Passa ai contenuti principali

Recensione: La distanza tra le stelle, Lily Brooks-Dalton



Il mio primo pensiero terminato questo libro è stato: non può finire così, alla mia copia mancano decisamente le pagine finali! Ma ahimè è proprio così che termina la storia e ora cercherò di spiegarvi le mie sensazioni su questo libro (senza rivelare troppo ovviamente). 

Ammetto che ho comprato il libro a scatola chiusa perché, appassionata di astronomia quale sono, ogni libro ambientato nello spazio per me ha un fascino irresistibile e sebbene il finale mi abbia lasciato sorpresa non sono affatto pentita della mia scelta.


"Un tempo i mutamenti del cielo sopra di lui contavano più del terreno che aveva sotto i piedi, ma ora non più. Aveva tenuto gli occhi alzati troppo a lungo, era arrivato il momento di pensare alla terra, d'immaginare la vita che presto sarebbe riaffiorata in superficie." 



TRAMA Augustine ha dedicato la sua esistenza allo studio delle stelle. Non ha mai avuto una famiglia, né un vero amore; ha invece sempre avuto il suo telescopio, lassù, in un osservatorio astronomico nell’Artico. Così, quando scatta un allarme e gli altri scienziati vengono richiamati a casa, lui rifiuta di seguirli: è vecchio, non ha nessuno cui tornare, e ha scorte sufficienti per il tempo che gli resta. Poi le comunicazioni con l'esterno si interrompono e ad Augustine non rimane che guardare il cielo. E attendere. Sully ha sacrificato tutto per diventare astronauta. E la missione dell'Aether è stata un successo: lei entrerà nella Storia come il primo essere umano ad aver raggiunto l'orbita di Giove. Eppure, quando l'astronave è ormai vicina all'atmosfera terrestre, le comunicazioni con la base s'interrompono. Atterrita, Sully lancia un SOS, sperando che qualcuno lo raccolga. E qualcuno, nell'angolo più remoto della Terra, risponde. Grazie a quel filo invisibile, la distanza siderale tra Sully e Augustine si colma e le loro solitudini s'intrecciano in un rapporto cui entrambi si aggrappano come naufraghi, lontani eppure vicinissimi, entrambi spaventati e stupiti dalla realtà che devono affrontare. E, mentre il mondo sembra scivolare in un silenzio assoluto, i due riscopriranno il vero significato della vita e soprattutto della speranza.

Questo libro mi ha sorpresa in modo molto positivo, il modo in cui vengono descritte le sensazioni e gli stati d'animo dei protagonisti è incredibile, si riesce a percepire l'angoscia crescere giorno per giorno ma allo stesso tempo si riesce a creare un legame profondo con i personaggi, ignari del proprio destino. 
Una delle protagoniste indiscusse è la solitudine, percepita in differenti modi, per Augustine scelta di una vita intera che lo porterà a rivalutare il suo rapporto con la natura stessa, per Sully invece è una solitudine a metà oserei dire, da un lato è una scelta obbligata dettata dalla natura dei difficili rapporti familiari che condiziona i suoi legami con gli altri e dall'altro è dettata dalla situazione in cui si trova, quindi una solitudine in senso molto più ampio. 

In questo libro si riesce ad approfondire il senso vero dei legami affettivi, della natura selvaggia ma ospitale, della capacità dell'uomo di andare sempre oltre i suoi limiti senza mai perdere l'unica cosa in grado di tenerlo in vita contro ogni avversità, la speranza ed infine la resilienza: motore vero che spinge gli uomini a rialzarsi nonostante sembri non ci siano più  motivi per farlo.

"Spaventata, cercò di scacciare dalla mente quella possibilità , lasciando che l'oscuro bagliore dello spazio riempisse la sua immaginazione col suo vuoto immenso."

Buona lettura!  





