Passa ai contenuti principali

Recensione: La musica perfetta, Kat French


"Non ti avevo mai visto con il giubbotto" commentò, tanto per dire qualcosa. "Così mi sembri... Uno di quei pescatori sexy..." "Un pescatore sexy?" chiese sconvolto. "Si, hai visto l'ultimo spot con Capitan Findus, quello che è appena uscito?" (...) "Sono offeso perché mi hai paragonato a un sessantenne obeso, non perché non ho visto la pubblicità." 

TRAMA
Honeysuckle Jones ha bisogno di un uomo. O meglio, questo pensano le sue migliori amiche Nell e Tash, che ora hanno una missione: aiutarla a trovare quello giusto. Deve essere intelligente, attento, divertente, ma soprattutto non dev'essere goffo. Insomma, deve avere delle buone mani. Da pianista, per esempio. Il nuovo vicino di casa di Honey, l'ex chef Hal, non è certo il candidato ideale: è scorbutico, asociale, e non suona nemmeno il pianoforte. Eppure, nonostante l'antipatia evidente, la sua voce ha un certo non so che, e sembra in grado di sviluppare una qualche alchimia, scariche elettriche, cose del genere. Peccato che sia decisamente l'uomo sbagliato. Ma quando Honey scopre il vero motivo che si nasconde dietro tanta ostilità, decide di concedergli un'altra occasione... di diventarle simpatico. Perché a volte sono le note dissonanti a rendere una musica perfetta.

Salve lettori, oggi vi parlo di uno degli ultimi libri pubblicati da Harper Collins: "La musica perfetta" (16,90€ cartaceo, 6,99€ eBook), pubblicato in lingua originale con il titolo The Piano man project.

In questo libro ritroviamo l'atmosfera tipica delle commedie inglesi, personaggi briosi, battute irriverenti e la protagonista che si rivela essere la classica ragazza della porta accanto, letteralmente.

Con Honey ci si può facilmente identificare, sulla trentina, totalmente negata tanto ai fornelli quanto nelle relazioni amorose, le uniche cose che riescono a donarle il sorriso sono il lavoro in una casa di riposo, la presenza costante di due allegre vecchiette, Mimi e Lucille che la aiutano e gli scambi di battute, non sempre civili, con il suo nuovo misterioso vicino Hal.

Lontano dall'essere il gentile vicino a cui andare a chiedere lo zucchero, Hal sembra fare di tutto per non far avvicinare nessuno alla sua soglia e a sè, la testarda vicina chiacchierona in particolare. Solo il tempo lo potrà aiutare ad uscire pian piano dal suo guscio e ad aprirsi di più con Honey alternando momenti di imprecazioni e sfuriate a momenti gentili fatti di lezioni di cucina.

Questo libro è sicuramente una scoperta interessante e grazie alla narrazione sviluppata con punti di vista differenti in terza persona risulta più facile comprendere il perché di certe scelte e comportamenti dei protagonisti altrimenti di difficile comprensione.

Il vero punto forte di questo romanzo sono senza dubbio i personaggi, una cacofonia di elementi apparentemente inconciliabili che trovano tutti il loro ruolo perfetto nella storia, a partire dalle amiche di Honey, Nell e Tash esuberanti e leali, che tra un Brunch e una visita a un sexy shop diventano  pronte a tutto per la ricerca dell'uomo perfetto per la loro amica. Impossibile non nominare gli ospiti della casa di riposo, arzilli vecchietti temerari al punto di incatenarsi con manette colorate a un cancello per protesta e i protagonisti, Honey e Hal, due caratteri complessi e passionali che ogni volta che si incontrano fanno scoppiare scintille e non è sempre  facile trovare un equilibrio.

Tra ricette di cucina e una lista di aspiranti fidanzati pianisti la vita di Honey viene messa a dura prova quando anche in ambito lavorativo sorgono dei problemi e lei sembra l'unica poter trovare rimedio ma per questo avrà bisogno di un aiuto, e perché non provare a chiedere al suo nuovo vicino?!

