Passa ai contenuti principali

L'uomo di Marte (The Martian), Andy Weir



Buongiorno lettori, la recensione di oggi riguarda il libro The Martian, l'uomo di Marte, la cui trasposizione e' da oggi nelle sale cinematografiche.
Se devo dire la verità inizialmente ero un po' scettica su questo libro, infatti l'ho letto molto in ritardo rispetto alla sua uscita; mai decisione fu più sbagliata! Avessi saputo prima cosa mi stavo perdendo non avrei sprecato un secondo.
Da quando ho preso in mano il libro era quasi doloroso dovermene staccare. Lo stile di scrittura dell'autore Andy Weir e' semplicemente fantastico, solo lui poteva creare un libro, la cui trama e' abbastanza drammatica e  angosciante, uno spasso da leggere. Il modo in cui da voce a Mark Watney ( il soggetto di questa disavventura) e' unico, rende anche le informazioni più tecniche e scientifiche alla portata di tutti, e la sua ironia irriverente fa affezionare al personaggio un sol (modo in cui vengono contati i giorni su Marte) dopo l'altro.
La cosa che più mi ha colpito di questo libro e' che nonostante la storia ci possa sembrare lontana anni luce, per come viene scritta e' assolutamente plausibile, e questo allontana il libro da tutti quelli fantascientifici che mi è capitato di leggere fino ad ora.
Oltre a tutto ciò la suspence e il ritmo serrato della narrazione ne fanno una delle chiavi del successo di questo esordio esplosivo, già tradotto in 34 paesi e diventato un film diretto da Ridley Scott.

Un libro letteralmente fuori dal mondo, che vi farà vedere sotto un altro punto di vista le esplorazioni spaziali.

Dire che mi è piaciuto e' un eufemismo, e' balzato in un attimo tra i miei libri preferiti.
Non so come sarà il film, spero veramente sia all'altezza del libro, e spero che il libro piaccia a voi almeno la metà di quanto è piaciuto a me, cioè moltissimo.

Trama :

Mark Watney è stato uno dei primi astronauti a mettere piede su Marte. Ma il suo momento di gloria è durato troppo poco. Un'improvvisa tempesta lo ha quasi ucciso e i suoi compagni di spedizione, credendolo morto, sono fuggiti e hanno fatto ritorno sulla terra. Ora Mark si ritrova completamente solo su un pianeta inospitale e non ha nessuna possibilità di mandare un segnale alla base. E in ogni caso i viveri non basterebbero fino all'arrivo dei soccorsi. Nonostante tutto, con grande ostinazione Mark decide di tentare il possibile per sopravvivere. Ricorrendo alle sue conoscenze ingegneristiche e a una gran dose di ottimismo e caparbietà, affronterà un problema dopo l'altro e non si perderà d'animo. Fino a quando gli ostacoli si faranno insormontabili...

Commenti

Post popolari in questo blog

Recensione: Vita su un pianeta nervoso, Matt Haig

Edizioni E/O | Cartaceo €15,00 | Ebook €11,99 "Sei incredibile. Non sei niente, e sei tutto.  Sei un singolo istante e sei tutta l'eternità.  Sei l'universo in movimento." TRAMA Il mondo ci sta confondendo la mente. Aumentano ondate di stress e ansia. Un pianeta frenetico e nervoso sta creando vite frenetiche e nervose. Siamo più connessi, ma ci sentiamo sempre più soli. E siamo spinti ad aver paura di tutto, dalla politica mondiale al nostro indice di massa corporea. Come possiamo rimanere lucidi su un pianeta che ci rende pazzi? Come restare umani in un mondo tecnologico? Come sentirsi felici se ci spingono a essere ansiosi? Dopo anni di attacchi di panico e ansia, queste domande diventano questione di vita o di morte per Matt Haig. Che inizia a cercare il legame tra ciò che sente e il mondo intorno a lui. Vita su un pianeta nervoso è uno sguardo personale e vivace su come sentirsi felici, umani e integri nel ventunesimo secolo. Salve lettori, ...

Recensione: Manaraga. La montagna dei libri. Vladimir Sorokin

Bompiani | Cartaceo: €17,00 | Ebook: €9,99 "Se lo ami per davvero, e questo lo so bene, un libro sa darti tutto il suo calore" TRAMA È il 2037, l’unica carta stampata è quella delle banconote e leggere significa dar fuoco ai libri per cuocervi sopra cibi prelibati. Carré di agnello con Don Chisciotte, bistecca di tonno con Moby Dick, manzo di Kobe con L’adolescente. Le edizioni cartacee sono cimeli conservati nei musei: gli chef che si dedicano al book’n’grill lavorano spesso nella più totale clandestinità per soddisfare le richieste dei loro ricchi clienti. Géza, uno di questi cuochi, specializzato in classici russi, racconta i suoi viaggi per il mondo, tra prelibatezze e traffici illeciti, fino allo scontro con una società segreta dedita alla falsificazione di rare prime edizioni che ha il suo centro in cima al monte Manaraga. Salve lettori, la recensione di oggi riguarda un libro davvero surreale: Manaraga, la montagna dei libri, scritto dal plurip...

Tè e pasticcini con Carla Maria Russo: Le nemiche

Buongiorno lettori! In questo post vi racconto della fantastica opportunità che ho avuto ieri, quella di poter incontrare la scrittrice Carla Maria Russo insieme ad altri blogger e poter chiacchierare del suo nuovo libro in uscita per Piemme: Le nemiche.  "Questo libro ha dei criteri precisi al quale si ispira, perché mi piaccia raccontare una storia questa deve avere delle caratteristiche molto precise: una storia fortemente passionale con vicende molto intense, un protagonista che sia una persona che si stacchi dal conformismo sociale e con una forte personalità  tale da poter sfidare la società in un'epoca in cui è particolarmente difficile farlo ed infine deve trattare temi molto attuali, vicino alla sensibilità dei lettori." Trama:  Mantova, corte dei Gonzaga, giugno 1501. Quando Isabella d'Este scopre che suo padre, il duca di Ferrara Ercole I, ha scelto come moglie per l'erede al trono la donna più discussa della penisola, Lucrezia Borgia, fi...