Passa ai contenuti principali

Ai morti non dire addio. Brian Freeman





Salve lettori!
La recensione di oggi e' dedicata a uno degli ultimi thriller pubblicato da Piemme, Ai morti non dire addio di Brian Freeman, scrittore americano molto apprezzato. 

Questo è il primo libro che leggo di Brian Freeman ma di sicuro non sarà l'ultimo. Con una trama fittamente intrecciata e un ritmo incalzante, questo thriller ti accompagna mano nella mano attraverso la storia dei personaggi, alternando piani temporali diversi e usando flashback continui. Quando nove anni dopo i fatti, la moglie del detective Stride si ritrova tra le mani una pistola legata a quel caso di omicidio avvenuto anni prima e apparentemente risolto con l'arresto della moglie della vittima pone le basi per riaprire il caso e getta la polizia nel caos. 
In questo libro sono davvero molti i personaggi che ho apprezzato, personaggi veri descritti perfettamente nella loro interezza e complessità e nei loro aspetti sia positivi che negativi, primo tra tutti il detective Jonathan Stride il quale ormai è il mio poliziotto preferito in assoluto, che non agisce con deliri di onnipotenza e che non è un supereroe, è semplicemente un uomo che ama il suo lavoro e che cerca di farlo al meglio ogni giorno, nonostante spesso ne debba sopportare le conseguenze.
Altro personaggio fondamentale è Janine Snow, moglie della vittima e imputata del crimine, chirurgo di fama viene descritta come un personaggio glaciale e rigido, anche se allo stesso tempo le viene riconosciuta la bravura nel suo lavoro e la sua importante posizione sociale. 
Un fitto mistero vi accompagnerà fino all'ultima pagina e non vedrete l'ora di scoprire se l'assassino è veramente colei che tutti accusano. 
Un libro che fa riflettere in particolare sul pensiero di massa e sui pregiudizi e su quanta rilevanza questi abbiano nella nostra vita di tutti i giorni e quanto possano condizionare i nostri atteggiamenti e pensieri verso gli altri.

Consigliato a tutti quelli che amano i thriller polizieschi e i misteri irrisolti, buona lettura!

Grazie alla Casa Editrice Piemme, oltre ad aver avuto l'opportunità di ricevere il libro in anteprima ho anche potuto fare una domanda all'autore, qui la sua risposta: 

D: La psicologia dei personaggi è fondamentale e ben descritta e la forza del libro si basa tutta sul sottile equilibrio tra pregiudizio e realtà, come ha deciso di affrontare l'argomento e su cosa si è basato per costruire il personaggio di Janine Snow?

R: Spesso crediamo di conoscere le persone meglio di quanto le conosciamo veramente - ed è così facile arrivare alle conclusioni sbagliate su chi sono davvero e sulle loro azioni. Ne derivano pregiudizi e sospetti. 
Questi sono temi importanti per me, perché il crimine di solito è solo l'inizio. I diversi effetti domino che seguono cambiano le vite delle persone, spesso proprio a causa delle percezioni sbagliate sulla realtà dei fatti.
Janine Snow è tra i miei personaggi complessi uno di quelli che preferisco. E' una donna di talento, un chirurgo di successo, ma ha anche delle fragilità. Si muove benissimo in sala operatoria, ma nella vita personale sa essere fredda ed egoista. Ho voluto creare come personaggio una donna con un carattere complesso capace di tenerti in sospeso fino alla fine del romanzo sul fatto che sia davvero lei la colpevole dell'omicidio del marito. Sembra  un caso semplice, ma è molto più complicato - e, come in molti dei miei libri, gli effetti domino di quest'unico delitto cambiano tutti i personaggi, incluso il mio eroe, Jonathan Stride.   

