Passa ai contenuti principali

Orme, Robyn Davidson




"Entrai in uno spazio, in un tempo, in una dimensione completamente nuovi. Mille anni si comprimevano in un giorno e ogni mio passo durava secoli."

Buongiorno cari lettori, la recensione di oggi riguarda un libro che mi è stato regalato a Natale e che finalmente ho avuto il tempo di finire. Tra la sessione invernale e mille altre cose sto tralasciando molte letture a malincuore, ma questa non potevo proprio abbandonarla.

Ho adorato questo libro. È stato scritto negli anni '80 quindi non è proprio recente, ma racconta la storia vera vissuta in prima persona dalla scrittrice. Conosciuta da tutti come "La signora dei cammelli", Robyn Davidson e' diventata famosa nel 1977 in seguito alla sua avventura di 1700 miglia nel deserto australiano sola con i suoi quattro cammelli e la sua cagnolina.
Un'avventura nata per nessun'altra motivazione se non il viaggio stesso, non per la curiosità per i luoghi, non per un'avventura da condividere con amici, solo l'andare. Il perdersi, per riuscire a ritrovare se stessi lungo la strada.
Da Alice Springs all'oceano sulla costa ovest australiana, solo in compagnia del deserto, del caldo torrido, della preoccupazione e dei propri pensieri, e allo stesso tempo pura e semplice libertà, profondo cambiamento interiore e abbandono di qualsiasi limite imposto dalla società.
Circa 9 mesi di viaggio, di cui si ha testimonianza fotografica grazie a Rick, fotografo del National Geographic che ha percorso qualche tratto con lei, oscillando dalla figura di salvezza e compagnia a "ladro" e intruso dell'avventura stessa.
Un libro che vi aprirà gli occhi sulla bellezza di questo sconfinato paese dell'anima antica, sull'ospitalità e la cordialità della gente, sul mondo dei cammelli e soprattutto sul l'importanza del rapporto ancestrale tra gli aborigeni e la loro terra.

"Le due cose importanti che ho imparato sono state che puoi essere forte e coraggiosa solo se ti permetti di esserlo, e che la parte sicuramente più difficile di ogni avventura e' compiere il primo passo, prendere la prima decisione."

Se avete voglia di perdervi per qualche ora in un territorio ancora incontaminato e che profuma di libertà vi suggerisco caldamente questo libro!


A presto e buona lettura!




Commenti

Post popolari in questo blog

Recensione: Vita su un pianeta nervoso, Matt Haig

Edizioni E/O | Cartaceo €15,00 | Ebook €11,99 "Sei incredibile. Non sei niente, e sei tutto.  Sei un singolo istante e sei tutta l'eternità.  Sei l'universo in movimento." TRAMA Il mondo ci sta confondendo la mente. Aumentano ondate di stress e ansia. Un pianeta frenetico e nervoso sta creando vite frenetiche e nervose. Siamo più connessi, ma ci sentiamo sempre più soli. E siamo spinti ad aver paura di tutto, dalla politica mondiale al nostro indice di massa corporea. Come possiamo rimanere lucidi su un pianeta che ci rende pazzi? Come restare umani in un mondo tecnologico? Come sentirsi felici se ci spingono a essere ansiosi? Dopo anni di attacchi di panico e ansia, queste domande diventano questione di vita o di morte per Matt Haig. Che inizia a cercare il legame tra ciò che sente e il mondo intorno a lui. Vita su un pianeta nervoso è uno sguardo personale e vivace su come sentirsi felici, umani e integri nel ventunesimo secolo. Salve lettori, ...

Recensione: Manaraga. La montagna dei libri. Vladimir Sorokin

Bompiani | Cartaceo: €17,00 | Ebook: €9,99 "Se lo ami per davvero, e questo lo so bene, un libro sa darti tutto il suo calore" TRAMA È il 2037, l’unica carta stampata è quella delle banconote e leggere significa dar fuoco ai libri per cuocervi sopra cibi prelibati. Carré di agnello con Don Chisciotte, bistecca di tonno con Moby Dick, manzo di Kobe con L’adolescente. Le edizioni cartacee sono cimeli conservati nei musei: gli chef che si dedicano al book’n’grill lavorano spesso nella più totale clandestinità per soddisfare le richieste dei loro ricchi clienti. Géza, uno di questi cuochi, specializzato in classici russi, racconta i suoi viaggi per il mondo, tra prelibatezze e traffici illeciti, fino allo scontro con una società segreta dedita alla falsificazione di rare prime edizioni che ha il suo centro in cima al monte Manaraga. Salve lettori, la recensione di oggi riguarda un libro davvero surreale: Manaraga, la montagna dei libri, scritto dal plurip...

Tè e pasticcini con Carla Maria Russo: Le nemiche

Buongiorno lettori! In questo post vi racconto della fantastica opportunità che ho avuto ieri, quella di poter incontrare la scrittrice Carla Maria Russo insieme ad altri blogger e poter chiacchierare del suo nuovo libro in uscita per Piemme: Le nemiche.  "Questo libro ha dei criteri precisi al quale si ispira, perché mi piaccia raccontare una storia questa deve avere delle caratteristiche molto precise: una storia fortemente passionale con vicende molto intense, un protagonista che sia una persona che si stacchi dal conformismo sociale e con una forte personalità  tale da poter sfidare la società in un'epoca in cui è particolarmente difficile farlo ed infine deve trattare temi molto attuali, vicino alla sensibilità dei lettori." Trama:  Mantova, corte dei Gonzaga, giugno 1501. Quando Isabella d'Este scopre che suo padre, il duca di Ferrara Ercole I, ha scelto come moglie per l'erede al trono la donna più discussa della penisola, Lucrezia Borgia, fi...