Passa ai contenuti principali

Margaret Atwood al Noir in Festival



Salve lettori, come vi avevo preannunciato oggi Margaret Atwood è stata ospite al Noir in festival presso l'università IULM di Milano. È stato davvero un piacere poterla ascoltare e i temi trattati sono stati molto interessanti, ha parlato di femminismo, dei suoi libri più famosi e delle serie Tv che ne sono state tratte. A moderare l'intervento sono stati lo scrittore Antonio Scurati e Nicoletta Vallorani, scrittrice e docente dell'Università Statale di Milano.

Qui vi scriverò quello che ci ha raccontato, buona lettura! 

D- Uno dei temi principali ne Il racconto dell'ancella  è sicuramente quello della sterilità e guardando anche i dati attualissimi che l'ISTAT ha rilasciato (in cui le nascite in Italia sono diminuite ad un ritmo di circa 15 mila all'anno) è un tema assolutamente attuale, a cosa pensa che tutto questo sia dovuto? E parlando dell'aborto, è possibile che diventi necessario quello che prima era desiderabile?

M.A-  Credo che i motivi per questa sterilità siano molteplici, uno dei più importanti è sicuramente il fattore economico, mantenere un figlio nella nostra società è diventato sempre più caro e questo può inibire la voglia di fare molti figli, ma per trovare una risposta credo che bisogni guardare nei tempi antichi, quando serviva tanta mano d'opera era naturale partorire molti figli, mentre in una società in cui le popolazioni erano nomadi era difficile prendersi cura e trasportare più di due o tre figli alla volta. Con l'evoluzione stessa della società infine si è creata una situazione in cui la maggior parte delle donne non si sposano più a sedici anni, possono avere un'istruzione e un lavoro, e questo spesso ritarda la voglia di fare figli.
Per rispondere alla sua seconda domanda dico che uno fa le cose per le quali viene rispettato, se  voi aveste voluto più di un figlio avreste dovuto rispettare  di più la donna, in una società economica solo l'economia, e quindi il denaro, ha rispetto.

D- Basta essere donna e scrittrice e parlare di certi temi per essere definita "femminista", so che lei ha una forte opinione a riguardo 

M.A- Se qualcuno mi chiede se sono femminista io per prima cosa chiedo che cosa intendono per femminismo, se non sanno cosa rispondere non hanno idea di cosa stanno parlando, e come potrei in questo caso saperlo io? Molti pensano che voglia dire che le donne sono angeli ma ma siamo andati tutti a scuola e sappiamo che non è vero, sappiamo cosa sono le mean girls e  la donna come angelo è una fantasia che avevano solo nell'Ottocento. Le donne sono migliori degli uomini? Quali donne e quali uomini? Sappiamo che esistono uomini gentili anche grazie al detto "Un brav uomo è difficile da trovare ma lo puoi trovare".
Io seguo di più l'approccio legale, le donne sono esseri umani e i diritti umani si applicano a tutti quindi preferisco dire "persone che sono donne" e "persone che sono uomini".

Se essere femminista vuol dire sostenere che le donne sono esseri umani allora sì, su questo sono femminista.

D- Il racconto dell'ancella (La serie) ricalca questo aspetto culturale, il libro sembra essere la sceneggiatura stessa talmente è riprodotto fedelmente ma uno dei pochi personaggi che scompaiono è la madre dell'ancella...

M.A- Comparirà nella seconda stagione

D- ... Durante un dialogo tra madre e figlia quest'ultima dice "volevate una cultura di sole donne, eccola", ha scritto questa parte come critica revisionista nei confronti di quel tipo di femminismo di cui parlavamo prima? 

M.A- Ci sono sempre stati movimenti, non solo femministi, con punti di vista diversi (economici, demografici). La cosa che però tutti i modi di vedere il femminismo hanno in comune è un focus particolare verso lo stesso problema.

D- Il femminismo in quella forma è stato necessario in quel momento storico ma se lo si  porta agli estremi è quasi totalitario.

M.A- Tornando agli anni '30 ci sono state molte battaglie tra l'estremamente sbagliato e l'estremamente giusto. Quando combattiamo per un mondo migliore vinciamo, ma ovviamente non è mai la versione perfetta che ci immaginavamo e allora di chi è la colpa? È molto importante per i giovani conoscere e capire queste cose.

D- "Dormivo ed è così che abbiamo fatto si che accadesse" molte volte le narrazioni nascono dalla consapevolezza data dalla storia. A che cosa serve la storia quando si è scrittori? Inoltre spesso molte persone vogliono insegnare all'artista il suo ruolo per usarli come megafoni per i loro scopi ma l'artista ha un solo compito: fedeltà alla sua vocazione.

M.A- La storia è il modo in cui le persone si comportano con certe circostanze. Ci sono quattro tipi di combinazioni:

- persona ordinaria / circostanza ordinaria
- persona straordinaria / circostanza straordinaria
- persona straordinaria / circostanza ordinaria
- persona ordinaria  /circostanza straordinaria

La maggior parte delle storie vede la combinazione straordinario/straordinario mentre per i miei libri io scelgo sempre una persona ordinaria che si ritrova in circostanze straordinarie.
Io leggo molta storia, di tutti i tipi, ho addirittura uno scaffale intero nella mia biblioteca dedicato alla morte nera (peste), è davvero interessante vedere come reagiscono le persone e questo porta a leggere e scrivere di sci/fi. Ci piace pensare che se ci trovassimo in certe situazioni agiremmo con intenzioni nobili e coraggiose, ma probabilmente no.

