Passa ai contenuti principali

Recensione: La segretaria, Renée Knight


Piemme | Cartaceo €19,50 | Ebook €9,99

"La persona più pericolosa in questa stanza è lei, la segretaria"

TRAMA Christine Butcher. È la tua segretaria, o personal assistant come si dice oggi. Ti fidi di lei. Da più di dieci anni accompagna le tue febbrili giornate in ufficio, controlla la tua agenda, e forse conosce anche te, la bella, famosa Mina Appleton, meglio di quanto tu stessa ti conosca. Caffè fino a mezzogiorno, tè nel pomeriggio, e dopo le sei nient'altro che whisky: la tua segretaria non sbaglia mai. Come faresti senza di lei? Christine è insostituibile: in questi anni, mentre prendevi in mano la guida del tuo impero di supermercati eliminando per sempre tuo padre, lei era lì. Qualche passo dietro di te, silenziosa come un topo, attenta a notare ogni cosa. Ogni segreto sussurrato, ogni informazione scambiata, ogni sguardo carico di significati. Tu le sei grata, davvero. Eppure, ogni tanto, ti si affaccia nella mente un pensiero. Fin dove arriva la lealtà di Christine Butcher? Quale prezzo ha la sua dedizione? Fino a che punto ognuno dei tuoi sporchi segreti sarà al sicuro con lei? Perché forse, senza volerlo, in tutti questi anni non hai capito chi è davvero la tua segretaria. Forse l'hai sottovalutata. E adesso sei pronta ad affrontare Christine Butcher?

Salve lettori!

Con questa recensione voglio parlarvi di uno degli ultimi libri letti a Dicembre, La segretaria, scritto da Renéè Knight che probabilmente ricorderete per il suo thriller d'esordio pubblicato nel 2015: La vita perfetta.

Christine è la segretaria perfetta, metodica e leale, per diciotto anni non ha mai lasciato il fianco di Mina Appleton e  l'ufficio in cui lavora si è lentamente trasformato nella sua residenza principale. Conosce tutto di tutti, sa destreggiarsi tra appuntamenti e clienti ed è diventata indispensabile per il suo superiore. 
Mina è a conoscenza di quanto Christine sia fondamentale e con ottime doti manipolatorie e pressioni psicologiche riesce a farla rimanere fedele per numerosi anni, facendosi mettere al primo posto davanti a tutto e non facendosi scrupoli nel pretendere anche l'impossibile dalla sua segretaria. 
La storia si sviluppa nell'arco di diversi anni e sfruttando le vicende lavorative analizza da vicino le dinamiche tra le due donne protagoniste dal punto di vista psicologico, creando una interessante narrazione soprattutto quando non si riuscirà più a distinguere chi tra le due è in effettiva posizione di potere e chi di sottomessa. 

La particolarità di questo libro etichettato come  thriller è che non lo è, o meglio, lo è solo in parte. Si distanzia da quello che è l'immaginario collettivo del genere thriller in quanto è una narrazione estremamente focalizzata sulla manipolazione e la pressione psicologica e dove il crimine diventa quasi elemento di sfondo, sopito fino alla seconda metà del libro.  

Uno dei punti forti  è sicuramente la caratterizzazione dei personaggi, in particolare il modo in cui viene mostrata  pagina dopo pagina la personalità multisfaccettata  di Christine in cui il confine tra dedizione e ossessione è sempre più labile e grazie alla quale l'impressione che il lettore ha è quella di non riuscire mai a comprendere del tutto quale svolta aspettarsi all'interno del libro.
    
Il ritmo della narrazione è lento, cadenzato, riflessivo, studiato per svilupparsi come la vicenda narrata senza avere troppi colpi di scena repentini e con un arco temporale che copre un decennio.

Un libro assolutamente consigliato per chi ama leggere le vicende tormentate di un  personaggio la cui psiche è analizzata nella sua totalità e diventa la chiave di lettura per l'intero romanzo.   




Commenti

Post popolari in questo blog

Recensione: Vita su un pianeta nervoso, Matt Haig

Edizioni E/O | Cartaceo €15,00 | Ebook €11,99 "Sei incredibile. Non sei niente, e sei tutto.  Sei un singolo istante e sei tutta l'eternità.  Sei l'universo in movimento." TRAMA Il mondo ci sta confondendo la mente. Aumentano ondate di stress e ansia. Un pianeta frenetico e nervoso sta creando vite frenetiche e nervose. Siamo più connessi, ma ci sentiamo sempre più soli. E siamo spinti ad aver paura di tutto, dalla politica mondiale al nostro indice di massa corporea. Come possiamo rimanere lucidi su un pianeta che ci rende pazzi? Come restare umani in un mondo tecnologico? Come sentirsi felici se ci spingono a essere ansiosi? Dopo anni di attacchi di panico e ansia, queste domande diventano questione di vita o di morte per Matt Haig. Che inizia a cercare il legame tra ciò che sente e il mondo intorno a lui. Vita su un pianeta nervoso è uno sguardo personale e vivace su come sentirsi felici, umani e integri nel ventunesimo secolo. Salve lettori, ...

Recensione: Manaraga. La montagna dei libri. Vladimir Sorokin

Bompiani | Cartaceo: €17,00 | Ebook: €9,99 "Se lo ami per davvero, e questo lo so bene, un libro sa darti tutto il suo calore" TRAMA È il 2037, l’unica carta stampata è quella delle banconote e leggere significa dar fuoco ai libri per cuocervi sopra cibi prelibati. Carré di agnello con Don Chisciotte, bistecca di tonno con Moby Dick, manzo di Kobe con L’adolescente. Le edizioni cartacee sono cimeli conservati nei musei: gli chef che si dedicano al book’n’grill lavorano spesso nella più totale clandestinità per soddisfare le richieste dei loro ricchi clienti. Géza, uno di questi cuochi, specializzato in classici russi, racconta i suoi viaggi per il mondo, tra prelibatezze e traffici illeciti, fino allo scontro con una società segreta dedita alla falsificazione di rare prime edizioni che ha il suo centro in cima al monte Manaraga. Salve lettori, la recensione di oggi riguarda un libro davvero surreale: Manaraga, la montagna dei libri, scritto dal plurip...

Tè e pasticcini con Carla Maria Russo: Le nemiche

Buongiorno lettori! In questo post vi racconto della fantastica opportunità che ho avuto ieri, quella di poter incontrare la scrittrice Carla Maria Russo insieme ad altri blogger e poter chiacchierare del suo nuovo libro in uscita per Piemme: Le nemiche.  "Questo libro ha dei criteri precisi al quale si ispira, perché mi piaccia raccontare una storia questa deve avere delle caratteristiche molto precise: una storia fortemente passionale con vicende molto intense, un protagonista che sia una persona che si stacchi dal conformismo sociale e con una forte personalità  tale da poter sfidare la società in un'epoca in cui è particolarmente difficile farlo ed infine deve trattare temi molto attuali, vicino alla sensibilità dei lettori." Trama:  Mantova, corte dei Gonzaga, giugno 1501. Quando Isabella d'Este scopre che suo padre, il duca di Ferrara Ercole I, ha scelto come moglie per l'erede al trono la donna più discussa della penisola, Lucrezia Borgia, fi...