Passa ai contenuti principali

Segnalazione: L'amore non crolla, storie di Natale



“Se ho avuto fortuna, anche quest’anno nessuno ha notato il mio sorriso di assoluta felicità.”

Dato che ci troviamo in un'atmosfera decisamente Natalizia vi vorrei segnalare questo libro, una raccolta di racconti che oltre a portare nelle nostre case lo spirito del Natale si impegna anche a fare del bene. 
Anche con questo volume, il terzo per questa iniziativa, gli scrittori si impegnato con i proventi del libro a fare donazioni periodiche alla Croce Rossa Italiana, per aiutare i comuni di Amatrice e Accumoli colpiti duramente dal terremoto del 2016. 

Credo che questa sia un'iniziativa molto importante e sapere che con un piccolo gesto come comprare un libro  possa fare del bene è un messaggio di speranza. 
Speranza che è la vera protagonista di tutti i 21 racconti Natalizi presenti in questa  raccolta, resa possibile dalle penne di 21 scrittori italiani e dalla curatrice Serena Bianca De Matteis che ha dato vita a questo progetto.

Per qualsiasi informazione riguardo le donazione e gli altri libri pubblicati vi lascio il sito ufficiale: 

http://www.buckeilterremoto.com

Qui potete trovare il libro: Amazon

Commenti

  1. So che non si dovrebbe giudicare un libro dalla copertina ma questa è davvero splendida! In aggiunta allo scopo che è importantissimo❤️ Credo proprio che lo comprerò!

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Recensione: Vita su un pianeta nervoso, Matt Haig

Edizioni E/O | Cartaceo €15,00 | Ebook €11,99 "Sei incredibile. Non sei niente, e sei tutto.  Sei un singolo istante e sei tutta l'eternità.  Sei l'universo in movimento." TRAMA Il mondo ci sta confondendo la mente. Aumentano ondate di stress e ansia. Un pianeta frenetico e nervoso sta creando vite frenetiche e nervose. Siamo più connessi, ma ci sentiamo sempre più soli. E siamo spinti ad aver paura di tutto, dalla politica mondiale al nostro indice di massa corporea. Come possiamo rimanere lucidi su un pianeta che ci rende pazzi? Come restare umani in un mondo tecnologico? Come sentirsi felici se ci spingono a essere ansiosi? Dopo anni di attacchi di panico e ansia, queste domande diventano questione di vita o di morte per Matt Haig. Che inizia a cercare il legame tra ciò che sente e il mondo intorno a lui. Vita su un pianeta nervoso è uno sguardo personale e vivace su come sentirsi felici, umani e integri nel ventunesimo secolo. Salve lettori, ...

Intervista a Jean-Michel Guenassia, Il valzer degli alberi e del cielo

Buongiorno lettori! Dopo aver avuto continue disavventure con il mio telefono (leggasi: suicidio del suddetto con annessa sparizione dell'intervista) finalmente riesco a proporvi l'intervista che ho avuto modo di fare insieme ad altri blogger allo scrittore Jean-Michel Guenassia in occasione di Tempo di Libri. Questo è un libro davvero particolare, che racconta la vita dell'artista Vincent Van Gogh da un punto di vista totalmente inedito e umano. In questo modo possiamo avvicinarci e capire meglio l'uomo che si celava dietro la maschera dell'artista e il processo creativo che dava il via alla creazione di opere straordinarie. Se siete amanti dell'arte questo è sicuramente il libro che fa per voi, il pizzico di romanticismo da quel tocco in più alla storia e in un attimo sarete seduti anche voi nella calura estiva francese in un campo di grano, a osservare l'orizzonte.  Trama:  «Sono Marguerite van Gogh. La signora Marguerite van Gogh. La m...

Recensione: Manaraga. La montagna dei libri. Vladimir Sorokin

Bompiani | Cartaceo: €17,00 | Ebook: €9,99 "Se lo ami per davvero, e questo lo so bene, un libro sa darti tutto il suo calore" TRAMA È il 2037, l’unica carta stampata è quella delle banconote e leggere significa dar fuoco ai libri per cuocervi sopra cibi prelibati. Carré di agnello con Don Chisciotte, bistecca di tonno con Moby Dick, manzo di Kobe con L’adolescente. Le edizioni cartacee sono cimeli conservati nei musei: gli chef che si dedicano al book’n’grill lavorano spesso nella più totale clandestinità per soddisfare le richieste dei loro ricchi clienti. Géza, uno di questi cuochi, specializzato in classici russi, racconta i suoi viaggi per il mondo, tra prelibatezze e traffici illeciti, fino allo scontro con una società segreta dedita alla falsificazione di rare prime edizioni che ha il suo centro in cima al monte Manaraga. Salve lettori, la recensione di oggi riguarda un libro davvero surreale: Manaraga, la montagna dei libri, scritto dal plurip...