Probabilmente per tutta la vita mi hanno detto che cosa fare e una delle più giuste  è stata "non essere mai un'artista" ma fortunatamente sono cresciuta nei boschi e non ho socializzato molto e non ho sentito la pressione sociale. Se qualcuno ti dice qualcosa e tu obbedisci si  è in uno stato totalitario. Gli artisti capiranno da soli cosa fare e se hanno il coraggio di fare allora in quel caso poi possiamo commentare, ma non prima.

D- Come ha vissuto l'introduzione nel linguaggio televisivo e come è il suo rapporto con il mondo delle serie?

M.A- In realtà ho iniziato io stessa a scrivere screenplay nel 1971ma ho smesso perchè era come se fosse un "summer camp" in cui a seconda del tempo e delle persone che ti ritrovi può essere splendido o un disastro quindi non mi trovavo bene con il genere di lavoro "di gruppo". Fortunatamente i team per entrambe le serie (Il racconto dell'ancella / L'altra Grace) erano eccellenti.

D- Ci sono alcune differenze tra il libro (Il racconto dell'ancella) e la serie a cosa è dovuto?

M.A- Principalemte ai meccanismi dello show televisivo inoltre nel libro molte cose avvenivano nella mente della protagonista, cosa difficle da rendere sullo schermo ma che siamo riusciti a fare grazie alle voci fuori campo e alla straordinaria bravura nella recitazione dell'attrice Elisabeth Moss

La cosa curiosa è stata vedere come hanno reagito i vari paesi quando all'epoca (1985) uscì il libro: nel Regno Unito la reazione è stata "divertente", in Canada dove siamo tutti abbastanza nervosi è stata "Potrebbe succedere?" e negli Stati Uniti "Quanto tempo ci rimane ancora"e questo credo che sia una cosa che fa riflettere.





Grazie al Noir in festival e alla Casa Editrice Ponte alle Grazie  per aver portato in Italia questa fantastica scrittrice.

Commenti

  1. Bellissima la riflessione sul femminismo, mi sta facendo pensare molto💖

    RispondiElimina
  2. Quanto avrei voluto esserci anche io! ♥ dev'essere stato proprio un bell'incontro 😍

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Recensione: Il racconto dell'ancella, Margaret Atwood

"Noi eravamo la gente di cui non si parlava sui giornali. Vivevamo nei vuoti spazi bianchi ai margini dei fogli e questo ci dava più libertà. Vivevamo negli interstizi tra le storie altrui." Il libro di cui vi parlo oggi è un libro che ho avuto l'opportunità di poter leggere grazie alla ripubblicazione  recente di Ponte alle Grazie e che si inserisce perfettamente nel contesto e nella visione della società moderna, un libro che è stato definito "più preveggente e forte di 1984". Ho pensato a lungo a cosa avrei potuto dire a riguardo di questo libro, non è stato facile trovare le parole per analizzarlo. La storia mi ha talmente coinvolta che è stato molto difficile separarmeme una volta concluso.  La società descritta in questo racconto possiamo dire che è distopica, descritta in un futuro in cui gli Stati Uniti non esistono più come li si conosce e dove un gruppo organizzato è riuscire a demolire la costituzione e instaurare il proprio regime in man...

Segnalazione scrittori emergenti: L'enigma dell'ermellino, C. C. Omell

Buongiorno lettori, oggi vi segnalo un'uscita molto interessante: L'enigma dell'ermellino. Si tratta del primo libro per bambini e ragazzi scritto da Chiara Comella è ambientato nel mondo dell'arte. A me incuriosisce molto, e a voi? TRAMA Il romanzo è ambientato all'interno di alcuni dei quadri più famosi della storia della pittura mondiale. Durante una visita al museo, Andrea e Gaia, due ragazzi di undici e otto anni, finiscono in un buio deposito, dove incontrano una donna vestita in abiti rinascimentali. Si tratta di Cecilia Gallerani, la dama con l'ermellino di Leonardo da Vinci, evasa dalla propria cornice perché allertata dall'assenza del suo animaletto. I bambini si offrono di aiutare la strana signora nella ricerca dell'ermellino scomparso, ma la storia ben presto si complicherà. Passando di quadro in quadro, i due giovani galoppano attraverso capolavori della pittura, perdendosi in un mondo fatto di colore e disegni. I quadri di Arcimb...

I preferiti del 2017

È stato un anno pieno di belle letture per fortuna e tra circa 60 libri letti ho dovuto sceglierne solo dodici per farvi questo post. Ammetto che non è stato facile ma queste sono le mie scelte, fatemi sapere se li avete letti.    GENNAIO : Illuminae , Amie Kaufman e Jay Kristoff. Questo è stato uno dei primi libri letti quest'anno, ambientato nello spazio e con una struttura del libro pressoché unica, è davvero imperdibile (il secondo volume Gemina mi aspetta già sul comodino).  FEBBRAIO : Il libro degli specchi , E. O. Chirovici, un libro che parla di libri e di misteri, perfetto per gli amanti del genere, l'ho recensito qui:  http://bibliophilie-bookslover.blogspot.it/2017/03/recensione-il-libro-degli-specchi-di-e.html    MARZO : Il valzer degli alberi e del cielo, Jean-Michel Guenassia è ambientato durante gli ultimi anni di vita di Van Gogh e mostra al lettore l'aspetto più romantico e umano del pittore. Ho avuto l'opportunità di intervista...