Passa ai contenuti principali

Recensione: The store, James Patterson



Salve lettori, oggi vi parlo del nuovissimo libro di James Patterson in uscita il 14 settembre per Longanesi. Patterson è uno degli scrittori più prolifici al mondo ma per quanto io ne sappia non ha mai scritto nulla del genere e questo mi ha incuriosita molto.
Per farvi avere un'idea un pochino più precisa di cosa stiamo parlando vi lascio qui la trama:


Non è un killer, ma è molto più pericoloso, per tutti noi. Il primo thriller di JP in cui la minaccia non è un assassino ma qualcosa di assolutamente inaspettato.E se il mondo immaginato da George Orwell fosse più vicino di quanto pensiamo? Jacob e Megan Brandeis stanno per perdere tutto. A New York non sembra esserci più posto per chi, come loro, vive della propria scrittura. È un mondo che li respinge, costringendoli a una scelta difficile: lasciare ogni cosa e trasferirsi con la famiglia in un villaggio in Nebraska, per intraprendere un nuovo lavoro. Ma non è un posto qualsiasi, né un lavoro qualsiasi. Jacob e Megan diventano parte integrante dell’immenso organismo di The Store. The Store non è solo «un» negozio on line. È «il» negozio on line, dominatore assoluto del mercato… The Store ha tutto e può consegnare tutto, grazie all’utilizzo di droni. The Store riesce addirittura ad anticipare le esigenze dei consumatori. Li conosce bene, anzi troppo bene. The Store è un forziere pieno di desiderabili oggetti, e di terribili segreti… E per tenerli celati The Store è pronto a tutto. James Patterson, l’autore contemporaneo di thriller più letto al mondo, ci rivela il lato oscuro dei tempi che stiamo vivendo. Con un romanzo travolgente e pieno di colpi di scena, disegna una società in cui la supremazia del marketing e i grandi monopoli tecnologici sono a un passo dall’avverare l’incubo del Grande Fratello. Una realtà sempre più inquietante, e sempre più vicina.

“Sembrava tutto perfetto. Naturalmente, in quanto spie, avremmo scovato tutti i difetti di quella perfezione.”

Una delle cose che subito mi ha colpito di questo libro è che la realtà immaginata dall'autore sembra inquietantemente probabile ai giorni nostri. Un incubo che prende forma mischiando insieme 1984, The Circle, la completa mancanza di privacy e  giganti dell'ecommerce online che prendono il controllo di ogni aspetto della vita delle persone. Di certo non una società in cui mi piacerebbe vivere. In questo contesto si inserisce la famiglia Brandeis, i cui genitori Megan e Jacob  entrambi scrittori, in seguito a un torto subìto da The store, decidono di farsi assumere per andare sotto copertura e spiarne ogni segreto. Da questo momento si ritroveranno a vivere in un piccolo paesino sperduto del Nebraska, in un quartiere popolato solo da lavoratori di The store, in cui vi sono telecamere ovunque (fuori e dentro casa) e dove tutti sanno esattamente tutto di ogni nuovo arrivato. A questo punto sembra che i ruoli si siano invertiti, non sono più loro a spiare The store ma viceversa  e ovviamente questo scombina i loro piani.
Spesso mi capita durante la lettura di iniziare a buttare giù una bozza di quelle che sono le mie impressioni sul libro e ammetto che in quel momento (meno di cento pagine alla fine) non erano grandiose, soprattutto nei confronti del protagonista, Jacob. Agiva in una maniera tale che mi innervosiva e i suoi comportamenti mi sembravano totalmente sbagliati e privi di logica da risultare molto sciocchi. Ovviamente non farò spoiler ma vi dico solamente che mi sono ricreduta leggendo la fine, decisamente ricreduta, il finale mi ha risollevato il morale, ero convinta che il libro stesse prendendo una piega totalmente diversa ma mi ha fatto molto piacere ricredermi. Nota per me: aspettare fino all'ultima riga prima di farsi un'opinione completa del libro.

