Passa ai contenuti principali

Gli occhi neri di Susan, Julia Heaberlin.




















Salve lettori!
Avevo iniziato questo libro poco prima degli esami di metà semestre e per questo lo avevo dovuto interrompere dopo pochi capitoli ma una volta ripreso in mano non sono più riuscita a fermarmi e l'ho finito in due notti.
Nonostante le prime pagine possano sembrare leggermente lente man mano che si entra nel vivo della storia il ritmo si fa decisamente più serrato e incalzante e il continuo alternarsi di scenari temporali diversi aiuta il lettore a farsi un'idea più completa della protagonista.
 Quando venne trovata in una fossa iniseme a un cadavere di una ragazza e a un mucchio di ossa si pensò che anche lei fosse stata vittima di un serial killer ma invece fu l'unica sopravvissuta tra le ragazze "Susan dagli occhi neri" (così soprannominate per via di particolari margherite che ricoprivano il terreno).
Con i flashback nel passato seguiamo il suo lento processo di guarigione, sia fisica che psicologica, e spinta dale pressioni del suo avvocato e del suo psicologo, la sua partecipazione al processo che decreterà una condanna a morte. La tragedia che accadde a una giovane Tess, nonostante sia avvenuta anni prima affonda radici profonde nella sua vita attuale, come se non riuscisse a liberarsene del tutto, infatti grazie alle pagine ambientate al tempo attuale, scopriamo che una serie di indizi rimette il caso in discussione e spingerà Tess a chiedersi se il suo "mostro" sia davvero colui che attende la sua condanna nel braccio della morte.

Un thriller che mi ha appassionata molto, in cui ogni singolo elemento crea quel giusto mix di suspence e curiosità, in cui in ogni pagina arrivi a dubitare di qualunque personaggio e tuo malgrado riesci a immedesimarti con questa giovane artista che è costretta rivivere continuamente il passato ogni volta che scorge una margherita.
Mi ha colpito come l'aver vissuto un evento così traumatico in giovane età non  abbia comunque compromesso seriamente la personalità e la tenacia di questa donna che nonostante le difficoltà cerca sempre di lottare per la propria vita e la propria famiglia, lo stesso rapporto che ha con la figlia è di una dolcezza infinita e ho apprezzato che non riversasse su di lei tutte le angosce e paure, cercando di mantenere il suo mondo il più sereno possibile.


Trama: 

Tessa Cartwright, sedici anni, viene ritrovata in un campo del Texas, sepolta da un mucchio di ossa, priva di memoria. La ragazza è sopravvissuta per miracolo a uno spietato serial killer che ha ucciso tutte le altre sue giovani vittime per poi lasciarle in una fossa comune su cui crescono delle margherite gialle. Grazie alla testimonianza di Tessa, però, il presunto colpevole finisce nel braccio della morte. A quasi vent’anni di distanza da quella terrificante esperienza, Tessa è diventata un’artista e una mamma single. Una fredda mattina di febbraio nota nel suo giardino, proprio davanti alla finestra della camera da letto, una margherita gialla, che sembra piantata di recente. Sconvolta da ciò che evoca quel fiore, Tessa si chiede come sia possibile che il suo torturatore, ancora in carcere in attesa di essere giustiziato, possa averle lasciato un indizio così esplicito. E se avesse fatto condannare un innocente? L’unico modo per scoprirlo è scavare nei suoi dolorosi ricordi e arrivare finalmente a mettere a fuoco le uniche immagini, nascoste per tanti anni nelle pieghe della memoria, che potranno riportare a galla la verità…


Qui potete trovare una piccola anteprima: Estratto


Buona lettura!

Commenti

Post popolari in questo blog

Recensione: Vita su un pianeta nervoso, Matt Haig

Edizioni E/O | Cartaceo €15,00 | Ebook €11,99 "Sei incredibile. Non sei niente, e sei tutto.  Sei un singolo istante e sei tutta l'eternità.  Sei l'universo in movimento." TRAMA Il mondo ci sta confondendo la mente. Aumentano ondate di stress e ansia. Un pianeta frenetico e nervoso sta creando vite frenetiche e nervose. Siamo più connessi, ma ci sentiamo sempre più soli. E siamo spinti ad aver paura di tutto, dalla politica mondiale al nostro indice di massa corporea. Come possiamo rimanere lucidi su un pianeta che ci rende pazzi? Come restare umani in un mondo tecnologico? Come sentirsi felici se ci spingono a essere ansiosi? Dopo anni di attacchi di panico e ansia, queste domande diventano questione di vita o di morte per Matt Haig. Che inizia a cercare il legame tra ciò che sente e il mondo intorno a lui. Vita su un pianeta nervoso è uno sguardo personale e vivace su come sentirsi felici, umani e integri nel ventunesimo secolo. Salve lettori, ...

Recensione: Liberate il cervello, Idriss Aberkane

"Non siamo venuti al mondo per conformarci a un'impronta ma per lasciare la nostra" Con questa frase chiave possiamo capire al meglio il messaggio intrinseco di questo libro. Sono rimasta molto colpita dall'argomento, sono da sempre appassionata di psicologia ma ammetto di non aver mai saputo che esistessero cose come la neurosaggezza o la neuroergonomia e in questo libro Idriss Aberkane riesce a spiegarle puntando l'attenzione in particolare su quanto queste possano condizionare la nostra vita in diversi campi quotidiani della società. In questo trattato infatti si riesce , grazie a una lettura critica, a comprendere il potenziale del nostro cervello se solo non venisse rinchiuso in una "scatola inadatta al suo contenuto" in campi quali l'istruzione, il marketing, il giornalismo e la politica. Vi avviso che questo non è un libro in cui troverete tecniche pratiche per diventare esperti di matematica in 10 passi ma è un saggio vero e proprio, i...

Liebster award 2016

Salve lettori! Sono molto felice perché sono stata nominata al Liebster award 2016, il premio per i blog emergenti con meno di 200 follower, e per questo ringrazio tantissimo  Una pausa di lettura  e  Emozioni tra le righe . Il regolamento consiste in: - Parlare del blog che preferisci - Dire 11 cose di te - Rispondere alle domande che i blogger hanno pensato per te - Nominare altri blog meritevoli e scrivere altre 11 domande Uno dei primi blog che ho scoperto e  iniziato a seguire è stato quell di Elisa di  Devilishlystylish , che continuo a seguire perché pieno di recensioni, fantastiche ricette e consigli di make up. 11 cose su di me: 1. Amo i dolci alla follia 2. Odio quando le persone usano le tue debolezze contro di te 3. Adoro i girasoli, mi mettono allegria 4. Se potessi andrei subito a vivere in Australia 5. Spesso mi piace camminare sotto la pioggia ma ho il terrore dei fulmini 6. Amo leggere nei parchi seduta sotto gli alberi 7. S...