Passa ai contenuti principali

Recensione: Liberate il cervello, Idriss Aberkane



"Non siamo venuti al mondo per conformarci a un'impronta ma per lasciare la nostra"

Con questa frase chiave possiamo capire al meglio il messaggio intrinseco di questo libro. Sono rimasta molto colpita dall'argomento, sono da sempre appassionata di psicologia ma ammetto di non aver mai saputo che esistessero cose come la neurosaggezza o la neuroergonomia e in questo libro Idriss Aberkane riesce a spiegarle puntando l'attenzione in particolare su quanto queste possano condizionare la nostra vita in diversi campi quotidiani della società. In questo trattato infatti si riesce , grazie a una lettura critica, a comprendere il potenziale del nostro cervello se solo non venisse rinchiuso in una "scatola inadatta al suo contenuto" in campi quali l'istruzione, il marketing, il giornalismo e la politica.
Vi avviso che questo non è un libro in cui troverete tecniche pratiche per diventare esperti di matematica in 10 passi ma è un saggio vero e proprio, in grado però di arrivare anche al lettore comune in quanto ai tecnicismi scientifici viene sempre associata una spiegazione semplice e diretta.

Una lettura insomma perfetta per riuscire meglio a capire e a capirsi cercando di vedere le cose oltre gli schemi rigidi prefissati dalla società nei secoli.

È un libro che consiglio a chiunque abbia voglia di scoprire qualcosa di nuovo e meraviglioso sulla propria mente e su quanto quest'ultima venga condizionata dalle menti di chi ci circonda. 


"... Ma la lezione che bisogna trarne in questa fase è che l'attenzione moltiplicata per il tempo è la moneta più elementare per acquistare conoscenze , e che la volontà di spenderla si massimizza quando si ama ciò che si impara."


I 5 comandamenti per cambiare la scuola e la società:

  1. Siamo tutti capaci di prestazioni eccezionali
  2. Il gioco è il modo più normale di imparare
  3. Il piacere, oggi demonizzato nelle scuole, deve essere al centro delsistema scolastico
  4. La natura è la nostra biblioteca
  5. La conoscenza non è nulla senza la saggezza




TRAMA Ogni sette anni, la quantità di conoscenze a disposizione dell'umanità raddoppia di numero. Con una velocità prima inimmaginabile, giorno dopo giorno circolano nel mondo milioni di nuove conoscenze. Ma, sostiene Idriss Aberkane nel suo «trattato» audace e visionario, a questa impressionante quantità di informazioni corrisponde ben poca saggezza; e una società che produce informazioni senza saggezza finirà per autodistruggersi. Ebbene, lo strumento più potente per affrontare qualsiasi sfida e ritrovare la strada della saggezza, noi lo possediamo già, ed è il nostro cervello; e l'osservazione e lo studio delle persone considerate «fenomeni», come i «calcolatori prodigio», indicano la strada da percorrere. Questa strada, però, è disseminata di ostacoli. Primo fra tutti il sistema dell'istruzione, che premia il conformismo, l'individualismo, l'«alimentazione forzata» del cervello, scoraggiando la condivisione, il senso critico e ciò che accomuna da sempre tutte le grandi menti, da Socrate a Leonardo da Vinci, a Einstein e Nikola Tesla: l'amore, la passione, la libera scelta di percorrere nuove strade. Liberare il cervello significa conoscerlo veramente nelle sue vere potenzialità come nei suoi limiti. Di questo tratta la «neuroergonomia», e in queste pagine ne ritroviamo tutti i campi di applicazione, dal marketing alla politica, dalla scuola alla medicina, alla tecnologia. Perché nel nostro cervello c'è molto di più di quanto siamo stati finora in grado di creare, ed è solo partendo dalla sua conoscenza che spalancheremo davanti a noi le porte di un nuovo Rinascimento.


Buona lettura!

