Passa ai contenuti principali

I preferiti del 2017


È stato un anno pieno di belle letture per fortuna e tra circa 60 libri letti ho dovuto sceglierne solo dodici per farvi questo post. Ammetto che non è stato facile ma queste sono le mie scelte, fatemi sapere se li avete letti.

  GENNAIO: Illuminae, Amie Kaufman e Jay Kristoff. Questo è stato uno dei primi libri letti quest'anno, ambientato nello spazio e con una struttura del libro pressoché unica, è davvero imperdibile (il secondo volume Gemina mi aspetta già sul comodino). 

FEBBRAIO: Il libro degli specchi, E. O. Chirovici, un libro che parla di libri e di misteri, perfetto per gli amanti del genere, l'ho recensito qui: http://bibliophilie-bookslover.blogspot.it/2017/03/recensione-il-libro-degli-specchi-di-e.html

  MARZO: Il valzer degli alberi e del cielo, Jean-Michel Guenassia è ambientato durante gli ultimi anni di vita di Van Gogh e mostra al lettore l'aspetto più romantico e umano del pittore. Ho avuto l'opportunità di intervistare lo scrittore, trovate tutto qui: http://bibliophilie-bookslover.blogspot.it/2017/06/intervista-jean-michel-guenassia-il.html


  APRILE: The anatomical shape of a heart, Jenn Bennett


  MAGGIO: Riparare i viventi, Maylis De Kerangal. Questo è un dei libri che più mi sta a cuore, parla del delicato tema della donazione degli organi con una scritture delicata e devastante allo stesso tempo, ne ho parlato qui:  http://bibliophilie-bookslover.blogspot.it/2017/05/recensione-riparare-i-viventi-maylis-de.html


  GIUGNO: Il racconto dell'ancella, Margarer Atwood. Questa scrittrice è stata sicuramente la protagonista del mio anno di letture ed è inutile dire che adoro i suoi libri, qui vi ho parlato di questo: http://bibliophilie-bookslover.blogspot.it/2017/09/recensione-il-racconto-dell-margaret.html, sul blog trovate anche la recensione di L'altra Grace 


 LUGLIO: Milk & Honey, Rupi Kaur. Questo titolo non poteva proprio mancare in questo elenco, Milk & Honey è una raccolta di poesie ed è stato definito "il libro che ogni donna dovrebbe avere sul suo comodino" e io non posso che essere d'accordo.

AGOSTO: Il maestro, Francesco Carofiglio http://bibliophilie-bookslover.blogspot.it/2017/09/il-maestro-recensione-e-intervista.html


  SETTEMBRE: io e te come un romanzo, Cath Crowley. Un libro che parla di libri, una libreria speciale e tanti personaggi indimenticabili, l'ho recensito qui: http://bibliophilie-bookslover.blogspot.it/2017/09/recensione-io-e-te-come-un-romanzo-cath.html


  OTTOBRE: La distanza tra le stelle, Lily Brooks-Dalton. Ho adorato questo libro, datemi libri ambientati nello spazio e mi farete felice e questo di certo non delude le aspettative http://bibliophilie-bookslover.blogspot.it/2017/10/recensione-la-distanza-tra-le-stelle_27.html


 NOVEMBRE: Per primo hanno ucciso mio padre, Loung Ung. Una storia vera, ambientata negli anni del terribile genocidio in Cambogia narrata dalla voce di una bambina di 5 anni. Potente e devastante. http://bibliophilie-bookslover.blogspot.it/2017/11/recensione-libro-per-primo-hanno-ucciso.html


  DICEMBRE: ACOTAR, Sarah J. Maas. In realtà avrei voluto inserire l'intera trilogia che ho finito in una settimana ma mi sono limitata al primo volume A Court Of Thorns and Roses. Non so come ho fatto a non leggere prima questa gemma, è semplicemente fantastica, è molto più di un semplice retelling e spero davvero venga tradotta presto così che tutti la possano apprezzare.



