Passa ai contenuti principali

Origin, Dan Brown



Salve lettori, il libro di cui vi parlo oggi è Origin, l'ultimo lavoro frutto di quattro anni di ricerche di Dan Brown.

Aspettavo con ansia questo titolo in quanto adoro lo scrittore e negli anni ho avuto modo di leggere e apprezzare tutti i suoi libri.

Anche in questo caso (come in Angeli e demoni, Il codice DaVinci, Il simbolo perduto e Inferno) il protagonista è Robert Langdon, simbolista e professore universitario noto a livello mondiale, il quale dovrà fronteggiare una nuova sconvolgente verità e chiunque stia complottando per sotterrarla.
Il contesto storico in cui ci troviamo è attualissimo, e l'ambientazione è formata dalle suggestive sale del museo Guggenheim di Bilbao, dalla luminosa Sagrada Familia e dalle splendide strade di Barcellona. 
Una nuova e importante verità sta per essere svelata da un amico e studente di vecchia data del professore il quale ha organizzato nei minimi dettagli una presentazione al livello mondiale che promette sconvolgerà tutte le religioni del mondo facendole crollare, questa è la premessa che ci
viene presentata e con cui subito ci troviamo immedesimati.

“Immaginate cosa accadrebbe se per miracolo scoprissimo le risposte alle grandi domande della vita… se all’improvviso tutti vedessimo la stessa prova lampante e capissimo di non avere altra scelta se non aprire le braccia e accettarla… tutti insieme, in quanto specie.”

Anche in questo libro infatti l'attenzione è focalizzata sul conflitto tra scienza e fede che ha caratterizzato lo stile di Dan Brown ma che raggiunge i suoi massimi limiti in questa opera. 
Ammetto che non avevo mai pensato attentamente al concetto che viene presentato e la sua spiegazione è allo stesso tempo semplice e geniale, da risultare verosimile. 
Una cosa che mi è sempre piaciuta di questo autore è la sua capacità di farmi riflettere anche molto tempo dopo aver voltato l'ultima pagina, in maniera autonoma su questioni importanti per la storia stessa dell'uomo.

Oltre a scienza e fede troviamo come altra grande protagonista la tecnologia, croce e delizia del nostro tempo, che svolge un ruolo fondamentale, sia nel libro che nella realtà. 

Se devo essere sincera avevo aspettative molto alte per questo libro che purtroppo non sono state accontentate del tutto ma solo per un aspetto di "velocità" e simboli, quindi per questioni assolutamente soggettive. Mi spiego meglio, avendo recentemente letto Inferno ho potuto notare meglio la differenza, questo libro è leggermente più tranquillo rispetto ai ritmi frenetici degli altri in cui c'era molta più azione, inoltre ho sentito la mancanza delle codifiche vere e proprie dei simboli, cosa di cui Langdon è maestro. Non che non ci siano, ma semplicemente avrei gradito ce ne fossero di più.


Uno dei personaggi a cui mi sono più affezionata è Winston, aiutante inaspettato di Robert, ho sentito davvero la sua mancanza quando non è stato più presente per parecchie pagine.

Altro punto a favore di questo libro: la copertina, l'ho trovata semplicemente meravigliosa rispetto all'originale (che vi metto qui).



Accedendo a questo link avrete modo di fare una "chiacchierata" con Winston e vedere un video speciale di Dan Brown, inoltre vi aspetta anche  una sorpresa per voi: Origin, Dan Brown



E voi avete letto i libri di Dan Brown? Ditemi cosa ne pensate tra i commenti. Come sempre, buona lettura! 

Commenti

  1. Non ho mai letto niente di Dan Brown ma devo assolutamente iniziare a approfondire questo autore! 😘

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Te lo consiglio davvero, io lo adoro. Un suggerimento: non sottovalutare Crypto e Le verità del ghiaccio, molti li snobbano ma secondo me sono tra i suoi lavori migliori

      Elimina
  2. Mi devo mettere d'impegno e leggere qualcosa di Dan Brown, mi ispirano un sacco i suoi libri! Questo lo devo regalare a mia madre😏
    L'Angolo Dei Libri

    RispondiElimina
  3. Non ho mai letto i libri di Dan Brown con questo protagonista e so bene di dover rimediare :) lo faro presto!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Una volta che entri nel circolo poi non ne esci più 😂. Fammi sapere poi cosa ne pensi 😚

