Passa ai contenuti principali

Recensione: Fiori sopra l'inferno, Ilaria Tuti


"Secondo lei, il mostro è in ognuno di noi?" chiese. Sembrava scettico. "Ne sono convinta. Se sei fortunato, se il destino ti dà in dote una vita almeno decente, continuerà a dormine fino al tuo ultimo respiro. In loro, invece, è stato alimentato da abusi e traumi."


TRAMA «Tra i boschi e le pareti rocciose a strapiombo, giù nell'orrido che conduce al torrente, tra le pozze d'acqua smeraldo che profuma di ghiaccio, qualcosa si nasconde. Me lo dicono le tracce di sangue, me lo dice l'esperienza: è successo, ma potrebbe risuccedere. Questo è solo l'inizio. Qualcosa di sconvolgente è accaduto, tra queste montagne. Qualcosa che richiede tutta la mia abilità investigativa. Sono un commissario di polizia specializzato in profiling, e ogni giorno cammino sopra l'inferno. Non è la pistola, non è la divisa: è la mia mente la vera arma. Ma proprio lei mi sta tradendo. Non il corpo acciaccato dall'età che avanza, non il mio cuore tormentato. La mia lucidità è a rischio, e questo significa che lo è anche l'indagine. Mi chiamo Teresa Battaglia, ho un segreto che non oso confessare nemmeno a me stessa, e per la prima volta nella vita ho paura».

 Salve lettori, il libro di cui vi parlo oggi è il nuovo thriller pubblicato da Longanesi, libro d'esordio per la scrittrice Ilaria Tuti.

Tutto sembra tranquillo in un piccolo paese di montagna, non vi è criminalità, i bambini possono giocare sereni e l'unica cosa che sembra minacciare  il benessere degli abitanti è la costruzione di un impianto sciistico che deturperà il paesaggio, tutto perfetto insomma, troppo forse. Questa sarà la prima cosa che insospettirà il commissario Battaglia al ritrovamento di un cadavere nel bosco, ucciso in maniera brutale ma allo stesso tempo ordinata. Nessun indizio o sospettato sembra suggerire alla polizia qualcosa sul conto dell'assassino e la lunga l'esperienza di Teresa sembra suggerire che questo caso misterioso potrebbe non essere l'ultimo e che ormai rimane poco tempo.

La cosa che subito ho notato leggendo questo libro è che questo è quanto di più lontano potessi
immaginarmi, la trama è molto particolare e conduce il lettore verso un percorso inaspettato che fa venir voglia di rileggere il libro non appena questo sia stato concluso.

Uno dei migliori motivi per leggere questo libro è sicuramente Teresa Battaglia, commissario di polizia e donna incredibile. Il personaggio che la scrittrice è riuscita a creare è una persona vera,  credibile e autentica, in alcun modo stereotipata e che grazie anche alle sue fragilità e insicurezze riesce ad avere una sensibilità particolare per il lavoro che fa, riesce a vedere e a capire l'umanità negli assassini quando nessun altro saprebbe farlo.

“Vedono l’inferno che abbiamo sotto i piedi, mentre noi contempliamo i fiori che crescono sul terreno. Il loro passato li ha privati di un filtro che a noi invece è stato concesso.”

La vera meraviglia del libro però è data dalla scrittura, dai dettagli e dalle descrizioni in grado di rendere la natura viva davanti al lettore, si riesce a percepire l'aura di mistero e nell'aria si riesce quasi a percepire il profumo della foresta.

Leggere questo libro è stata un'esperienza sensoriale sotto tutti i punti di vista e lo consiglio vivamente agli amanti del genere thriller ma non solo, è un libro che può essere letto da chiunque abbia voglia di immergersi in una storia  di mistero, segreti e umanità, il tutto incastonato in un bellissimo territorio.


Commenti

  1. Letto e amato molto! Teresa Battaglia è una donna che non si dimentica e che secondo me, in futuro, ci riserverà non poche sorprese! :)

    RispondiElimina
  2. Sembra interessante, lo aggiungo alla mia TBR! 😊

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Recensione: Canta, spirito, canta. Jesmyn Ward

NN Editore | Cartaceo €19,00 | "Mi chiedo cosa ne sa di lui, come potrebbe guardarlo in faccia, in ogni ruga, in ogni passo, in ogni parola che gli esce dalla bocca senza vedere altro che un uomo." TRAMA Jojo ha tredici anni, e cerca di capire cosa vuol dire diventare un uomo. Vive con la madre Leonie, la sorellina Kayla e il nonno Pop, che si prende cura di loro e della nonna Mam, in fin di vita. Leonie è una presenza incostante nella vita della sua famiglia. È una donna in perenne conflitto con gli altri e con se stessa, vorrebbe essere una madre migliore ma non riesce a mettere i figli al di sopra dei suoi bisogni. Quando Michael, il padre di Jojo e Kayla, esce di prigione, Leonie parte con i figli per andarlo a prendere. E così Jojo deve staccarsi dai nonni, dalla loro presenza sicura e dai loro racconti, che parlano di una natura animata di spiriti e di un passato di sangue. E mentre Mam si spegne, gli spiriti attendono, aggrappati alla promessa di una ...

Recensione: I cieli, Sandra Newman

Ponte alle Grazie | Cartaceo €16,80 | Ebook €9,99 "Quando tornò, non si svegliò a letto. Si svegliò nel bel mezzo di un gesto, nel bel mezzo di un'espressione, nel bel mezzo di una cena. Una dozzina di persone erano sedute al tavole oltre lei, negli assurdi vestiti onirici (...)" TRAMA Da sempre, ogni notte, Kate sogna di essere Emilia, una musicista e poetessa di origine italiana nell'Inghilterra della fine del Cinquecento. I suoi sogni filano una trama continua, che diviene sempre più reale. Minacciata dalla peste che arriva a Londra, tormentata dal presagio di una città bruciata e distrutta, Emilia decide di salvare il mondo. Ogni decisione che prenderà, influenzerà la sua vita e quella di Ben nel mondo del 2000. E quella di un giovane e sconosciuto poeta: William Shakespeare. Salve lettori,  Il libro di cui vi parlo oggi e che ho potuto leggere in anteprima grazie a Ponte alle Grazie è I cieli, della scrittrice americana Sandra Newman, in u...

Recensione: Vita su un pianeta nervoso, Matt Haig

Edizioni E/O | Cartaceo €15,00 | Ebook €11,99 "Sei incredibile. Non sei niente, e sei tutto.  Sei un singolo istante e sei tutta l'eternità.  Sei l'universo in movimento." TRAMA Il mondo ci sta confondendo la mente. Aumentano ondate di stress e ansia. Un pianeta frenetico e nervoso sta creando vite frenetiche e nervose. Siamo più connessi, ma ci sentiamo sempre più soli. E siamo spinti ad aver paura di tutto, dalla politica mondiale al nostro indice di massa corporea. Come possiamo rimanere lucidi su un pianeta che ci rende pazzi? Come restare umani in un mondo tecnologico? Come sentirsi felici se ci spingono a essere ansiosi? Dopo anni di attacchi di panico e ansia, queste domande diventano questione di vita o di morte per Matt Haig. Che inizia a cercare il legame tra ciò che sente e il mondo intorno a lui. Vita su un pianeta nervoso è uno sguardo personale e vivace su come sentirsi felici, umani e integri nel ventunesimo secolo. Salve lettori, ...