Passa ai contenuti principali

Post

Recensione: Per primo hanno ucciso mio padre, Loung Ung

"Al pensiero di una torta tutta per me sento lo stomaco contrarsi.  Raccolgo un pezzo di carbone da terra.  Me lo metto in bocca con cautela e lo mastico.  Non sa di niente, ha una consistenza gassosa e lievemente salata.  Ho sei anni e invece di festeggiare con torte di compleanno mastico un pezzo di carbone." Ammetto che mi ci è voluto più tempo del solito per finire questo libro, non perché non fosse leggibile o bello, ma perché ricco di una tematica così importante e attuale, come possono essere solo la guerra e il genocidio, che ho avuto bisogno di tempo per metabolizzato e leggerlo con il giusto rispetto. La cosa che più mi ha sconvolta è il fatto che ciò che viene narrato è una storia vera, non solamente il contesto storico e politico ma gli stessi eventi descritti sono parte integrante della vita di questa donna, Loung Ung, oggi attivista per i diritti umani e che all'epoca della guerra aveva solamente cinque anni.   La lettura è un'esperien...

Margaret Atwood in Italia: 6-7 Dicembre Noir in Festival

Salve lettori! Vi annuncio che quest'anno al Noir in Festival sarà presente come super ospite Margaret Atwood, scrittrice di enorme successo conosciuta in Italia soprattutto per "Il racconto dell'ancella" ( Ve ne ho parlato qui ) e "L'altra Grace", da cui sono state tratte due serie Tv molto acclamate.  Ecco gli appuntamenti della scrittrice:  Mercoledì 6 Dicembre Milano: - h. 12:00 Università IULM Via Carl Bo 1, Con Nicoletta Vallorani e Antonio Scurati - h. 18:00 Fondazione Feltrinelli Sala Polifunzionale, Viale Pasubio 5 Con Chiara Valerio Giovedì 7 Dicembre Como:  - h. 21:00 Teatro Sociale Via Vincenzo Bellini 3, Cerimonia Premio Chandler 

Recensione: Liberate il cervello, Idriss Aberkane

"Non siamo venuti al mondo per conformarci a un'impronta ma per lasciare la nostra" Con questa frase chiave possiamo capire al meglio il messaggio intrinseco di questo libro. Sono rimasta molto colpita dall'argomento, sono da sempre appassionata di psicologia ma ammetto di non aver mai saputo che esistessero cose come la neurosaggezza o la neuroergonomia e in questo libro Idriss Aberkane riesce a spiegarle puntando l'attenzione in particolare su quanto queste possano condizionare la nostra vita in diversi campi quotidiani della società. In questo trattato infatti si riesce , grazie a una lettura critica, a comprendere il potenziale del nostro cervello se solo non venisse rinchiuso in una "scatola inadatta al suo contenuto" in campi quali l'istruzione, il marketing, il giornalismo e la politica. Vi avviso che questo non è un libro in cui troverete tecniche pratiche per diventare esperti di matematica in 10 passi ma è un saggio vero e proprio, i...

In arrivo: Buona vita a tutti di J. K. Rowling

Buongiorno lettori, come avrete capito dal titolo presto arriverà in Italia per Salani il nuovo libro di  J. K. Rowling (se vivete su Marte e non la conoscete è la scrittrice della saga di Harry Potter). In questo caso non sarà un libro a cui siamo abituati ma bensì un saggio, incentrato sul 'importanza del fallimento e della creatività e immaginazione. Il libro nasce da un discorso che la scrittrice ha tenuto ad Harvard e noi potremo leggerlo dal 20 Novembre, io non vedo l'ora e voi?  TRAMA Quando J.K. Rowling è stata invitata a tenere il discorso per la cerimonia di laurea di Harvard, ha deciso di parlare di due temi che le stanno molto a cuore: i benefici del fallimento e l’importanza dell’immaginazione. Avere il coraggio di fallire, ha detto, è fondamentale per una buona vita, proprio come ogni altro traguardo considerato di successo. Immaginare se stessi al posto degli altri, soprattutto dei meno fortunati, è una capacità unica dell’essere umano e va colti...

Recensione: La distanza tra le stelle, Lily Brooks-Dalton

Il mio primo pensiero terminato questo libro è stato: non può finire così, alla mia copia mancano decisamente le pagine finali! Ma ahimè è proprio così che termina la storia e ora cercherò di spiegarvi le mie sensazioni su questo libro (senza rivelare troppo ovviamente).  Ammetto che ho comprato il libro a scatola chiusa perché, appassionata di astronomia quale sono, ogni libro ambientato nello spazio per me ha un fascino irresistibile e sebbene il finale mi abbia lasciato sorpresa non sono affatto pentita della mia scelta. "Un tempo i mutamenti del cielo sopra di lui contavano più del terreno che aveva sotto i piedi, ma ora non più. Aveva tenuto gli occhi alzati troppo a lungo, era arrivato il momento di pensare alla terra, d'immaginare la vita che presto sarebbe riaffiorata in superficie."  TRAMA Augustine ha dedicato la sua esistenza allo studio delle stelle. Non ha mai avuto una famiglia, né un vero amore; ha invece sempre avuto il suo telescop...

Tè e pasticcini con Carla Maria Russo: Le nemiche

Buongiorno lettori! In questo post vi racconto della fantastica opportunità che ho avuto ieri, quella di poter incontrare la scrittrice Carla Maria Russo insieme ad altri blogger e poter chiacchierare del suo nuovo libro in uscita per Piemme: Le nemiche.  "Questo libro ha dei criteri precisi al quale si ispira, perché mi piaccia raccontare una storia questa deve avere delle caratteristiche molto precise: una storia fortemente passionale con vicende molto intense, un protagonista che sia una persona che si stacchi dal conformismo sociale e con una forte personalità  tale da poter sfidare la società in un'epoca in cui è particolarmente difficile farlo ed infine deve trattare temi molto attuali, vicino alla sensibilità dei lettori." Trama:  Mantova, corte dei Gonzaga, giugno 1501. Quando Isabella d'Este scopre che suo padre, il duca di Ferrara Ercole I, ha scelto come moglie per l'erede al trono la donna più discussa della penisola, Lucrezia Borgia, fi...

È finalmente autunno Book tag

Buongiorno lettori, il post di oggi riguarda un tag  libroso e autunnale: È finalmente autunno. Lo so l'autunno è arrivato da un pezzo ma è solo in questi giorni che ho iniziato a sentirne davvero l'atmosfera, ringrazio per il tag la dolcissima Laura di  Thebookscatcher  e invito chiunque di voi abbia voglia a partecipare. 1. In autunno  l'aria è fresca e croccante: un libro con un'ambientazione molto vivida. Per questo punto ho scelto il libro Il valzer degli alberi e del cielo di Jean Michel Guenassia (qui trovate recensione e intervista:  Il valzer degli alberi e del cielo ). Il libro è ambientato all'epoca degli impressionisti francesi e la descrizione dei paesaggi ha fatto si che mi sembrasse di essere lì insieme a Van Gogh. 2. La natura è meravigliosa... ma sta anche morendo: un libro meravigliosamente scritto, ma che tratti anche argomenti pesanti come la perdita e la morte. Qui ammetto di aver imbrogliato perché ho scelto due l...