Passa ai contenuti principali

Recensione: All your perfects, Colleen Hoover



Atria books | Cartaceo €12,73 | Ebook €9,39

"If you shine light on your flaws, all your perfects will dim"

TRAMA
Quinn and Graham’s perfect love is threatened by their imperfect marriage. The memories, mistakes, and secrets that they have built up over the years are now tearing them apart. The one thing that could save them might also be the very thing that pushes their marriage beyond the point of repair. All Your Perfects is a profound novel about a damaged couple whose potential future hinges on promises made in the past. This is a heartbreaking page-turner that asks: Can a resounding love with a perfect beginning survive a lifetime between two imperfect people?

Salve lettori, la recensione di oggi riguarda l'ultimo libro di quella che reputo una delle migliori voci nel panorama romance: Colleen Hoover.

Dopo quasi un anno dalla pubblicazione di Without Merit (ancora inedito al momento in Italia) è tornata in libreria con quello che penso il suo miglior libro dopo "Forse un giorno": All your perfects.

Se avete letto i suoi lavori precedenti potrete notare subito dalla trama quanto quest'ultimo libro si discosti, i protagonisti che troviamo non sono adolescenti o giovani adulti ma una coppia sposata in crisi che tenta disperatamente di tenere a galla il matrimonio.

La storia di Quinn e Graham inizia con un incontro  travagliato e insolito su un pianerottolo davanti a una cena cinese e sebbene sia uno dei giorni peggiori della loro vita quell'incontro sarà un faro di speranza per entrambi.

La narrazione viene presentata a capitoli alterni tra passato e presente ed in questo modo possiamo osservare come in un piano sequenza l'amore che sboccia nella coppia e allo stesso tempo il matrimonio che si sgretola pian piano, minato alle sue fondamenta da silenzi e dolori.

Uno dei punti forti della scrittrice è la capacità di costruire personaggi veri, in grado di far emergere dalla pagina emozioni reali e trattare temi difficili senza essere mai banale o inopportuna. 
Quinn è una donna in cui è facile riconoscersi, sempre pronta a dubitare di sè  e che affronterà un percorso molto difficile per acquisire consapevolezza e sicurezza, attraversando alti e bassi, con l'aiuto fondamentale di Graham. Nulla viene lasciato al caso e anche i personaggi secondari vengono perfettamente descritti e caratterizzati (Ava, la sorella di Quinn è stata una dei miei preferiti). 

Dimenticatevi i soliti clichè e preparatevi a una storia tormentata, un amore devastato e devastante, capace di toccare l'anima del lettore e coinvolgerlo nel suo dramma in quella che è una montagna russa di emozioni.


Se leggete anche libri in inglese vi consiglio di non lasciarvelo scappare, Colleen Hoover non delude mai.





Commenti

Post popolari in questo blog

Recensione: Il racconto dell'ancella, Margaret Atwood

"Noi eravamo la gente di cui non si parlava sui giornali. Vivevamo nei vuoti spazi bianchi ai margini dei fogli e questo ci dava più libertà. Vivevamo negli interstizi tra le storie altrui." Il libro di cui vi parlo oggi è un libro che ho avuto l'opportunità di poter leggere grazie alla ripubblicazione  recente di Ponte alle Grazie e che si inserisce perfettamente nel contesto e nella visione della società moderna, un libro che è stato definito "più preveggente e forte di 1984". Ho pensato a lungo a cosa avrei potuto dire a riguardo di questo libro, non è stato facile trovare le parole per analizzarlo. La storia mi ha talmente coinvolta che è stato molto difficile separarmeme una volta concluso.  La società descritta in questo racconto possiamo dire che è distopica, descritta in un futuro in cui gli Stati Uniti non esistono più come li si conosce e dove un gruppo organizzato è riuscire a demolire la costituzione e instaurare il proprio regime in man...

Segnalazione scrittori emergenti: L'enigma dell'ermellino, C. C. Omell

Buongiorno lettori, oggi vi segnalo un'uscita molto interessante: L'enigma dell'ermellino. Si tratta del primo libro per bambini e ragazzi scritto da Chiara Comella è ambientato nel mondo dell'arte. A me incuriosisce molto, e a voi? TRAMA Il romanzo è ambientato all'interno di alcuni dei quadri più famosi della storia della pittura mondiale. Durante una visita al museo, Andrea e Gaia, due ragazzi di undici e otto anni, finiscono in un buio deposito, dove incontrano una donna vestita in abiti rinascimentali. Si tratta di Cecilia Gallerani, la dama con l'ermellino di Leonardo da Vinci, evasa dalla propria cornice perché allertata dall'assenza del suo animaletto. I bambini si offrono di aiutare la strana signora nella ricerca dell'ermellino scomparso, ma la storia ben presto si complicherà. Passando di quadro in quadro, i due giovani galoppano attraverso capolavori della pittura, perdendosi in un mondo fatto di colore e disegni. I quadri di Arcimb...

I preferiti del 2017

È stato un anno pieno di belle letture per fortuna e tra circa 60 libri letti ho dovuto sceglierne solo dodici per farvi questo post. Ammetto che non è stato facile ma queste sono le mie scelte, fatemi sapere se li avete letti.    GENNAIO : Illuminae , Amie Kaufman e Jay Kristoff. Questo è stato uno dei primi libri letti quest'anno, ambientato nello spazio e con una struttura del libro pressoché unica, è davvero imperdibile (il secondo volume Gemina mi aspetta già sul comodino).  FEBBRAIO : Il libro degli specchi , E. O. Chirovici, un libro che parla di libri e di misteri, perfetto per gli amanti del genere, l'ho recensito qui:  http://bibliophilie-bookslover.blogspot.it/2017/03/recensione-il-libro-degli-specchi-di-e.html    MARZO : Il valzer degli alberi e del cielo, Jean-Michel Guenassia è ambientato durante gli ultimi anni di vita di Van Gogh e mostra al lettore l'aspetto più romantico e umano del pittore. Ho avuto l'opportunità di intervista...