Passa ai contenuti principali

La ragazza nel parco. Alafair Burke


Buona sera lettori! 
Il libro di cui vi parlo oggi è un thriller gentilmente inviatomi dalla Casa Editrice Piemme che reputo una lettura perfetta per l'estate e le vacanze.
Diciamo subito che è un libro che si legge molto velocemente ma che allo stesso tempo riesce a mantenere un livello molto alto di suspense per tutta la durata della lettura, si rimane decisamente incollati fino all'ultima riga, i presupposti del mistero, intuibili già dalla trama rendono il libro molto interessante, ma la costruzione dei personaggi (ho adorato la risolutezza e la dedizione dell'avvocato Olivia Randall) e l'ottima capacità narrativa  di Alafair Burke lo rendono davvero uno dei migliori thriller di quest'anno e soprattutto un'ottima lettura estiva. 
Il libro segue la vicenda incriminatoria e processuale di Jack Harris, il quale viene accusato di essere il responsabile di una sparatoria avvenuta in un parco a New York all'alba, lo scrittore si trova così da un momento all'altro a passare da cittadino modello, conosciuto e rispettato da tutti, a squallido criminale violento. Sarà compito della sua ex fiamma Olivia Randall, uno degli avvocati difensori migliori in circolazione, dimostrare la sua innocenza e riportarlo a casa dove lo aspetta la figlia adolescente.  
Non voglio svelare niente di troppo ma devo ammettere che ad un certo punto avendo dei sospetti su come sarebbe finito il libro ne sono rimasta un po' delusa, stanca di leggere libri thriller che si sviluppano sullo stesso "modello" ma sono rimasta piacevolmente sorpresa quando colpi di scena e nuove rivelazioni mi hanno portato ad un finale completamente diverso, facendomi apprezzare molto di più il libro.

Lo consiglio vivamente a tutti i lettori amanti dei thriller e delle vicende processuali, come sempre buona lettura! 


Trama:

Quando Olivia Randall, avvocato newyorchese, viene svegliata da una telefonata, non ha idea di chi sia la ragazzina che, dall'altro lato della cornetta, la implora di aiutarla. Ma basta un nome a farle capire. Jack Harris. Il famoso scrittore, padre della ragazzina, accusato di omicidio e ora in cella, in attesa di processo. Jack Harris è un nome che dice troppe cose a Olivia: perché Jack e Olivia hanno un passato. Un vecchio amore finito male vent'anni prima. Un amore di cui lei porta ancora dentro i segni e forse la colpa di aver lasciato che le cose andassero come sono andate. Di fronte alla richiesta della figlia di Jack, Olivia sa che non ha altra scelta. Aiuterà Jack. A costo di lasciare che lui dia sfogo a una vendetta tenuta a bada per tutti questi anni.




Commenti

  1. Ciao! Non vado matta per i thriller, ma questo sembra molto interessante :)
    Ed hai fatto una bellissima foto!
    Ps Sono nuova di qua, il tuo blog mi piace molto :D
    Se ti va di passare nel mio, questo è il link :) http://bookishbrains.blogspot.com/
    A presto ^^
    -G

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao! Grazie del commento e benvenuta :). Passo molto volentieri dal tuo blog! Fammi sapere se leggi il libro poi cosa ne pensi, a presto ;)

      Elimina
  2. Che bella recensione! Apprezzo moltissimo il tuo modo di scrivere, sai? Schietta e senza fronzoli...complimenti <3

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Recensione: "Riparare i viventi", Maylis De Kerangal.

Salve lettori, il libro di cui vi parlo oggi tratta di un tema molto importante e al quale io tengo molto: la donazione degli organi. Il tema è molto delicato e ciò che rende questo libro degno di essere letto è la capacità della scrittrice di parlarne in un modo realistico e delicato, senza cadere mai nell'insensibilità o nella brutalità, entrambe possibili quando si affronta un soggetto così difficile. La storia prende il via con l'incidente in cui incorrono tre amici una mattina di inverno e procede con la descrizione di tutti quei meccanismi che dal momento in cui la tragica sentenza "morte cerebrale" viene emessa prendono il via. Attraverso questo libro riusciamo a comprendere tutte le sfumature delle emozioni umane che in quei tragici momenti si susseguono, e soprattutto ci avviciniamo a comprendere cosa voglia dire dover prendere una difficile decisione come è quella della donazione degli organi. Per questo motivo sono completamente a favore ad una...

La custode del miele e delle api, Cristina Caboni.

   Buongiorno lettori,  La seconda recensione di oggi riguarda l'ultimo libro di Cristina Caboni, la custode del miele e delle api. Dopo aver passato la mattina su Marte ora ci trasferiamo in Sardegna, in particolare ad Abbadulche, luogo in cui si svolge la narrazione. La storia segue la vita di Angelica Senes, bambina che troppo spesso trascurata dalla madre inizia a imparare cosa voglia dire cavarsela da sola e dover crescere, il tutto non senza l'aiuto di jaja, la zia Margherita Senes, una figura nota nella comunità soprattutto per il suo miele. Il miele e' naturalmente ciò che fa da filo conduttore in questo romanzo, e' la stessa Margherita che, accorgendosi delle spiccate doti innate della bambina con le api  la introduce un po' alla volta  al mondo dell'apicoltura, gettando le basi per quello che sarà poi il suo lavoro. Parlandovi di questo libro però non voglio concentrarmi sulla storia, fondamentale ovviamente, ma marginale rispetto a tutto il significat...

Recensione: Più profondo del mare, Melissa Fleming

"Forse c'è interesse nei nostri confronti, ma solo a parole. Io sono sfinita. Non posso tornare dai miei genitori, e la mia famiglia non può venire qui. Ho ascoltato tante promesse, ma voglio vedere dei fatti."  TRAMA L'esile salvagente intorno alla vita tiene a galla Doaa e due bambine, una di pochi mesi, l'altra di nemmeno due anni, a lei affidate dai genitori prima di scomparire per sempre nelle acque, come altre centinaia di persone. Doaa ha paura, lei ha sempre odiato l'acqua, sin da piccola, e solo la guerra e la disperazione che l'accompagna l'hanno convinta a lasciare la sua famiglia e la sua casa in Siria e mettersi su quel barcone. Aveva tanti ricordi felici e tanti sogni da realizzare, che ora galleggiano intorno a lei insieme ai relitti dell'imbarcazione e ai pochi superstiti dei 500 che si erano messi in viaggio. Erano quasi arrivati, solo poche ore di mare li separavano dall'Italia, risate liberatorie cominciavano ...