Buona lettura! 

Commenti

  1. Ciao, ti seguo su instagram e da oggi anche qui e su G+
    Non conosco il romanzo e si discosta un po' dal genere che di solito amo leggere, però sembra interessante!
    A presto,
    Annalisa
    Lettrice di Libri

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao Annalisa, grazie di essere passata sul blog! Diciamo che questo è un romanzo diverso dal solito ma che vale la pena leggere secondo me, fammi sapere se deciderai di dargli una chance 😄

      Elimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Recensione: Vita su un pianeta nervoso, Matt Haig

Edizioni E/O | Cartaceo €15,00 | Ebook €11,99 "Sei incredibile. Non sei niente, e sei tutto.  Sei un singolo istante e sei tutta l'eternità.  Sei l'universo in movimento." TRAMA Il mondo ci sta confondendo la mente. Aumentano ondate di stress e ansia. Un pianeta frenetico e nervoso sta creando vite frenetiche e nervose. Siamo più connessi, ma ci sentiamo sempre più soli. E siamo spinti ad aver paura di tutto, dalla politica mondiale al nostro indice di massa corporea. Come possiamo rimanere lucidi su un pianeta che ci rende pazzi? Come restare umani in un mondo tecnologico? Come sentirsi felici se ci spingono a essere ansiosi? Dopo anni di attacchi di panico e ansia, queste domande diventano questione di vita o di morte per Matt Haig. Che inizia a cercare il legame tra ciò che sente e il mondo intorno a lui. Vita su un pianeta nervoso è uno sguardo personale e vivace su come sentirsi felici, umani e integri nel ventunesimo secolo. Salve lettori, ...

Il ladro di nebbia. Lavinia Petti

Dove finiscono le cose che perdiamo? E se vi dicessi che esiste un regno in cui le cose perse vanno a stare finché qualcuno non va a ritrovarle? Un regno ai limiti del possibile, dell'immaginabile, della fantasia, dove ogni cosa è allo stesso tempo reale e inesistente, dove ci sono chiavi che aprono solo porte che si fanno trovare e dove le illusioni sono merce di scambio. Questo regno è Tirnaìl e Antoine Affarimiei ci si troverà catapultato, alla ricerca di un ricordo perduto viaggerà attraverso le vaste lande di questa terra, trovandosi a dover affrontare i suoi demoni del passato, con l'aiuto prezioso di una libellula e di una lucciola. Una lettura davvero piacevole, dove per un po' ci si estrania dalla realtà quotidiana e si riesce ad avere una visione del "regno delle cose perdute", regno magicamente costruito dalla fantasia della talentuosa scrittrice Lavinia Petti, che ha saputo creare dal nulla, proprio come il nulla delle cose perse e ritrov...

La custode del miele e delle api, Cristina Caboni.

   Buongiorno lettori,  La seconda recensione di oggi riguarda l'ultimo libro di Cristina Caboni, la custode del miele e delle api. Dopo aver passato la mattina su Marte ora ci trasferiamo in Sardegna, in particolare ad Abbadulche, luogo in cui si svolge la narrazione. La storia segue la vita di Angelica Senes, bambina che troppo spesso trascurata dalla madre inizia a imparare cosa voglia dire cavarsela da sola e dover crescere, il tutto non senza l'aiuto di jaja, la zia Margherita Senes, una figura nota nella comunità soprattutto per il suo miele. Il miele e' naturalmente ciò che fa da filo conduttore in questo romanzo, e' la stessa Margherita che, accorgendosi delle spiccate doti innate della bambina con le api  la introduce un po' alla volta  al mondo dell'apicoltura, gettando le basi per quello che sarà poi il suo lavoro. Parlandovi di questo libro però non voglio concentrarmi sulla storia, fondamentale ovviamente, ma marginale rispetto a tutto il significat...