Commenti

  1. Davvero interessante e insolito, penso proprio che passerò a sfogliarlo! 😍

    RispondiElimina
  2. Non penso che riuscirò veramente a resistere alla tentazione di comprarlo! 😘

    RispondiElimina
  3. Mi interessa molto la tematica, e mi piace lo spirito divulgativo di teorie scientifiche, quindi va dritto in WL :)

    RispondiElimina
  4. Da studentessa di psicologia, amo queste tipologie di saggi! Grazie del consiglio :D

    RispondiElimina
  5. Questo libro mi ispira troppo 😍

    RispondiElimina
  6. È senz'altro intrigante e andrò a cercarlo Grazie per averlo portato alla nostra attenzione

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Recensione: Vita su un pianeta nervoso, Matt Haig

Edizioni E/O | Cartaceo €15,00 | Ebook €11,99 "Sei incredibile. Non sei niente, e sei tutto.  Sei un singolo istante e sei tutta l'eternità.  Sei l'universo in movimento." TRAMA Il mondo ci sta confondendo la mente. Aumentano ondate di stress e ansia. Un pianeta frenetico e nervoso sta creando vite frenetiche e nervose. Siamo più connessi, ma ci sentiamo sempre più soli. E siamo spinti ad aver paura di tutto, dalla politica mondiale al nostro indice di massa corporea. Come possiamo rimanere lucidi su un pianeta che ci rende pazzi? Come restare umani in un mondo tecnologico? Come sentirsi felici se ci spingono a essere ansiosi? Dopo anni di attacchi di panico e ansia, queste domande diventano questione di vita o di morte per Matt Haig. Che inizia a cercare il legame tra ciò che sente e il mondo intorno a lui. Vita su un pianeta nervoso è uno sguardo personale e vivace su come sentirsi felici, umani e integri nel ventunesimo secolo. Salve lettori, ...

Recensione: Manaraga. La montagna dei libri. Vladimir Sorokin

Bompiani | Cartaceo: €17,00 | Ebook: €9,99 "Se lo ami per davvero, e questo lo so bene, un libro sa darti tutto il suo calore" TRAMA È il 2037, l’unica carta stampata è quella delle banconote e leggere significa dar fuoco ai libri per cuocervi sopra cibi prelibati. Carré di agnello con Don Chisciotte, bistecca di tonno con Moby Dick, manzo di Kobe con L’adolescente. Le edizioni cartacee sono cimeli conservati nei musei: gli chef che si dedicano al book’n’grill lavorano spesso nella più totale clandestinità per soddisfare le richieste dei loro ricchi clienti. Géza, uno di questi cuochi, specializzato in classici russi, racconta i suoi viaggi per il mondo, tra prelibatezze e traffici illeciti, fino allo scontro con una società segreta dedita alla falsificazione di rare prime edizioni che ha il suo centro in cima al monte Manaraga. Salve lettori, la recensione di oggi riguarda un libro davvero surreale: Manaraga, la montagna dei libri, scritto dal plurip...

Intervista a Jean-Michel Guenassia, Il valzer degli alberi e del cielo

Buongiorno lettori! Dopo aver avuto continue disavventure con il mio telefono (leggasi: suicidio del suddetto con annessa sparizione dell'intervista) finalmente riesco a proporvi l'intervista che ho avuto modo di fare insieme ad altri blogger allo scrittore Jean-Michel Guenassia in occasione di Tempo di Libri. Questo è un libro davvero particolare, che racconta la vita dell'artista Vincent Van Gogh da un punto di vista totalmente inedito e umano. In questo modo possiamo avvicinarci e capire meglio l'uomo che si celava dietro la maschera dell'artista e il processo creativo che dava il via alla creazione di opere straordinarie. Se siete amanti dell'arte questo è sicuramente il libro che fa per voi, il pizzico di romanticismo da quel tocco in più alla storia e in un attimo sarete seduti anche voi nella calura estiva francese in un campo di grano, a osservare l'orizzonte.  Trama:  «Sono Marguerite van Gogh. La signora Marguerite van Gogh. La m...