  Trama:

Dopo la morte di sua moglie Cindy, portata via da una malattia terribile, l'esistenza del detective Jonathan Stride è andata in mille pezzi. E anche se oggi, nove anni dopo, accanto a lui c'è una nuova donna, Serena, il fantasma di Cindy non ha abbandonato la sua casa, e la sua testa. Non è il solo: perché il passato è in agguato in modi ancor più tortuosi e imprevedibili per Stride. Serena, infatti, per caso ritrova una pistola che viene poi identificata come l'arma di un vecchio delitto, avvenuto tempo prima, in una strada della cittadina di Duluth. Ciò che Serena non sa è che quel crimine è strettamente connesso con gli eventi che segnarono l'ultimo anno della vita di Cindy: un omicidio di cui fu incolpata la sua migliore amica, Janine. Fu proprio Stride a condurre l'indagine e incastrare Janine, anche senza l'arma del delitto. Ora, Serena ha in mano l'oggetto che potrebbe ribaltare la sentenza di nove anni prima. E mentre Stride è alle prese con una serie di rapimenti di donne avvenuti
 al porto di Duluth, si trova costretto a fare i conti di nuovo con quel caso che ritorna dal passato – e con la possibilità di un terribile errore: e se avesse mandato in prigione la donna sbagliata?

Commenti

Post popolari in questo blog

Recensione: Vita su un pianeta nervoso, Matt Haig

Edizioni E/O | Cartaceo €15,00 | Ebook €11,99 "Sei incredibile. Non sei niente, e sei tutto.  Sei un singolo istante e sei tutta l'eternità.  Sei l'universo in movimento." TRAMA Il mondo ci sta confondendo la mente. Aumentano ondate di stress e ansia. Un pianeta frenetico e nervoso sta creando vite frenetiche e nervose. Siamo più connessi, ma ci sentiamo sempre più soli. E siamo spinti ad aver paura di tutto, dalla politica mondiale al nostro indice di massa corporea. Come possiamo rimanere lucidi su un pianeta che ci rende pazzi? Come restare umani in un mondo tecnologico? Come sentirsi felici se ci spingono a essere ansiosi? Dopo anni di attacchi di panico e ansia, queste domande diventano questione di vita o di morte per Matt Haig. Che inizia a cercare il legame tra ciò che sente e il mondo intorno a lui. Vita su un pianeta nervoso è uno sguardo personale e vivace su come sentirsi felici, umani e integri nel ventunesimo secolo. Salve lettori, ...

Il ladro di nebbia. Lavinia Petti

Dove finiscono le cose che perdiamo? E se vi dicessi che esiste un regno in cui le cose perse vanno a stare finché qualcuno non va a ritrovarle? Un regno ai limiti del possibile, dell'immaginabile, della fantasia, dove ogni cosa è allo stesso tempo reale e inesistente, dove ci sono chiavi che aprono solo porte che si fanno trovare e dove le illusioni sono merce di scambio. Questo regno è Tirnaìl e Antoine Affarimiei ci si troverà catapultato, alla ricerca di un ricordo perduto viaggerà attraverso le vaste lande di questa terra, trovandosi a dover affrontare i suoi demoni del passato, con l'aiuto prezioso di una libellula e di una lucciola. Una lettura davvero piacevole, dove per un po' ci si estrania dalla realtà quotidiana e si riesce ad avere una visione del "regno delle cose perdute", regno magicamente costruito dalla fantasia della talentuosa scrittrice Lavinia Petti, che ha saputo creare dal nulla, proprio come il nulla delle cose perse e ritrov...

La custode del miele e delle api, Cristina Caboni.

   Buongiorno lettori,  La seconda recensione di oggi riguarda l'ultimo libro di Cristina Caboni, la custode del miele e delle api. Dopo aver passato la mattina su Marte ora ci trasferiamo in Sardegna, in particolare ad Abbadulche, luogo in cui si svolge la narrazione. La storia segue la vita di Angelica Senes, bambina che troppo spesso trascurata dalla madre inizia a imparare cosa voglia dire cavarsela da sola e dover crescere, il tutto non senza l'aiuto di jaja, la zia Margherita Senes, una figura nota nella comunità soprattutto per il suo miele. Il miele e' naturalmente ciò che fa da filo conduttore in questo romanzo, e' la stessa Margherita che, accorgendosi delle spiccate doti innate della bambina con le api  la introduce un po' alla volta  al mondo dell'apicoltura, gettando le basi per quello che sarà poi il suo lavoro. Parlandovi di questo libro però non voglio concentrarmi sulla storia, fondamentale ovviamente, ma marginale rispetto a tutto il significat...