Commenti

  1. Davvero particolare e interessante! Penso proprio che lo recupererò :)

    RispondiElimina
  2. Mi hai incuriosita, in wishlist 💪

    RispondiElimina
  3. Che bella recensione, tesoro! ♥ mi hai fatto venire voglia di leggerlo

    RispondiElimina
  4. Dalla splendida recensione non posso farmelo scappare! Mi dispiace per il finale però, che ti è sembrato un po' incompleto :(

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Sono curiosa di sapere cosa ne pensi, fammi sapere poi quando lo leggi 😉

      Elimina
  5. Sembra unico e particolare 😍❤ i finali "spezzati" non sono sempre un male... dipende dalle emozioni che lasciano

    RispondiElimina
  6. Il bello di questo finale è che lascia a te la scelta del significato più appropriato....libro bellissimo

    RispondiElimina
    Risposte
    1. A me il libro e' piaciuto molto ma il finale...proprio non l'ho capito...(altro che "a me la scelta"!!)

      Elimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Puoi fidarti di me. Leisa Rayven (Starcrossed #2)

      Dopo l'appassionante storia di Cassandra e Ethan che ci aveva fatto innamorar di loro nel primo libro della serie "Cancella il giorno che mi hai incontrato " (Starcrossed #1), arriva in Italia il seguito! Esce oggi infatti, edito da Fabbri Editore, Broken Juliet, ossia "Puoi fidarti di me" La forza dell’amore vince sempre. Tranne quando manda in pezzi tutto. Cassie e Ethan si sono conosciuti, poco più che ventenni, all’Accademia d’Arte di New York: elettrizzanti ed esplosivi sulla scena, complicati e riservati dietro le quinte. Travolti da un’attrazione che li ha avvicinati sin dal primo istante. Si sono amati. Si sono spezzati il cuore. È passato qualche anno e Ethan di nuovo ha mandato al l’aria tutto: ora deve convincere Cassie di essere cambiato, di essere finalmente l’uomo che lei merita. Cassie, però, non ha dimenticato, e alle sue orecchie le promesse di Ethan suonano come minacce. Lui per convincerla ...

Recensione: Il bambino del treno, Paolo Casadio

"(...) e sapeva già di un'identità terribile tra il genitore e il piccolo perché i muri sanno, ma non possono dire mai nulla, solo farsi carico di tanto peso nella loro muta immobilità." TRAMA   Il casellante Giovanni Tini è tra i vincitori del concorso da capostazione, dopo essersi finalmente iscritto al pnf. Un'adesione tardiva, provocata più dal desiderio di migliorare lo stipendio che di condividere ideali. Ma l'avanzamento ottenuto ha il sapore della beffa, come l'uomo comprende nell'istante in cui giunge alla stazione di Fornello, nel giugno 1935, insieme alla moglie incinta e a un cane d'incerta razza; perché attorno ai binari e all'edificio che sarà biglietteria e casa non c'è nulla. Mulattiere, montagne, torrenti, castagneti e rari edifici di arenaria sperduti in quella valle appenninica: questo è ciò che il destino ha in serbo per lui. Tre mesi più tardi, in quella stessa stazione, nasce Romeo, l'unico figlio di...

Recensione: Vita su un pianeta nervoso, Matt Haig

Edizioni E/O | Cartaceo €15,00 | Ebook €11,99 "Sei incredibile. Non sei niente, e sei tutto.  Sei un singolo istante e sei tutta l'eternità.  Sei l'universo in movimento." TRAMA Il mondo ci sta confondendo la mente. Aumentano ondate di stress e ansia. Un pianeta frenetico e nervoso sta creando vite frenetiche e nervose. Siamo più connessi, ma ci sentiamo sempre più soli. E siamo spinti ad aver paura di tutto, dalla politica mondiale al nostro indice di massa corporea. Come possiamo rimanere lucidi su un pianeta che ci rende pazzi? Come restare umani in un mondo tecnologico? Come sentirsi felici se ci spingono a essere ansiosi? Dopo anni di attacchi di panico e ansia, queste domande diventano questione di vita o di morte per Matt Haig. Che inizia a cercare il legame tra ciò che sente e il mondo intorno a lui. Vita su un pianeta nervoso è uno sguardo personale e vivace su come sentirsi felici, umani e integri nel ventunesimo secolo. Salve lettori, ...