Sebbene sia un libro con pochi personaggi quelli che ci sono sono ben caratterizzati e aiutano a dare spessore alla storia, Jacob, come ho detto prima, è stato quello che mi ha dato più soddisfazione, in quanto pensavo di averlo già inquadrato ma poi si è rivelato essere tutt'altro; ho adorato moltissimo invece il figlio minore Alex.
Di sicuro questo è un libro ben scritto, con un ritmo molto veloce e una trama molto intrigante (gli amanti del complotto lo adoreranno). Io l'ho letto in due serate e sicuramente alla fine non mi ha deluso. Ho trovato delle somiglianze con The Circle (Ne ho parlato qui), soprattutto riguardo l'aspetto della privacy ma, sebbene in The circle il problema era che la gente era favorevole e consenziente nel pubblicare ogni aspetto della sua vita su internet, in questo caso non è la gente che lo fa attivamente ma essendone comunque consapevole accetta la cosa. Credo che sia un interessante punto di vista da analizzare per capire meglio la realtà dei giorni nostri e in che direzione stiamo andando.


Buona lettura!




Commenti

Post popolari in questo blog

Recensione: Vita su un pianeta nervoso, Matt Haig

Edizioni E/O | Cartaceo €15,00 | Ebook €11,99 "Sei incredibile. Non sei niente, e sei tutto.  Sei un singolo istante e sei tutta l'eternità.  Sei l'universo in movimento." TRAMA Il mondo ci sta confondendo la mente. Aumentano ondate di stress e ansia. Un pianeta frenetico e nervoso sta creando vite frenetiche e nervose. Siamo più connessi, ma ci sentiamo sempre più soli. E siamo spinti ad aver paura di tutto, dalla politica mondiale al nostro indice di massa corporea. Come possiamo rimanere lucidi su un pianeta che ci rende pazzi? Come restare umani in un mondo tecnologico? Come sentirsi felici se ci spingono a essere ansiosi? Dopo anni di attacchi di panico e ansia, queste domande diventano questione di vita o di morte per Matt Haig. Che inizia a cercare il legame tra ciò che sente e il mondo intorno a lui. Vita su un pianeta nervoso è uno sguardo personale e vivace su come sentirsi felici, umani e integri nel ventunesimo secolo. Salve lettori, ...

Recensione: Liberate il cervello, Idriss Aberkane

"Non siamo venuti al mondo per conformarci a un'impronta ma per lasciare la nostra" Con questa frase chiave possiamo capire al meglio il messaggio intrinseco di questo libro. Sono rimasta molto colpita dall'argomento, sono da sempre appassionata di psicologia ma ammetto di non aver mai saputo che esistessero cose come la neurosaggezza o la neuroergonomia e in questo libro Idriss Aberkane riesce a spiegarle puntando l'attenzione in particolare su quanto queste possano condizionare la nostra vita in diversi campi quotidiani della società. In questo trattato infatti si riesce , grazie a una lettura critica, a comprendere il potenziale del nostro cervello se solo non venisse rinchiuso in una "scatola inadatta al suo contenuto" in campi quali l'istruzione, il marketing, il giornalismo e la politica. Vi avviso che questo non è un libro in cui troverete tecniche pratiche per diventare esperti di matematica in 10 passi ma è un saggio vero e proprio, i...

Liebster award 2016

Salve lettori! Sono molto felice perché sono stata nominata al Liebster award 2016, il premio per i blog emergenti con meno di 200 follower, e per questo ringrazio tantissimo  Una pausa di lettura  e  Emozioni tra le righe . Il regolamento consiste in: - Parlare del blog che preferisci - Dire 11 cose di te - Rispondere alle domande che i blogger hanno pensato per te - Nominare altri blog meritevoli e scrivere altre 11 domande Uno dei primi blog che ho scoperto e  iniziato a seguire è stato quell di Elisa di  Devilishlystylish , che continuo a seguire perché pieno di recensioni, fantastiche ricette e consigli di make up. 11 cose su di me: 1. Amo i dolci alla follia 2. Odio quando le persone usano le tue debolezze contro di te 3. Adoro i girasoli, mi mettono allegria 4. Se potessi andrei subito a vivere in Australia 5. Spesso mi piace camminare sotto la pioggia ma ho il terrore dei fulmini 6. Amo leggere nei parchi seduta sotto gli alberi 7. S...