      Elimina
  4. Non l'ho ancora letto, ma sicuramente lo farò! Amo Dan Brown (anche se Inferno non mi aveva fatto impazzire) e non mi perderò questa nuova storia

    RispondiElimina
    Risposte
    1. È leggermente diversa rispetto alle altre ma ugualmente imperdibile, dimmi poi come ti sembra 😉

      Elimina
  5. I libri di Dan Brown mi sono piaciuti tutti un sacco! Non so perché ma con l'ultimo ho avuto qualche problema... ma questo mi incuriosisce molto per l'ambientazione ^^
    Bella recensione!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. L'ambientazione è fantastica, mi ha fatto venire voglia di partire subito per Barcellona 😍

      Elimina
  6. OMG. Mi sento troppo in colpa se penso di non aver mai letto nulla di Dan Brown 😅 bisogna che io recuperi più presto!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Non va proprio bene! 😂 recupera subito qualcosa ti prego, poi dobbiamo parlarne insieme 😁

      Elimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Recensione: Vita su un pianeta nervoso, Matt Haig

Edizioni E/O | Cartaceo €15,00 | Ebook €11,99 "Sei incredibile. Non sei niente, e sei tutto.  Sei un singolo istante e sei tutta l'eternità.  Sei l'universo in movimento." TRAMA Il mondo ci sta confondendo la mente. Aumentano ondate di stress e ansia. Un pianeta frenetico e nervoso sta creando vite frenetiche e nervose. Siamo più connessi, ma ci sentiamo sempre più soli. E siamo spinti ad aver paura di tutto, dalla politica mondiale al nostro indice di massa corporea. Come possiamo rimanere lucidi su un pianeta che ci rende pazzi? Come restare umani in un mondo tecnologico? Come sentirsi felici se ci spingono a essere ansiosi? Dopo anni di attacchi di panico e ansia, queste domande diventano questione di vita o di morte per Matt Haig. Che inizia a cercare il legame tra ciò che sente e il mondo intorno a lui. Vita su un pianeta nervoso è uno sguardo personale e vivace su come sentirsi felici, umani e integri nel ventunesimo secolo. Salve lettori, ...

La custode del miele e delle api, Cristina Caboni.

   Buongiorno lettori,  La seconda recensione di oggi riguarda l'ultimo libro di Cristina Caboni, la custode del miele e delle api. Dopo aver passato la mattina su Marte ora ci trasferiamo in Sardegna, in particolare ad Abbadulche, luogo in cui si svolge la narrazione. La storia segue la vita di Angelica Senes, bambina che troppo spesso trascurata dalla madre inizia a imparare cosa voglia dire cavarsela da sola e dover crescere, il tutto non senza l'aiuto di jaja, la zia Margherita Senes, una figura nota nella comunità soprattutto per il suo miele. Il miele e' naturalmente ciò che fa da filo conduttore in questo romanzo, e' la stessa Margherita che, accorgendosi delle spiccate doti innate della bambina con le api  la introduce un po' alla volta  al mondo dell'apicoltura, gettando le basi per quello che sarà poi il suo lavoro. Parlandovi di questo libro però non voglio concentrarmi sulla storia, fondamentale ovviamente, ma marginale rispetto a tutto il significat...

Recensione: L'uomo di gesso, C. J. Tudor

"Forse è ora di farsi un giretto sul buon vecchio viale dei ricordi. Solo che non è una piacevole passeggiata baciata dal sole su un sentiero di memorie che scaldano il cuore. No, la strada che devo prendere è oscura, infestata da radici intrecciate di bugie e segreti, piena di buche e voragini nascoste. E lungo tutto il percorso ci sono gli uomini di gesso." TRAMA Sono trascorsi trent’anni. Ed Munster adesso è un uomo, è rimasto a vivere nella stessa cittadina e insegna nella scuola locale. Abita nella bella casa che gli ha lasciato la madre e affitta una stanza a una studentessa vivace da cui è attratto, suo malgrado. Ed sembra essersi lasciato il passato alle spalle, quell’estate del 1986 in cui era un ragazzino e trascorreva giorni interi con i suoi amici. Tra infinite corse in bicicletta, spedizioni nei boschi che circondano la pittoresca e decadente Anderbury e i pomeriggi a scuola, il loro era un tempo sereno: erano una banda, amici per la pelle. E avevano...