Passa ai contenuti principali

Recensione: Salvare le ossa, Jesmyn Ward

NN Editore | Cartaceo: €19,00 | Ebook: €8,99
"Katrina è la madre che ricorderemo finchè non arriverà un'altra madre dalle grandi mani spietate, sanguinaria"

TRAMA
Un uragano minaccia di colpire Bois Sauvage, Mississippi. In un avvallamento chiamato la Fossa, tra rottami, baracche e boschi, vivono Esch, i suoi fratelli e il padre. La famiglia cerca di prepararsi all'emergenza, ma tutti hanno altri pensieri: Skeetah deve assistere il suo pitbull da combattimento dopo il parto; Randall, quando non gioca a basket, si occupa del piccolo Junior; ed Esch, la protagonista, unica ragazzina in un mondo di uomini, legge la storia degli Argonauti, è innamorata di Manny, e scopre di essere incinta. Nei dodici giorni che scandiscono l'arrivo della tempesta, il legame tra i fratelli e la fiducia reciproca si rinsaldano, uniche luci nel buio della disgrazia incombente. Salvare le ossa racconta la vita di ogni giorno con la forza del mito, e celebra la lotta per l'amore a dispetto di qualunque destino, non importa quanto cieco e ostile.

Buongiorno lettori, il libro di cui vi parlo oggi è Salvare le ossa, uno dei titoli di cui più si è parlato negli ultimi mesi firmato dalla scrittrice già 2 volte vincitrice del National Book Award: Jesmyn Ward.

La protagonista indiscussa di questo racconto è la giovane Esch, cresciuta in una zona poverissima del Missisispi insieme ai suoi fratelli, il padre alcolizzato e China, la giovane Pitbull, che in qualche modo diventerà il punto di riferimento emotivo di Esch quando scoprirà anche lei di essere incinta.

Attraverso gli occhi di quest'ultima  assistiamo alla vita quotidiana di una famiglia disagiata e costretta ad arrancare per poter tirare avanti, guadagnando qualcosa vendendo i cuccioli o vincendo combattimenti clandestini tra cani; allo stesso tempo possiamo osservare anche il profondo legame di devozione tra Skeetah e China, la spensieratezza di Junior, il più piccolo dei fratelli, e gli sforzi di Esch per farsi notare da Manny, il ragazzo di cui è innamorata. 

Altra innegabile protagonista è la natura, solitamente relegata ad essere un mero sottofondo, qui si fa largo prepotentemente, intrecciandosi nella trama e nella vita dei protagonisti.  L'uragano Katrina mostra qui tutta la sua presenza non solo in termini di distruzione di un territorio ma anche e soprattutto nei confronti della popolazione, colpita duramente da questo evento atmosferico senza precedenti.

La maestria della scrittrice sta nel riuscire a sorprenderci in ogni pagina, quando ci si aspetta una scena delicata troviamo durezza e quando crediamo di essere arrivati in un momento di criticità riscopriamo dolcezza. 

Questo connubio è un elemento che spiazza  ma in un modo molto positivo, riuscendo a caricare emotivamente ogni singola parola coinvolgento direttamente il lettore. 

Una lettura potente e commovente, capace di scuotere fino alle radici convinzioni e pregiudizi e che parla direttamente all'anima del lettore.

Commenti

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Recensione: Vita su un pianeta nervoso, Matt Haig

Edizioni E/O | Cartaceo €15,00 | Ebook €11,99 "Sei incredibile. Non sei niente, e sei tutto.  Sei un singolo istante e sei tutta l'eternità.  Sei l'universo in movimento." TRAMA Il mondo ci sta confondendo la mente. Aumentano ondate di stress e ansia. Un pianeta frenetico e nervoso sta creando vite frenetiche e nervose. Siamo più connessi, ma ci sentiamo sempre più soli. E siamo spinti ad aver paura di tutto, dalla politica mondiale al nostro indice di massa corporea. Come possiamo rimanere lucidi su un pianeta che ci rende pazzi? Come restare umani in un mondo tecnologico? Come sentirsi felici se ci spingono a essere ansiosi? Dopo anni di attacchi di panico e ansia, queste domande diventano questione di vita o di morte per Matt Haig. Che inizia a cercare il legame tra ciò che sente e il mondo intorno a lui. Vita su un pianeta nervoso è uno sguardo personale e vivace su come sentirsi felici, umani e integri nel ventunesimo secolo. Salve lettori, ...

Recensione: Liberate il cervello, Idriss Aberkane

"Non siamo venuti al mondo per conformarci a un'impronta ma per lasciare la nostra" Con questa frase chiave possiamo capire al meglio il messaggio intrinseco di questo libro. Sono rimasta molto colpita dall'argomento, sono da sempre appassionata di psicologia ma ammetto di non aver mai saputo che esistessero cose come la neurosaggezza o la neuroergonomia e in questo libro Idriss Aberkane riesce a spiegarle puntando l'attenzione in particolare su quanto queste possano condizionare la nostra vita in diversi campi quotidiani della società. In questo trattato infatti si riesce , grazie a una lettura critica, a comprendere il potenziale del nostro cervello se solo non venisse rinchiuso in una "scatola inadatta al suo contenuto" in campi quali l'istruzione, il marketing, il giornalismo e la politica. Vi avviso che questo non è un libro in cui troverete tecniche pratiche per diventare esperti di matematica in 10 passi ma è un saggio vero e proprio, i...

Liebster award 2016

Salve lettori! Sono molto felice perché sono stata nominata al Liebster award 2016, il premio per i blog emergenti con meno di 200 follower, e per questo ringrazio tantissimo  Una pausa di lettura  e  Emozioni tra le righe . Il regolamento consiste in: - Parlare del blog che preferisci - Dire 11 cose di te - Rispondere alle domande che i blogger hanno pensato per te - Nominare altri blog meritevoli e scrivere altre 11 domande Uno dei primi blog che ho scoperto e  iniziato a seguire è stato quell di Elisa di  Devilishlystylish , che continuo a seguire perché pieno di recensioni, fantastiche ricette e consigli di make up. 11 cose su di me: 1. Amo i dolci alla follia 2. Odio quando le persone usano le tue debolezze contro di te 3. Adoro i girasoli, mi mettono allegria 4. Se potessi andrei subito a vivere in Australia 5. Spesso mi piace camminare sotto la pioggia ma ho il terrore dei fulmini 6. Amo leggere nei parchi seduta sotto gli alberi 7. S...