Passa ai contenuti principali

Non solo recensioni: "I Distillati"






Salve lettori,  oggi invece di una recensione volevo proporvi una riflessione riguardante i cosiddetti “distillati”. So che se ne è  parlato in lungo in largo, in positivo ma soprattutto in negativo e oggi vorrei parlarvene anche io.
Perché ora? Perché ho potuto assistere ad a una presentazione tenutasi da Giulio Lattanzi, il creatore di questa iniziativa.
Devo ammettere che partivo già con molti pregiudizi ma ho voluto assistere lo stesso per cercare di capire le motivazioni per il quale lo hanno spinto a creare tutto ciò.
Iniziativa commerciale, pura e semplice, nessuno scopo educativo, nessuno spirito ad incentivare la lettura in un paese dove la lettura e’ un dato semplicemente preoccupante no, semplicemente senso per gli affari e la creazione di un prodotto ad hoc per i “lettori occasionali” che non dedicano più di 5 minuti a leggere un libro.
Io avevo già in mente le mie belle obiezioni ma dopo questa risposta non mi sono sembrate più pertinenti, perché andare a puntualizzare che un prodotto poteva nuocere gravemente al già poco impegno dei lettori, intaccare la versione originale del libro e impigrire chi crede di non avere un'ora in più per leggere tutte quelle duecento pagine? Nessuno di questi era il loro scopo, e apertamente ne hanno parlato quindi perché scatenare un rumore mediatico come quello che è successo?
Sembra di poca importanza per loro, (retoricamente parlando) ma, non mi vergogno a dire che per me, “lettrice forte” come mi hanno etichettato  nelle loro ricerche di marketing, questo e’ un insulto al mondo dei libri, agli autori stessi e per estensione ai lettori. Semplicemente non riesco proprio a capire la difficoltà di finire un libro, certo ci sono certi libri che sono particolarmente ostili da concludere ma vedendo i titoli che “distillano” due domande sorgono spontanee.
E’ vero che con il tempo libero sempre più ristretto da impegni o condiviso da altre tecnologie e metodi di intrattenimento diverso il tempo per la lettura diminuisce ma era davvero necessario distillare John Green,Nicholas Sparks o Vanessa Diffenbaugh?.
Secondo me no, lo slogan promette “Bestseller da leggere nel tempo di un film” ma la mia domanda e’ perché devo per forza impiegarci il tempo di un film? In un libro la cosa che preferisco e’ perdermi in una dimensione completamente diversa, senza spazio ne tempo. Non voglio limitazioni di tempo e soprattutto non trovo necessario distillare dei libri che hanno avuto il loro successo proprio per come sono stati pensati e scritti.
Se devo invece concentrarmi solo sull'aspetto puramente economico e commerciale non ho nulla da dire, vendono, sono una scommessa che non è fallita e comunque fanno parlare di se’.

Questa e’ la mia personale opinione ma sono molto curiosa di conoscere le vostre.

Commenti

Post popolari in questo blog

Recensione: Canta, spirito, canta. Jesmyn Ward

NN Editore | Cartaceo €19,00 | "Mi chiedo cosa ne sa di lui, come potrebbe guardarlo in faccia, in ogni ruga, in ogni passo, in ogni parola che gli esce dalla bocca senza vedere altro che un uomo." TRAMA Jojo ha tredici anni, e cerca di capire cosa vuol dire diventare un uomo. Vive con la madre Leonie, la sorellina Kayla e il nonno Pop, che si prende cura di loro e della nonna Mam, in fin di vita. Leonie è una presenza incostante nella vita della sua famiglia. È una donna in perenne conflitto con gli altri e con se stessa, vorrebbe essere una madre migliore ma non riesce a mettere i figli al di sopra dei suoi bisogni. Quando Michael, il padre di Jojo e Kayla, esce di prigione, Leonie parte con i figli per andarlo a prendere. E così Jojo deve staccarsi dai nonni, dalla loro presenza sicura e dai loro racconti, che parlano di una natura animata di spiriti e di un passato di sangue. E mentre Mam si spegne, gli spiriti attendono, aggrappati alla promessa di una ...

Recensione: Vita su un pianeta nervoso, Matt Haig

Edizioni E/O | Cartaceo €15,00 | Ebook €11,99 "Sei incredibile. Non sei niente, e sei tutto.  Sei un singolo istante e sei tutta l'eternità.  Sei l'universo in movimento." TRAMA Il mondo ci sta confondendo la mente. Aumentano ondate di stress e ansia. Un pianeta frenetico e nervoso sta creando vite frenetiche e nervose. Siamo più connessi, ma ci sentiamo sempre più soli. E siamo spinti ad aver paura di tutto, dalla politica mondiale al nostro indice di massa corporea. Come possiamo rimanere lucidi su un pianeta che ci rende pazzi? Come restare umani in un mondo tecnologico? Come sentirsi felici se ci spingono a essere ansiosi? Dopo anni di attacchi di panico e ansia, queste domande diventano questione di vita o di morte per Matt Haig. Che inizia a cercare il legame tra ciò che sente e il mondo intorno a lui. Vita su un pianeta nervoso è uno sguardo personale e vivace su come sentirsi felici, umani e integri nel ventunesimo secolo. Salve lettori, ...

Recensione: I cieli, Sandra Newman

Ponte alle Grazie | Cartaceo €16,80 | Ebook €9,99 "Quando tornò, non si svegliò a letto. Si svegliò nel bel mezzo di un gesto, nel bel mezzo di un'espressione, nel bel mezzo di una cena. Una dozzina di persone erano sedute al tavole oltre lei, negli assurdi vestiti onirici (...)" TRAMA Da sempre, ogni notte, Kate sogna di essere Emilia, una musicista e poetessa di origine italiana nell'Inghilterra della fine del Cinquecento. I suoi sogni filano una trama continua, che diviene sempre più reale. Minacciata dalla peste che arriva a Londra, tormentata dal presagio di una città bruciata e distrutta, Emilia decide di salvare il mondo. Ogni decisione che prenderà, influenzerà la sua vita e quella di Ben nel mondo del 2000. E quella di un giovane e sconosciuto poeta: William Shakespeare. Salve lettori,  Il libro di cui vi parlo oggi e che ho potuto leggere in anteprima grazie a Ponte alle Grazie è I cieli, della scrittrice americana Sandra Newman, in u...