Passa ai contenuti principali

Recensione: Per primo hanno ucciso mio padre, Loung Ung



"Al pensiero di una torta tutta per me sento lo stomaco contrarsi.  Raccolgo un pezzo di carbone da terra.  Me lo metto in bocca con cautela e lo mastico.  Non sa di niente, ha una consistenza gassosa e
lievemente salata.  Ho sei anni e invece di festeggiare con torte di compleanno mastico un pezzo di carbone."


Ammetto che mi ci è voluto più tempo del solito per finire questo libro, non perché non fosse leggibile o bello, ma perché ricco di una tematica così importante e attuale, come possono essere solo la guerra e il genocidio, che ho avuto bisogno di tempo per metabolizzato e leggerlo con il giusto rispetto.
La cosa che più mi ha sconvolta è il fatto che ciò che viene narrato è una storia vera, non solamente il contesto storico e politico ma gli stessi eventi descritti sono parte integrante della vita di questa donna, Loung Ung, oggi attivista per i diritti umani e che all'epoca della guerra aveva solamente cinque anni.  
La lettura è un'esperienza quasi dolorosa, le immagini sono così vivide che è difficile togliersele dalla testa e le sensazioni descritte diventano reali al punto che mi sembrato di viverle in prima persona,  arrivando a sentire la sensazione di fame allo stomaco.
Il libro è narrato in prima persona da Loung ed è sorprendente vedere e cercare di capire cosa stia cambiando a Phnom Penh in Cambogia con gli occhi di una bambina spesso incapace di capire ciò che accade intorno a lei, che cosa spinge gli uomini a comportarsi in un modo tanto brutale e soprattutto come possano esistere persone tanto cattive come Pol Pot. Ogni cosa sfugge al suo controllo, l'unica cosa a cui può pensare sono la fame perenne e l'estenuante lavoro nei campi, unico mezzo per poter garantire alla sua famiglia un minimo sostentamento ma anche questa situazione non sarà duratura e presto invece di piante di riso si troverà tra le mani quelle stesse armi che affliggono il paese e nella testa discorsi di indottrinamento.
Tra le pagine di questo libro si affronta passo dopo passo con Loung un viaggio lungo quattro anni, un viaggio nella consapevolezza, nel coraggio, ma soprattutto un viaggio nella speranza.

Abbiamo bisogno di questi libri perché spesso ci si dimentica di cosa sia stato il passato e di cosa è il presente intorno a noi, le guerre, la fame, la povertà: sono delle cose troppo importanti perché se ne  rimanga indifferenti nella vita di ogni giorno. 

"Aggrapparmi all'odio per i Khmer Rossi mi permette di non fare troppo caso agli aspetti spiacevoli dell'esistenza"





TRAMA La cacciata dal paradiso per Loung Ung ha una data: il 17 aprile 1975. Fino ad allora, la sua infanzia, come quella dei sei fratelli, è stata meravigliosa, grazie all'amore della mamma e del papà , un alto ufficiale del governo cambogiano. Loung amava addentrarsi con la famiglia nei coloratissimi mercati di Phnom Penh, dove vivevano, tra profumi di zuppe di noodles e noccioline tostate e chiassosi animali. Ma quel 17 aprile, quando lei ha solo cinque anni, il paradiso va in frantumi. Gli Khmer Rossi di Pol Pot prendono la città . Tutta la Cambogia piomba nell'incubo di un regime brutale. La famiglia Ung è in pericolo, data la posizione del padre, e deve abbandonare la casa, le comodità , la sua stessa identità , per fuggire in campagna e nascondersi di villaggio in villaggio. Infine devono separarsi, con la speranza di ritrovarsi tutti un giorno. I fratelli di Loung vengono imprigionati, invece lei, così piccola, è destinata a un campo di addestramento per giovani soldati. Per lunghi anni dovrà lottare ogni singolo momento per non cedere alla fame, alla fatica e alla disperazione. La violenza la circonda, e i suoi occhi di bambina sono testimoni di cose che nessuno dovrebbe vedere in una vita. Quasi due milioni di cambogiani morirono in quel genocidio. Quando finalmente, con l'arrivo dei vietnamiti, l'incubo finisce, per Loung inizia la lunga ricostruzione di se stessa e della sua famiglia. Con una forza d'animo incredibile per una bambina e gli insegnamenti del padre, riuscirà a ricrearsi una nuova vita, un nuovo e diverso paradiso.

