Passa ai contenuti principali

Non solo recensioni: 10 cose da fare a Stoccolma






Salve lettori, con questo articolo voglio inauguarare una nuova rubrica sul blog raccontandovi anche di altre mie passioni, in questo caso i viaggi. Fatemi sapere se sono contenuti che vi possono interessare e se avete qualche curiosità in particolare.

Come avrete intuito oggi vi parlo di Stoccolma, città che ho recentemente visitato e di cui voglio condividere con voi i posti che ho preferito, ci tengo a sottolineare che tutte le foto sono contenuti miei originali e che i posti che suggerisco non sono in alcun modo sponsorizzati, detto questo cominciamo!

Cibo

Una delle cose più interessanti di Stoccolma è che è una città cosmopolita, in cui è possibile trovare diversi tipi di persone e di cucine, per questo è stato divertente provarne diversi tipi oltre a quella tradizionale.

 
John Scott's (Kungsgatan 30): In questo pub si respira l'aria amichevole dei pub tradizionali, i piatti sono squisiti, vi è un'intera sala con librerie e poltroncine e in fondo al locale potete svagarvi grazie a una sala da bowling magari gustando birra Svedese e patatine.  
IceBar (IceHotel): Se cercate qualcosa di veramente particolare (e non temete di entrare in un luogo che ricorda molto Frozen) potete provare l'Ice bar, situato in una sala dell'Hotel C, qui entrerete in un vero e proprio regno di ghiaccio dove la temperatura scende fino a -7° , ma non temete, grazie a caldi parka e drink a base di Vodka riuscirete facilmente a scaldarvi.
Glöd: Questo ristorante si trova sopra il museo vichingo e qui trovere una selezione di ottimi piatti tradizionali della cucina svedese (un esempio sono le famose polpettine) iniseme a una vasta selezione di dolci, perfetti per i golosi (suggerisco i "Kanelbulle" dolcetti tipici alla cannella).

Musei e cultura

Gamla Stan: Una delle cose imperdibili della città è sicuramente Gamla Stan, parte vecchia della città qui hanno sede il palazzo reale, la cattedrale di Stoccolma, il museo del Nobel e innumerevoli negozietti caratteristici. 


Skansen:  Questo è un vero e proprio museo all'aperto, creato per conservare usi e costumi in cui potrete passeggiare tra antiche botteghe in cui artigiani esperti creeranno con i metodi tradizionali sotto i vostri occhi prodotti di ogni tipo (legno, vetro, alimentari). Un percorso che va a ritroso negli anni  e nel quale potrete vedere anche flora e fauna di questi territori grazie alla presenza di uno zoo all'interno del museo.

Museo Vasa: Uno dei musei più unici al mondo, qui potrete trovare un imponente galeone affondato durante il varo nel 1628 nelle acque davanti a Stoccolma, recuperato negli anni '60 e dopo un minuzioso restauro ricomposto con più del 90% di pezzi originali.



A spasso per la città

Tunnelbana (linea metropolitana): Definita come una delle più belle opere d'arte si articola su tre linee e 100 stazioni di cui il 90% è abbellito da installazioni e opere d'arte di ogni tipo. Se avete tempo la cosa ideale è saltare sulla prima metro e fare un giro a più stazioni possibili, non ve ne pentirete!






Mood: Se siete in vena di shopping o volete vedere un centro commerciale diverso dal solito il Mood è quello che fa per voi, gli arredi sono semplicemente fantastici e all'interno vi è un locale che rimane aperto anche dopo la chiusura del centro, perfetto per bere qualcosa in compagnia. 



Tour in barca: Un modo per godersi pienamente il paesaggio della città è attraverso un'escursione in battello, ve ne sono di diversi tipi a seconda delle esigenze orarie e dei tour (in media durano circa 2 ore).


Stadsbiblioteket: Non posso non parlarvi di una delle biblioteche più belle che abbia mai visto, si trova nella parte più a nord della città e con i suoi 2 milioni di libri la rende il paradiso dei bibliofili. E' stata realizzata dall'architetto Gunnar Asplund e sebbene da fuori possa sembrare un edificio anonimo è all'interno il vero spettacolo, libri ovunque distribuiti a 360°, semplicemente meravigliosa.






Commenti

  1. É da un sacco che voglio andarci e questo articolo...😍😍😍 Voglio andarci subito! 😊

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Recensione: Vita su un pianeta nervoso, Matt Haig

Edizioni E/O | Cartaceo €15,00 | Ebook €11,99 "Sei incredibile. Non sei niente, e sei tutto.  Sei un singolo istante e sei tutta l'eternità.  Sei l'universo in movimento." TRAMA Il mondo ci sta confondendo la mente. Aumentano ondate di stress e ansia. Un pianeta frenetico e nervoso sta creando vite frenetiche e nervose. Siamo più connessi, ma ci sentiamo sempre più soli. E siamo spinti ad aver paura di tutto, dalla politica mondiale al nostro indice di massa corporea. Come possiamo rimanere lucidi su un pianeta che ci rende pazzi? Come restare umani in un mondo tecnologico? Come sentirsi felici se ci spingono a essere ansiosi? Dopo anni di attacchi di panico e ansia, queste domande diventano questione di vita o di morte per Matt Haig. Che inizia a cercare il legame tra ciò che sente e il mondo intorno a lui. Vita su un pianeta nervoso è uno sguardo personale e vivace su come sentirsi felici, umani e integri nel ventunesimo secolo. Salve lettori, ...

Recensione: Liberate il cervello, Idriss Aberkane

"Non siamo venuti al mondo per conformarci a un'impronta ma per lasciare la nostra" Con questa frase chiave possiamo capire al meglio il messaggio intrinseco di questo libro. Sono rimasta molto colpita dall'argomento, sono da sempre appassionata di psicologia ma ammetto di non aver mai saputo che esistessero cose come la neurosaggezza o la neuroergonomia e in questo libro Idriss Aberkane riesce a spiegarle puntando l'attenzione in particolare su quanto queste possano condizionare la nostra vita in diversi campi quotidiani della società. In questo trattato infatti si riesce , grazie a una lettura critica, a comprendere il potenziale del nostro cervello se solo non venisse rinchiuso in una "scatola inadatta al suo contenuto" in campi quali l'istruzione, il marketing, il giornalismo e la politica. Vi avviso che questo non è un libro in cui troverete tecniche pratiche per diventare esperti di matematica in 10 passi ma è un saggio vero e proprio, i...

Liebster award 2016

Salve lettori! Sono molto felice perché sono stata nominata al Liebster award 2016, il premio per i blog emergenti con meno di 200 follower, e per questo ringrazio tantissimo  Una pausa di lettura  e  Emozioni tra le righe . Il regolamento consiste in: - Parlare del blog che preferisci - Dire 11 cose di te - Rispondere alle domande che i blogger hanno pensato per te - Nominare altri blog meritevoli e scrivere altre 11 domande Uno dei primi blog che ho scoperto e  iniziato a seguire è stato quell di Elisa di  Devilishlystylish , che continuo a seguire perché pieno di recensioni, fantastiche ricette e consigli di make up. 11 cose su di me: 1. Amo i dolci alla follia 2. Odio quando le persone usano le tue debolezze contro di te 3. Adoro i girasoli, mi mettono allegria 4. Se potessi andrei subito a vivere in Australia 5. Spesso mi piace camminare sotto la pioggia ma ho il terrore dei fulmini 6. Amo leggere nei parchi seduta sotto gli alberi 7. S...