Passa ai contenuti principali

Il viaggio che mi ha cambiato la vita. Jen Malone



22 giorni, 9 paesi e 6 arzilli vecchietti da accompagnare in un giro turistico super lusso in Europa, questa è l'avventura (pazzia direbbe lei) in cui si sta per lanciare la giovane Aubree, convinta (al limite del ricatto) dalla sorella maggiore a prendere il suo posto, essendo impossibilitata a svolgere quel lavoro fondamentale per la sua futura carriera politica.  Sembra l'inizio perfetto per un'infinità di attacchi di panico e di disperazione per la giovane protagonista, e diciamo anche che per i primi giorni e' esattamente così che va, iniziando subito con la dimenticanza sull'aereo del telefono e del suo blocco contenente ogni singolo minuscolo dettaglio del tour che la catapulta immediatamente in una città straniera (Amsterdam) senza la minima idea di dove andare e cosa fare. Saranno la mente più o meno lucida e l'aiuto che riceverà in aeroporto che la faranno sbloccare dal suo stato di panico e la faranno arrivare in hotel dove una telefonata serale, con il suo contatto all'agenzia viaggi, si trasformerà in un dolce rituale e sarà l'unica cosa che la farà rimanere in attesa davanti al telefono tutte le sere. Tra alti e bassi, storie di principesse e castelli completamente inventati, viaggeremo con questo strano e curioso gruppo, non sapendo mai cosa ci aspetta. L'arrivo di Sam (referente di Bree) sconvolgerà le dinamiche del gruppo e lascerà  Aubree in preda ai sensi di colpa per le bugie sulla sua identità.
Un viaggio in cui è fondamentale perdersi per finalmente trovare se stessi, un viaggio contro i pregiudizi e a favore della libertà, un viaggio per scoprire il mondo e innamorarsi, un viaggio distante un continente ma lungo 330 pagine. Un divertente viaggio che potrete farete con il cuore, la testa e se volete anche sul serio. Non ci sono limiti, se non quelli che ci prefiggiamo per noi stessi, e la cosa più bella e divertente della vita è abbatterli.

Buona lettura! 

Trama: 

La diciassettenne Aubree ha sempre idolatrato la sua avventurosa e perfetta sorella maggiore, anche se è sempre stata più che contenta di seguire le sue peripezie per il mondo dalla confortevole casetta dove vive insieme ai propri genitori adoranti. Così, quando Elizabeth si mette "un tantino nei guai", per la prima volta in vita sua – per coprire Aubree per giunta – e ha bisogno davvero dell'aiuto dell'impacciata sorellina, Bree ne è lusingata, ma rimane irremovibile. Non potrebbe mai, in nessun modo, riuscire a fare quello che le chiede Elizabeth: impersonare la sorella, uscita fresca fresca dal college, per tutta l'estate, così che possa guadagnarsi la raccomandazione che le serve per aggiudicarsi il lavoro dei sogni. No, no, no! Non accadrà mai. 
SOPRATTUTTO dal momento che il lavoretto estivo di Elizabeth consiste nel fare da guida per un tour in pullman. 
Un tour in pullman attraverso l'Europa. 
Un tour in pullman attraverso l'Europa per anziani.
Tutto ciò, ovviamente, molto prima di sapere del figlio super-carino (e NON anziano) dell'organizzatrice. 
Bree sarebbe pazza ad accettare. O, no?

Commenti

Post popolari in questo blog

Recensione: Il racconto dell'ancella, Margaret Atwood

"Noi eravamo la gente di cui non si parlava sui giornali. Vivevamo nei vuoti spazi bianchi ai margini dei fogli e questo ci dava più libertà. Vivevamo negli interstizi tra le storie altrui." Il libro di cui vi parlo oggi è un libro che ho avuto l'opportunità di poter leggere grazie alla ripubblicazione  recente di Ponte alle Grazie e che si inserisce perfettamente nel contesto e nella visione della società moderna, un libro che è stato definito "più preveggente e forte di 1984". Ho pensato a lungo a cosa avrei potuto dire a riguardo di questo libro, non è stato facile trovare le parole per analizzarlo. La storia mi ha talmente coinvolta che è stato molto difficile separarmeme una volta concluso.  La società descritta in questo racconto possiamo dire che è distopica, descritta in un futuro in cui gli Stati Uniti non esistono più come li si conosce e dove un gruppo organizzato è riuscire a demolire la costituzione e instaurare il proprio regime in man...

Segnalazione scrittori emergenti: L'enigma dell'ermellino, C. C. Omell

Buongiorno lettori, oggi vi segnalo un'uscita molto interessante: L'enigma dell'ermellino. Si tratta del primo libro per bambini e ragazzi scritto da Chiara Comella è ambientato nel mondo dell'arte. A me incuriosisce molto, e a voi? TRAMA Il romanzo è ambientato all'interno di alcuni dei quadri più famosi della storia della pittura mondiale. Durante una visita al museo, Andrea e Gaia, due ragazzi di undici e otto anni, finiscono in un buio deposito, dove incontrano una donna vestita in abiti rinascimentali. Si tratta di Cecilia Gallerani, la dama con l'ermellino di Leonardo da Vinci, evasa dalla propria cornice perché allertata dall'assenza del suo animaletto. I bambini si offrono di aiutare la strana signora nella ricerca dell'ermellino scomparso, ma la storia ben presto si complicherà. Passando di quadro in quadro, i due giovani galoppano attraverso capolavori della pittura, perdendosi in un mondo fatto di colore e disegni. I quadri di Arcimb...

I preferiti del 2017

È stato un anno pieno di belle letture per fortuna e tra circa 60 libri letti ho dovuto sceglierne solo dodici per farvi questo post. Ammetto che non è stato facile ma queste sono le mie scelte, fatemi sapere se li avete letti.    GENNAIO : Illuminae , Amie Kaufman e Jay Kristoff. Questo è stato uno dei primi libri letti quest'anno, ambientato nello spazio e con una struttura del libro pressoché unica, è davvero imperdibile (il secondo volume Gemina mi aspetta già sul comodino).  FEBBRAIO : Il libro degli specchi , E. O. Chirovici, un libro che parla di libri e di misteri, perfetto per gli amanti del genere, l'ho recensito qui:  http://bibliophilie-bookslover.blogspot.it/2017/03/recensione-il-libro-degli-specchi-di-e.html    MARZO : Il valzer degli alberi e del cielo, Jean-Michel Guenassia è ambientato durante gli ultimi anni di vita di Van Gogh e mostra al lettore l'aspetto più romantico e umano del pittore. Ho avuto l'opportunità di intervista...