Da questo libro è stato tratto un film diretto da Angelina Jolie , disponibile su Netflix che consiglio a chiunque voglia immergersi fino in fondo in questa storia.

Trailer film:

    


Libro

Commenti

  1. Caspita è una storia veramente forte! Sono già quasi certa che recupererò sia film che libro, mi sono emozionata molto a leggere la tua recensione☺️

    RispondiElimina
  2. Una storia davvero forte, difficile, ma sembra davvero bella!
    Recupererò di sicuro il film, e non mancherà modo di leggere anche il libro :)

    RispondiElimina
  3. Sembra uno stupendo libro su un argomento che voglio assolutamente approfondire!

    RispondiElimina
  4. Recensione stupenda, come sempre ♥

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

La custode del miele e delle api, Cristina Caboni.

   Buongiorno lettori,  La seconda recensione di oggi riguarda l'ultimo libro di Cristina Caboni, la custode del miele e delle api. Dopo aver passato la mattina su Marte ora ci trasferiamo in Sardegna, in particolare ad Abbadulche, luogo in cui si svolge la narrazione. La storia segue la vita di Angelica Senes, bambina che troppo spesso trascurata dalla madre inizia a imparare cosa voglia dire cavarsela da sola e dover crescere, il tutto non senza l'aiuto di jaja, la zia Margherita Senes, una figura nota nella comunità soprattutto per il suo miele. Il miele e' naturalmente ciò che fa da filo conduttore in questo romanzo, e' la stessa Margherita che, accorgendosi delle spiccate doti innate della bambina con le api  la introduce un po' alla volta  al mondo dell'apicoltura, gettando le basi per quello che sarà poi il suo lavoro. Parlandovi di questo libro però non voglio concentrarmi sulla storia, fondamentale ovviamente, ma marginale rispetto a tutto il significat...

Recensione: Vita su un pianeta nervoso, Matt Haig

Edizioni E/O | Cartaceo €15,00 | Ebook €11,99 "Sei incredibile. Non sei niente, e sei tutto.  Sei un singolo istante e sei tutta l'eternità.  Sei l'universo in movimento." TRAMA Il mondo ci sta confondendo la mente. Aumentano ondate di stress e ansia. Un pianeta frenetico e nervoso sta creando vite frenetiche e nervose. Siamo più connessi, ma ci sentiamo sempre più soli. E siamo spinti ad aver paura di tutto, dalla politica mondiale al nostro indice di massa corporea. Come possiamo rimanere lucidi su un pianeta che ci rende pazzi? Come restare umani in un mondo tecnologico? Come sentirsi felici se ci spingono a essere ansiosi? Dopo anni di attacchi di panico e ansia, queste domande diventano questione di vita o di morte per Matt Haig. Che inizia a cercare il legame tra ciò che sente e il mondo intorno a lui. Vita su un pianeta nervoso è uno sguardo personale e vivace su come sentirsi felici, umani e integri nel ventunesimo secolo. Salve lettori, ...

Recensione: I cieli, Sandra Newman

Ponte alle Grazie | Cartaceo €16,80 | Ebook €9,99 "Quando tornò, non si svegliò a letto. Si svegliò nel bel mezzo di un gesto, nel bel mezzo di un'espressione, nel bel mezzo di una cena. Una dozzina di persone erano sedute al tavole oltre lei, negli assurdi vestiti onirici (...)" TRAMA Da sempre, ogni notte, Kate sogna di essere Emilia, una musicista e poetessa di origine italiana nell'Inghilterra della fine del Cinquecento. I suoi sogni filano una trama continua, che diviene sempre più reale. Minacciata dalla peste che arriva a Londra, tormentata dal presagio di una città bruciata e distrutta, Emilia decide di salvare il mondo. Ogni decisione che prenderà, influenzerà la sua vita e quella di Ben nel mondo del 2000. E quella di un giovane e sconosciuto poeta: William Shakespeare. Salve lettori,  Il libro di cui vi parlo oggi e che ho potuto leggere in anteprima grazie a Ponte alle Grazie è I cieli, della scrittrice americana Sandra Newman, in u...