Commenti

  1. Bellissime scelte! Riparare i viventi è anche nella mia TBR😍

    RispondiElimina
  2. Illuminae e Milk and Honey sono nella mia WL, spero di recuperarli presto!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ti consiglio davvero Illuminae, è così particolare e unico che una volta preso in mano non riuscirai a smettere di leggerlo 😁

      Elimina
  3. ciao, tanti auguri di buone feste, sono una tua nuova follower, ti va di ricambiare?
    https://amoriemeraviglie.blogspot.it/

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Benvenuta! Ti seguo con molto piacere 😊. Buone feste anche a te 💕

      Elimina
  4. Bellissimi libri, non ne ho letti nessuno ma quello sulla vita di Van Gogh mi intriga :)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. È veramente molto particolare, non è una biografia "ufficiale" quindi alcune cose sono state romanzate ma secondo me vale davvero la pena leggerlo 😉

      Elimina
  5. Io devo ancora leggere ACOTAR! Shame on me 😂 ogni giorno dico "Lo inizio" e ogni giorno non lo faccio

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Facevo esattamente così anche io! Poi ho iniziato ACOTAR e in meno di una settimana avevo finito l'intera trilogia 😂✌🏻️

      Elimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Recensione: Canta, spirito, canta. Jesmyn Ward

NN Editore | Cartaceo €19,00 | "Mi chiedo cosa ne sa di lui, come potrebbe guardarlo in faccia, in ogni ruga, in ogni passo, in ogni parola che gli esce dalla bocca senza vedere altro che un uomo." TRAMA Jojo ha tredici anni, e cerca di capire cosa vuol dire diventare un uomo. Vive con la madre Leonie, la sorellina Kayla e il nonno Pop, che si prende cura di loro e della nonna Mam, in fin di vita. Leonie è una presenza incostante nella vita della sua famiglia. È una donna in perenne conflitto con gli altri e con se stessa, vorrebbe essere una madre migliore ma non riesce a mettere i figli al di sopra dei suoi bisogni. Quando Michael, il padre di Jojo e Kayla, esce di prigione, Leonie parte con i figli per andarlo a prendere. E così Jojo deve staccarsi dai nonni, dalla loro presenza sicura e dai loro racconti, che parlano di una natura animata di spiriti e di un passato di sangue. E mentre Mam si spegne, gli spiriti attendono, aggrappati alla promessa di una ...

Recensione: Vita su un pianeta nervoso, Matt Haig

Edizioni E/O | Cartaceo €15,00 | Ebook €11,99 "Sei incredibile. Non sei niente, e sei tutto.  Sei un singolo istante e sei tutta l'eternità.  Sei l'universo in movimento." TRAMA Il mondo ci sta confondendo la mente. Aumentano ondate di stress e ansia. Un pianeta frenetico e nervoso sta creando vite frenetiche e nervose. Siamo più connessi, ma ci sentiamo sempre più soli. E siamo spinti ad aver paura di tutto, dalla politica mondiale al nostro indice di massa corporea. Come possiamo rimanere lucidi su un pianeta che ci rende pazzi? Come restare umani in un mondo tecnologico? Come sentirsi felici se ci spingono a essere ansiosi? Dopo anni di attacchi di panico e ansia, queste domande diventano questione di vita o di morte per Matt Haig. Che inizia a cercare il legame tra ciò che sente e il mondo intorno a lui. Vita su un pianeta nervoso è uno sguardo personale e vivace su come sentirsi felici, umani e integri nel ventunesimo secolo. Salve lettori, ...

Recensione: I cieli, Sandra Newman

Ponte alle Grazie | Cartaceo €16,80 | Ebook €9,99 "Quando tornò, non si svegliò a letto. Si svegliò nel bel mezzo di un gesto, nel bel mezzo di un'espressione, nel bel mezzo di una cena. Una dozzina di persone erano sedute al tavole oltre lei, negli assurdi vestiti onirici (...)" TRAMA Da sempre, ogni notte, Kate sogna di essere Emilia, una musicista e poetessa di origine italiana nell'Inghilterra della fine del Cinquecento. I suoi sogni filano una trama continua, che diviene sempre più reale. Minacciata dalla peste che arriva a Londra, tormentata dal presagio di una città bruciata e distrutta, Emilia decide di salvare il mondo. Ogni decisione che prenderà, influenzerà la sua vita e quella di Ben nel mondo del 2000. E quella di un giovane e sconosciuto poeta: William Shakespeare. Salve lettori,  Il libro di cui vi parlo oggi e che ho potuto leggere in anteprima grazie a Ponte alle Grazie è I cieli, della scrittrice americana Sandra Newman, in u...