere in fretta per poter sopravvivere in una terra che giorno dopo giorno è stata sgretolata della guerra, vedendo da vicino gli orrori avvenuti durante la primavera araba e l'escalation che ha portato alla distruzione della Siria come la conosceva.

Il successo di questo libro sta nella sua semplicità e nell'essere in grado di raccontare uno dei drammi del nostro tempo riuscendo a mantenere la giusta delicatezza ed empatia, è stato già tradotto in dieci lingue e presto diventerà un film diretto da Steven Spielberg.  

Per quanto siano difficili e dolorosi sono grata di poter leggere questo genere di libri, non storie di supereroi ma storie di persone comuni e atti di ordinario coraggio, storie di guerre e genocidi in cui non c'è nulla di romanzato o di intrattenimento, solamente verità che meritano di essere raccontate e che soprattutto necessitano di essere ascoltate. 


"Nessuna persona in fuga da guerre e persecuzioni dovrebbe morire in mare cercando la via della salvezza." 

Per sapere di più sulla vita di Doaa vi consiglio questa pagina: La storia di Doaa

Commenti

Post popolari in questo blog

Recensione: Il racconto dell'ancella, Margaret Atwood

"Noi eravamo la gente di cui non si parlava sui giornali. Vivevamo nei vuoti spazi bianchi ai margini dei fogli e questo ci dava più libertà. Vivevamo negli interstizi tra le storie altrui." Il libro di cui vi parlo oggi è un libro che ho avuto l'opportunità di poter leggere grazie alla ripubblicazione  recente di Ponte alle Grazie e che si inserisce perfettamente nel contesto e nella visione della società moderna, un libro che è stato definito "più preveggente e forte di 1984". Ho pensato a lungo a cosa avrei potuto dire a riguardo di questo libro, non è stato facile trovare le parole per analizzarlo. La storia mi ha talmente coinvolta che è stato molto difficile separarmeme una volta concluso.  La società descritta in questo racconto possiamo dire che è distopica, descritta in un futuro in cui gli Stati Uniti non esistono più come li si conosce e dove un gruppo organizzato è riuscire a demolire la costituzione e instaurare il proprio regime in man...

Segnalazione scrittori emergenti: L'enigma dell'ermellino, C. C. Omell

Buongiorno lettori, oggi vi segnalo un'uscita molto interessante: L'enigma dell'ermellino. Si tratta del primo libro per bambini e ragazzi scritto da Chiara Comella è ambientato nel mondo dell'arte. A me incuriosisce molto, e a voi? TRAMA Il romanzo è ambientato all'interno di alcuni dei quadri più famosi della storia della pittura mondiale. Durante una visita al museo, Andrea e Gaia, due ragazzi di undici e otto anni, finiscono in un buio deposito, dove incontrano una donna vestita in abiti rinascimentali. Si tratta di Cecilia Gallerani, la dama con l'ermellino di Leonardo da Vinci, evasa dalla propria cornice perché allertata dall'assenza del suo animaletto. I bambini si offrono di aiutare la strana signora nella ricerca dell'ermellino scomparso, ma la storia ben presto si complicherà. Passando di quadro in quadro, i due giovani galoppano attraverso capolavori della pittura, perdendosi in un mondo fatto di colore e disegni. I quadri di Arcimb...

I preferiti del 2017

È stato un anno pieno di belle letture per fortuna e tra circa 60 libri letti ho dovuto sceglierne solo dodici per farvi questo post. Ammetto che non è stato facile ma queste sono le mie scelte, fatemi sapere se li avete letti.    GENNAIO : Illuminae , Amie Kaufman e Jay Kristoff. Questo è stato uno dei primi libri letti quest'anno, ambientato nello spazio e con una struttura del libro pressoché unica, è davvero imperdibile (il secondo volume Gemina mi aspetta già sul comodino).  FEBBRAIO : Il libro degli specchi , E. O. Chirovici, un libro che parla di libri e di misteri, perfetto per gli amanti del genere, l'ho recensito qui:  http://bibliophilie-bookslover.blogspot.it/2017/03/recensione-il-libro-degli-specchi-di-e.html    MARZO : Il valzer degli alberi e del cielo, Jean-Michel Guenassia è ambientato durante gli ultimi anni di vita di Van Gogh e mostra al lettore l'aspetto più romantico e umano del pittore. Ho avuto l'opportunità di intervista...