Passa ai contenuti principali

Due verticale. Jeff Bartsch










Ho divorato questo libro in una giornata e devo dire che è un libro talmente insolito e diverso dagli altri libri che ho letto finora  che si è guadagnato il  diritto di finire tra i miei libri preferiti.
Una storia di due ragazzini geniali che si conoscono a una gara di spelling nella sala da ballo di un hotel. Due mondi talmente diversi ma allo stesso tempo simili che collidono e intrecciano le loro vite. Vera abituatasi a vivere negli hotel e a vagare continuamente con la madre per motivi di lavoro all'improvviso comincia ad attendere con ansia il momento in cui tornerà all'hotel di Washington per l'annuale ritorno dei vincitori del concorso e sa che li troverà Stanley, vincitore ex aequo come lei, che vive proprio tra le stanze dell'hotel.
La proposta di sposarsi, idea nata all'improvviso durante uno di questi incontri sembra allo stesso tempo perfettamente sensata per i loro scopi, ma anche sbagliata per l'inganno che nasconde. L'idea è quella infatti di inscenare un finto matrimonio per spartirsi i soldi ricavati dai regali di nozze per poter vivere lontano dalle pressioni che entrambi sentono gravare ogni giorno sulle loro spalle.
Quello che sembra un inizio stravagante per un matrimonio si complicherà  quando Stanley, deciderà di non andare al college, mentendo a sua madre, ma seguendo comunque Vera al campus di Harvard. Restando buoni amici e mantenendo il segreto del matrimonio la loro vita andrà avanti tra alti e bassi con una constante, la passione di entrambi per i cruciverba.
Grazie a questi infatti entrambi riescono a esprimere la loro genialità e riescono a trovare un modo per comunicare tutto loro.
Un avventura lunga una vita, un codice comunicativo brillante  e due personaggi fantastici, questi gli ingredienti che mi hanno fatto apprezzare davvero questo romanzo.
Un libro per nulla superficiale, complesso e interessante in cui ogni singolo personaggio, dai protagonisti ai personaggi secondari  delle madri, riescono ad essere dipinti mostrando ogni sfaccettatura, pregi e difetti che in qualche modo aiutano la crescita personale sia di Stanley che di Vera. Ho adorato anche il finale, temevo che sarebbe stato scontato o liquidato in poche pagine invece ha rispecchiato esattamente lo spirito del libro e i suoi personaggi, rimanendo coerente fino alla fine. Un libro adatto a tutti i lettori ma in particolar modo a chi si è sempre dilettato con gli enigmi e le parole crociate: d'ora in poi vedrete questo mondo con occhi diversi.

Trama: 


Stanley Owens non ha amici, e a lui va benissimo così. E comunque non ha mai trovato nessuno che condividesse il suo amore sconfinato per i libri, i numeri e, soprattutto, per l’enigmistica: inventare cruciverba è il suo sogno, la sua ragione di vita. Un giorno, però, incontra Vera, una ragazza diversa dalle altre: diversa come lui. La loro sintonia è talmente profonda che Vera non si stupisce quando lui le propone di sposarlo (per finta) e di rivendere i (veri) regali di nozze, così da pagarsi un biglietto per la libertà. E accetta. Anche perché è davvero innamorata di Stanley. Ma lui non lo capisce e, dopo la cerimonia, la lascia andare.

La vita li separa, ma non c’è nulla come la lontananza per far emergere la verità. Col tempo, Stanley si rende conto che la sua vita è piena di caselle bianche che possono essere riempite solo da Vera. 
Decide allora di riconquistarla, usando l'unico linguaggio che conosce: semina i suoi cruciverba 
d'indizi comprensibili soltanto a lei, sperando che, prima o poi e ovunque lei sia, la sua dichiarazione d’amore giunga a destinazione…

Buona lettura! 

Commenti

Post popolari in questo blog

Recensione: Vita su un pianeta nervoso, Matt Haig

Edizioni E/O | Cartaceo €15,00 | Ebook €11,99 "Sei incredibile. Non sei niente, e sei tutto.  Sei un singolo istante e sei tutta l'eternità.  Sei l'universo in movimento." TRAMA Il mondo ci sta confondendo la mente. Aumentano ondate di stress e ansia. Un pianeta frenetico e nervoso sta creando vite frenetiche e nervose. Siamo più connessi, ma ci sentiamo sempre più soli. E siamo spinti ad aver paura di tutto, dalla politica mondiale al nostro indice di massa corporea. Come possiamo rimanere lucidi su un pianeta che ci rende pazzi? Come restare umani in un mondo tecnologico? Come sentirsi felici se ci spingono a essere ansiosi? Dopo anni di attacchi di panico e ansia, queste domande diventano questione di vita o di morte per Matt Haig. Che inizia a cercare il legame tra ciò che sente e il mondo intorno a lui. Vita su un pianeta nervoso è uno sguardo personale e vivace su come sentirsi felici, umani e integri nel ventunesimo secolo. Salve lettori, ...

Liebster award 2016

Salve lettori! Sono molto felice perché sono stata nominata al Liebster award 2016, il premio per i blog emergenti con meno di 200 follower, e per questo ringrazio tantissimo  Una pausa di lettura  e  Emozioni tra le righe . Il regolamento consiste in: - Parlare del blog che preferisci - Dire 11 cose di te - Rispondere alle domande che i blogger hanno pensato per te - Nominare altri blog meritevoli e scrivere altre 11 domande Uno dei primi blog che ho scoperto e  iniziato a seguire è stato quell di Elisa di  Devilishlystylish , che continuo a seguire perché pieno di recensioni, fantastiche ricette e consigli di make up. 11 cose su di me: 1. Amo i dolci alla follia 2. Odio quando le persone usano le tue debolezze contro di te 3. Adoro i girasoli, mi mettono allegria 4. Se potessi andrei subito a vivere in Australia 5. Spesso mi piace camminare sotto la pioggia ma ho il terrore dei fulmini 6. Amo leggere nei parchi seduta sotto gli alberi 7. S...

Recensione: Il bambino del treno, Paolo Casadio

"(...) e sapeva già di un'identità terribile tra il genitore e il piccolo perché i muri sanno, ma non possono dire mai nulla, solo farsi carico di tanto peso nella loro muta immobilità." TRAMA   Il casellante Giovanni Tini è tra i vincitori del concorso da capostazione, dopo essersi finalmente iscritto al pnf. Un'adesione tardiva, provocata più dal desiderio di migliorare lo stipendio che di condividere ideali. Ma l'avanzamento ottenuto ha il sapore della beffa, come l'uomo comprende nell'istante in cui giunge alla stazione di Fornello, nel giugno 1935, insieme alla moglie incinta e a un cane d'incerta razza; perché attorno ai binari e all'edificio che sarà biglietteria e casa non c'è nulla. Mulattiere, montagne, torrenti, castagneti e rari edifici di arenaria sperduti in quella valle appenninica: questo è ciò che il destino ha in serbo per lui. Tre mesi più tardi, in quella stessa stazione, nasce Romeo, l'unico figlio di...